Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, gpat scrive:

 

Beh... i prezzi sono quelli, Autoscout è il riferimento.

La macchina ha mantenuto il valore più di tante altre (più della stessa Stelvio appunto) proprio perché ha il suo "zoccolo duro" di estimatori che la cercano anche nelle versioni meno cavallate.

Perfetto, ti ringrazio

  • Risposte 47
  • Visite 19.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beh, dipende da ciò che si cerca. Perché il Ford Powershift tra i cambi automatici ha un'infamia tra gli specializzati quasi equivalente a quella del Puretech tra i motori.

  • Il 1.5tdci non adotta il Powershift 7marce DCT di origine Magna, ma l'8 marce automatico (chiamato 8F35) cugino del GM 9T50 senza una marcia. Si riconoscono tranquillamente dal rotore al posto della m

  • In realtà, lato Focus, per evitare problemi pensavo di optare per il manuale e amen. Del 2021 ce ne sono un bel po' al mio budget. Mi permetto di chiedere, per curiosità, pareri in particolare su

Inviato

Miei two cents, se si parla di auto usate (e se del 2019, parliamo di usato già con mezzo decennio di vita sulle spalle) farei attenzione anche alla manutenzione straordinaria. 

 

Per cui, benissimo partire con auto che abbiano una storico manutentivo ordinario in regola (e km certificati). 

 

Ma considererei anche la maggiore probabilità, da qui in avanti, che vadano incontro a possibili interventi che possono rendersi piuttosto costosi. E sotto questo profilo, difficilmente in media una segmento D può rivelarsi più economica di una segmento C. 

 

Idem la manutenzione ordinaria programmata a chilometraggi elevati (o più, banalmente, il costo di un treno di gomme). 

 

E quindi, oltre a quanto si intende spendere, anche quale è l'orizzonte di durata dell'acquisto. 

 

Che se è di 2-3 anni, non mi preoccuperei più di tanto. Se inizia a essere dai 5 in su, bè...ci rifletterei un attimo. 

Modificato da led zeppelin

Inviato
  • Autore
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Miei two cents, se si parla di auto usate (e se del 2019, parliamo di usato già con mezzo decennio di vita sulle spalle) farei attenzione anche alla manutenzione straordinaria. 

 

Per cui, benissimo partire con auto che abbiano una storico manutentivo ordinario in regola (e km certificati). 

 

Ma considererei anche la maggiore probabilità, da qui in avanti, che vadano incontro a possibili interventi che possono rendersi piuttosto costosi. E sotto questo profilo, difficilmente in media una segmento D può rivelarsi più economica di una segmento C. 

 

Idem la manutenzione ordinaria programmata a chilometraggi elevati (o più, banalmente, il costo di un treno di gomme). 

 

E quindi, oltre a quanto si intende spendere, anche quale è l'orizzonte di durata dell'acquisto. 

 

Che se è di 2-3 anni, non mi preoccuperei più di tanto. Se inizia a essere dai 5 in su, bè...ci rifletterei un attimo. 

Bhe si sicuramente, la terrei almeno 5 anni dai. In realtà pensavo più al fatto che la giulia la prenderei con l'automatico e la focus con il manuale. Questo alla lunga potrebbe fare la differenza in manutenzioni e tagliandi.

Sono davvero impallato😅

Inviato
9 minuti fa, cavalloo scrive:

Bhe si sicuramente, la terrei almeno 5 anni dai. In realtà pensavo più al fatto che la giulia la prenderei con l'automatico e la focus con il manuale. Questo alla lunga potrebbe fare la differenza in manutenzioni e tagliandi.

Sono davvero impallato😅

 

La Giulia va presa decisamente con l'automatico, in ogni caso lo ZF8 non ha difettosità note e neanche manutenzione programmata. Il nostro, a 180000 km mai ancora toccato, qualcuno dice che bisogna fare lavaggio e sostituzione olio cambio ma a quanto pare lo danneggia e bisogna solo lasciarlo in pace.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
11 minuti fa, cavalloo scrive:

Bhe si sicuramente, la terrei almeno 5 anni dai. In realtà pensavo più al fatto che la giulia la prenderei con l'automatico e la focus con il manuale. Questo alla lunga potrebbe fare la differenza in manutenzioni e tagliandi.

Sono davvero impallato😅

Ma sicuramente la farà. Più in generale, è impossibile che la manutenzione di un'auto A che da nuova costa una discreta % in più rispetto ad un'altra auto B, possa avere gli stessi costi di gestione e manutenzione di B (salvo casi tragici :-)).

 

Questo non vuole dire che A vada evitata come la peste. Dico solo di farsi bene i conti, adesso (all'acquisto) e in prospettiva. 

Modificato da led zeppelin

Inviato
  • Autore

Diciamo che se balla una 50 al mese (dividendo le spese anche una tantum su 12 mesi) di differenza non è un problema. Oltre i 100 già è pesante

Inviato
52 minuti fa, cavalloo scrive:

Diciamo che se balla una 50 al mese (dividendo le spese anche una tantum su 12 mesi) di differenza non è un problema. Oltre i 100 già è pesante

 

Due regole non scritte di "finanza automobilistica" vorrebbero che 

 

Per l'acquisto di una macchina, non si spendesse mai più di quanto si guadagna (netto) all'anno, e possibilmente meno (almeno, io sarei più tranquillo, per fronteggiare possibili spese impreviste),

 

Per la gestione/manutenzione ordinaria complessiva (bollo, assicurazione, tagliando completo professionale, treno gomme), che non si superasse mai una mensilità di stipendio (anche qui potendo stare sotto, tanto meglio). 

 

Fermo restando che la manutenzione straordinaria, su una Giulia, può essere parecchio onerosa (in realtà può esserlo su qualsiasi macchina. Due anni fa, sulla mia ex Fiesta, il costo di sostituzione della cinghia di distribuzione a bagno d'olio si aggirava sui 1300-2500 euro a seconda di chi ci avrebbe messo mano). Giusto per intendersi, dubito che un eventuale guasto ad un cambio automatico si possa risolvere con cifre inferiori ai tre zeri (più probabilmente siamo abbondantemente sopra).

 

 

Motivo per cui, potendo, cercherei un usato che fosse ancora dentro il periodo di garanzia del fabbricante. 

Modificato da led zeppelin

Inviato

Mah boh. Si sta parlando di usati e potrebbe trovarsi un esemplare usato di seg.C che è un "lemon" come dicono gli americani (la nostra "fregatura"), così come la Giulia o BMW usate con i guanti.

Se ha sfiga può rimanere bruciato anche andando a comprare un'auto nuova, come è rimasto fregato chi ha comprato un Puretech prima della class action.

Oltretutto i difetti di Giulia sono tutti abbastanza documentati e non costosi su cui lavorare.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Effettivamente fra un C 2volumi, e una berlina D conviene economicamente più la prima categoria, allo stesso prezzo ti porti a casa una macchina con meno km e più fresca e con una manutenzione/assicurazione meno onerosa. Il sacrificio da fare è la qualità tecnica e l'appeal (quest'ultimo soggettivo).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.