Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I prossimi modelli Maserati

Featured Replies

Inviato

Vi confermo che 300/Thema ha sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori multilink.

Maseratina ancora non si sa, intanto ha tutt'altro telaietto sospensioni, quindi tutto può essere. Come archetipo posteriore comunque dovrebbe essere un multilink, non necessariamente il medesimo di 300.

  • Risposte 4.7k
  • Visite 1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale

  • AleMcGir
    AleMcGir

    Esatto, ieri si era a Dubai con i Fuffa Guru, oggi siamo a mangiare la Zuppa del Montanaro nella profonda Ciociaria, domani vediamo dove ci svegliamo, ogni giorno una sorpresa.

  • Penso che quel rumorose sia intesto come presenza, un sinonimo di "cafone", anche perchè non mi sembra che Vidal abbia voce in capitolo sulla timbrica dei propulsori. Comunque più che alle Lancia di R

Immagini Pubblicate

Inviato
Vi confermo che 300/Thema ha sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori multilink.

Maseratina ancora non si sa, intanto ha tutt'altro telaietto sospensioni, quindi tutto può essere. Come archetipo posteriore comunque dovrebbe essere un multilink, non necessariamente il medesimo di 300.

ma...non voglio insistere, ma tutti i siti e quello ufficiale, le riviste e chi per esso parlano di doppio multilink...la vecchia 300c aveva il quadrilatero ;)

Inviato

Ragazzi, non bisogna prendere per vero tutto quello che scrivono gli uffici stampa delle varie case (ricordate un certo X1 con "double wishbone" poi rivelatosi un iper classico McPherson?), per non parlare poi delle riviste, in molti casi i giornalisti non sono ingegneri (e anche questi ultimi in certi casi non sarebbero tali....).

Pensate ad esempio anche al mulitink anteriore delle Audi, la Casa tedesca come altre intende multilink una sospensione che ha 3-4-5 connessioni con la scocca. Audi aveva utilizzato questa interpretazione per dire che le sue Audi avevano un "multilink a 5 bracci" per dire, di fatto, che avevano un quadrilatero alto con bracci indipendenti (il triangolo superiore non "rigido" nel senso che i bracci superiori non sono vincolati l'uno all'altro sulla parte alta del portamozzo ma hanno attacchi separati).

Perciò anche Chrysler su 300 (e quindi anche Thema) potrebbero avere un quadrilatero alto che per la sua conformazione a 4 (o 5 bracci come su Audi con la separazione degli attacchi superiori al mozzo) viene chiamato multilink. Thesis se non ricordo male aveva un quadrilatero alto anteriore con tale sistema.

Perciò le sospensioni anteriori di Maserati penso che saranno a quadrilateri alti a 4 o 5 bracci. Per quel che riguarda le posteriori penso che non è un problema se saranno dei multilink a 5 bracci, ora anche Ferrari non solo su California ma anche su 458 ha un multilink, perciò non credo che sia un problema, l'importante è il risultato finale, quello che mi chiedo è se tutte queste modifich/"giochi" valgono la "candela". Che costi hanno? Non conviene fare tutto da zero così da avere un pianale modulare che possa andare bene anche per le "speciality" come Viper e Alfa Duetto, ma anche per i Suv così da avere economie di scala notevoli (per non andare in OT chi vuole approfondire può leggersi questo mio articolo: Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto di Enzo Ceroni | Automotive Space)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Quindi la vecchia 300,aveva i quadrilateri avanti e i multilink dietro?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Quindi la vecchia 300,aveva i quadrilateri avanti e i multilink dietro?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Ragazzi, non bisogna prendere per vero tutto quello che scrivono gli uffici stampa delle varie case (ricordate un certo X1 con "double wishbone" poi rivelatosi un iper classico McPherson?), per non parlare poi delle riviste, in molti casi i giornalisti non sono ingegneri (e anche questi ultimi in certi casi non sarebbero tali....).

Pensate ad esempio anche al mulitink anteriore delle Audi, la Casa tedesca come altre intende multilink una sospensione che ha 3-4-5 connessioni con la scocca. Audi aveva utilizzato questa interpretazione per dire che le sue Audi avevano un "multilink a 5 bracci" per dire, di fatto, che avevano un quadrilatero alto con bracci indipendenti (il triangolo superiore non "rigido" nel senso che i bracci superiori non sono vincolati l'uno all'altro sulla parte alta del portamozzo ma hanno attacchi separati).

Perciò anche Chrysler su 300 (e quindi anche Thema) potrebbero avere un quadrilatero alto che per la sua conformazione a 4 (o 5 bracci come su Audi con la separazione degli attacchi superiori al mozzo) viene chiamato multilink. Thesis se non ricordo male aveva un quadrilatero alto anteriore con tale sistema.

Perciò le sospensioni anteriori di Maserati penso che saranno a quadrilateri alti a 4 o 5 bracci. Per quel che riguarda le posteriori penso che non è un problema se saranno dei multilink a 5 bracci, ora anche Ferrari non solo su California ma anche su 458 ha un multilink, perciò non credo che sia un problema, l'importante è il risultato finale, quello che mi chiedo è se tutte queste modifich/"giochi" valgono la "candela". Che costi hanno? Non conviene fare tutto da zero così da avere un pianale modulare che possa andare bene anche per le "speciality" come Viper e Alfa Duetto, ma anche per i Suv così da avere economie di scala notevoli (per non andare in OT chi vuole approfondire può leggersi questo mio articolo: Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto di Enzo Ceroni | Automotive Space)

Inviato
Sì esatto, aveva una sospensione anteriore che riprendeva la classe S precedenza dell'epoca, mentre dietro una derivazione della classe E dell'epoca. Da notare, poi, come classe E ora non abbia più il quadrilatero all'anteriore, ma un più semplice McPherson mentre Bmw ha fatto il contrario passando dai McPherson della serie 5 E60 ai quadrilateri alti della F10.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
grazie mille per la spiegazione ;) allora la thema avrà un mcp con bracci, visto che la serie precedente lo aveva

Domanda da Ingegnere: cos'è un McPerson con bracci?

So cos'è un Mc Person, so cos'è una sospensione a doppi triangoli (meglio nota come quadrilatero), so cos'è una sospensione multilink, ma non avevo mai sentito parlare di un McPerson con bracci.

Inviato
Domanda da Ingegnere: cos'è un McPerson con bracci?

So cos'è un Mc Person, so cos'è una sospensione a doppi triangoli (meglio nota come quadrilatero), so cos'è una sospensione multilink, ma non avevo mai sentito parlare di un McPerson con bracci.

Dovrebbe essere così un Mc Paerson con asse di sterzo variabile.

52021450.jpg

Inviato

Roba tipo HyperStruct/RevoKnucke in pratica?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.