Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

anche qui se ne parla

 

Volkswagen ha intenzione di chiudere "almeno" tre stabilimenti in Germania e di tagliare decine di migliaia di posti di lavoro

 

E fanno i conti enormi costi del lavoro e in particolare con concorrenti come la giapponese Toyota che produce due milioni di vetture in più con la metà dei dipendenti.

 

https://www.repubblica.it/economia/2024/10/28/news/volkswagen_chiusura_stabilimenti-423582503/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1

Toyota sono più di 20 anni che ha ottimizzato la produzione di auto centellinando le cose che servono veramente e il metodo costruttivo,mi ricordo che il mio professore di meccanica ne parlava spesso alle superiori(primi anni 2000),io stesso con miei occhi quando ho voluto isolare un po' di piu' la corolla ho notato quanto sia semplice montare e smontare mezza macchina e quante cose manchino a costo di avere un insonorizzazione magari un pelo minore della concorrenza ma messa in pochi posti giusti,nella panda di mia moglie non ci sono riuscito ad esempio,e' tutto molto piu' complicato e a rischio rottura,i semplici bottoni a pressione ti rimangono in mano e sono da buttare,nella giapponese li ho tolti svariate volte e sono come nuovi.

 

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • Risposte 1.6k
  • Visite 302k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ILM4rcio
    ILM4rcio

    Guardando il listino Porches non mi stupisco, non esistono più Bixter e Cayman che lato sportivo vendevano molto bene, la 911 che una volta era un mezzo raggiungibile nel modello base adesso parte dal

  • Peccato, mi sarebbe davvero tanto piaciuto vederlo sulla piattaforma TA del Q5 come la Macan ICE 💔

  • VW definisce i punti chiave della piattaforma elettrica SSP La Scalable Systems Platform, o in breve SSP, diventerà il sistema modulare elettrico del Gruppo VW del futuro e servirà da base per il

Immagini Pubblicate

Inviato
28 minuti fa, alfagtv scrive:

Toyota sono più di 20 anni che ha ottimizzato la produzione di auto centellinando le cose che servono veramente e il metodo costruttivo,mi ricordo che il mio professore di meccanica ne parlava spesso alle superiori(primi anni 2000),io stesso con miei occhi quando ho voluto isolare un po' di piu' la corolla ho notato quanto sia semplice montare e smontare mezza macchina e quante cose manchino a costo di avere un insonorizzazione magari un pelo minore della concorrenza ma messa in pochi posti giusti,nella panda di mia moglie non ci sono riuscito ad esempio,e' tutto molto piu' complicato e a rischio rottura,i semplici bottoni a pressione ti rimangono in mano e sono da buttare,nella giapponese li ho tolti svariate volte e sono come nuovi.

 

Fino a 20 anni fa le Toyota erano così, oggi non lo so...

Inviato
  • Autore
35 minuti fa, alfagtv scrive:

Toyota sono più di 20 anni che ha ottimizzato la produzione di auto

 

....fai tranquillamente 40 anni e piu, abiamo gia provato di lavorare con le ricette di questo libro ad un momento quando era non piu fresco fresco........

 

image.png.84b4392468d5e4beb4cf2dff207c8c2e.pngimage.png.f76e224f253dd81e19fb34423031d058.png

 

 

 

 

Inviato

Avevo trovato un grafico aggiornato al 2024, ma non lo trovo più. Questo è del 2022, ma le cose stanno andando proprio così. 

Effetto Osborne: periodo di contrazione del totale venduto, la linea gialla, con gli ICE che scendono e i BEV che salgono. 

 

Ma la cosa fondamentale è che il mercato globale, in presenza di una transizione, soffre per alcuni anni finchè la transizione non si stabilizza, anche e soprattutto per motivi tecnologici. 

 

Non meraviglia quindi che le produzioni devono necessariamente contrarsi, e non di poco, negli anni di transizione. E qualcuno potrebbe rimetterci le penne. 

 

Osborne-effect-for-the-car-industry-The-

Inviato
55 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Avevo trovato un grafico aggiornato al 2024, ma non lo trovo più. Questo è del 2022, ma le cose stanno andando proprio così. 

Effetto Osborne: periodo di contrazione del totale venduto, la linea gialla, con gli ICE che scendono e i BEV che salgono. 

 

Ma la cosa fondamentale è che il mercato globale, in presenza di una transizione, soffre per alcuni anni finchè la transizione non si stabilizza, anche e soprattutto per motivi tecnologici. 

 

Non meraviglia quindi che le produzioni devono necessariamente contrarsi, e non di poco, negli anni di transizione. E qualcuno potrebbe rimetterci le penne. 

 

Osborne-effect-for-the-car-industry-The-

il fatto è che anche gli stessi dirigenti delle case automobilistiche, ormai, non vogliono che le BEV siano la soluzione ma solo uno delle tante alimentazioni per un'auto.
Per dire l'ultima: 
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/28/porsche_una_versione_termica_della_macan_si_aprono_i_primi_spiragli.html?_gl=1*1czbrzy*_up*MQ..*_ga*MTQwNTk5MTk0Ny4xNzMwMTM1Njcy*_ga_6JWB8WXKTP*MTczMDEzNTY3MS4xLjAuMTczMDEzNTY3MS4wLjAuMA..

Inviato

Stupendo il titolo, "Primi spiragli per un ritorno al termico", dopo giusto 9 mesi dal lancio della all-electric, e stock della precedente ancora disponibile.

L'hanno proprio fatta grossa.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
44 minuti fa, gpat scrive:

Stupendo il titolo, "Primi spiragli per un ritorno al termico", dopo giusto 9 mesi dal lancio della all-electric, e stock della precedente ancora disponibile.

L'hanno proprio fatta grossa.


Che poi se vai a leggere l’articolo, con il

virgolettato, non mi sembra ci siano spiragli per Macan sinceramente…

Sembra molto da clikbait come titolo.

Inviato
Adesso, __P scrive:

Che poi se vai a leggere l’articolo, con il

virgolettato, non mi sembra ci siano spiragli per Macan sinceramente…

Sembra molto da clikbait come titolo.

 

Oltretutto da Quattroruote, mica dallo youtuber di turno...

O tempora, o mores 🤦🏻‍♂️

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 ore fa, libbio scrive:

il fatto è che anche gli stessi dirigenti delle case automobilistiche, ormai, non vogliono che le BEV siano la soluzione ma solo uno delle tante alimentazioni per un'auto.

Questo non c'entra nulla con l'effetto Osborne, e le case automobilistiche non hanno voce in capitolo per fermare o  invertire la transizione, ma nemmeno accelerarla o rallentarla, mica dipende solo da loro. Dipende per es anche e molto dalle infrastutture di ricarica pubblica e privata. 

 

L'effetto Osborne si è avviato con la prospettiva un po' in tutto il mondo, del passaggio all'elettrico a certe date.

 

Ma anche dai continui abbassamenti dei limiti degli inquinanti che osbornizzano da un pezzo anche gli ICE. 

 

Effetto Osborne è rimandare acquisti, qualsivoglia, perché sai che se compri oggi la euro 6, tra un paio d'anni c'è euro 7.

 

Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi. 

 

Effetto Osborne è volere oggi una EV ma non trovarne una adeguata alle proprie esigenze e sapere che tra 2 anni ci sarà.

 

Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi

 

Risultato: le vendite complessive di ICE + EV diminuiscono globalmente, la linea gialla. Tra qualche anno, quando ci saranno più EV che non vanno a fuoco, che costano meno e hanno più range, quella euro 5 sarà cambiata e il totale delle vendite crescerà. 

 

È un fenomeno qualitativo, i tempi saranno quelli che saranno.

 

Quindi se domattina esce Macan Hybrid euro 6, nel 2027 sarà obsoleta. Quindi probabilmente molti non compreranno né l'una né l'altra, si tengono la vecchia e cambiano tra altri 2 o 3 o 4 anni.

Modificato da Maxwell61

Inviato
5 ore fa, Maxwell61 scrive:

Questo non c'entra nulla con l'effetto Osborne, e le case automobilistiche non hanno voce in capitolo per fermare o  invertire la transizione, ma nemmeno accelerarla o rallentarla, mica dipende solo da loro. Dipende per es anche e molto dalle infrastutture di ricarica pubblica e privata. 

 

L'effetto Osborne si è avviato con la prospettiva un po' in tutto il mondo, del passaggio all'elettrico a certe date.

 

Ma anche dai continui abbassamenti dei limiti degli inquinanti che osbornizzano da un pezzo anche gli ICE. 

 

Effetto Osborne è rimandare acquisti, qualsivoglia, perché sai che se compri oggi la euro 6, tra un paio d'anni c'è euro 7.

 

Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi. 

 

Effetto Osborne è volere oggi una EV ma non trovarne una adeguata alle proprie esigenze e sapere che tra 2 anni ci sarà.

 

Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi

 

Risultato: le vendite complessive di ICE + EV diminuiscono globalmente, la linea gialla. Tra qualche anno, quando ci saranno più EV che non vanno a fuoco, che costano meno e hanno più range, quella euro 5 sarà cambiata e il totale delle vendite crescerà. 

 

È un fenomeno qualitativo, i tempi saranno quelli che saranno.

 

Quindi se domattina esce Macan Hybrid euro 6, nel 2027 sarà obsoleta. Quindi probabilmente molti non compreranno né l'una né l'altra, si tengono la vecchia e cambiano tra altri 2 o 3 o 4 anni.

Ragionamento logico “da privato “

pero’ dopo aver letto le % di vendita ai privati sia in questo forum sia nelle dichiarazioni di capo bmw Italia , credo che 

le aziende che sono i veri acquirenti del 70% dei prodotti oltre i 20 mila euro noleggeranno sicuramente i prodotti nuovi non elettrici.

Non stanno lì ad aspettare gli eventi ogni 3 anni o poco più auto nuova nel parco auto (ice )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.