Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Idrogeno: altre possibilita'

Featured Replies

Inviato

Stavo pensando che l'idrogeno da utilizzare in auto sara' compresso a circa 700 atmosfere (ad ora hanno gia' fabbricato serbatoi da 350 atmosfere). Io dico che e' un vero peccato sprecare tutta questa energia meccanica e sarebbe il caso di utilizzare non solo l'energia chimica ma anche quella meccanica, associata all'immagazzinamen to dell'idrogeno. Se si pensa che per un normale motore termico la pressione massima sul cielo del pristone si aggira sui 90 bar ci si rende subito conto che la pressione del gas di idrogeno ha un valore che diventa assai rilevante anche allo scopo di motrice.

Insomma io vorreo unire i vantaggi di un sistema come Eolo ai vantaggi di un motore termico ad idrogeno e sfruttare entrambe le caratteristiche e cioe': Una prima discesa del pistone per sovra pressione meccanica ed una seconda discesa del pistone per sovrapressione termo-meccanica (cioe' per lo scoppio).

Si potrebbe addirittura organizzare un motore a sei tempi (ma che brutto sei!). Oppure si potrebbe fare un motore quattro tempi con due fasi attive, quella dell'aspirazione in pressione e quella dello scoppio. In pratica il motore diventerebbe, da questo punto di v ista, un due tempi, con tanta coppia in piu'.

Ma forse l'utilizzo piu' appropiato e' in un motore che provai a presentare qualche tempo addietro, con un doppio pistone, entrambi collegati all'albero motore, il primo che scende per pressione meccanica ed il secondo che scende per pressione termica. In questo modo si avrebbero due sistemi specializzati, il primo meccanico ed il secondo termico, allo scopo di sfruttare tutto lo sfruttabile sull'idrogeno.



1) Aspirazione/Pressione (fase meccanica attiva)
-----
| | | | ^ | | | |-----|
| v | | | | | |
|-----| |-----| | | | ^ |
|-----| |-----| ---> | | | | | |
| | | | | v | | |
| | | |-----| |
-----
2) Compressione (fase puramente passiva)

| ^ | | | | |-----| | |
| | | v | |----- | |
|-----| |-----| | | | |
|-----| |-----| ---> | | | |
| | | | | | |-----|
| | | | | -----|


3) Scoppio (fase termica attiva, lo scoppio avviene solo nella camera di sinistra, ma il fronte di fiamma si propaga anche alla camera di destra) (in alternativa lo scoppio avviene in entrambe le camere, ma la seconda camera non ha condotti di aspirazione e valvole. In pratica i soli condotti della seconda camera sono solo quelli collegati tramite le luci ed il canale intermedio- in pratica si risparmierebbe sulle valvole, sull'eccentrici e sugli iniettori).

''''' -----
| | | | ^ | | | |-----|
| v | | | | | |
|-----| |-----| | | | |
|-----| |-----| ---> | | | |
| | | | | | | |
| | | |-----| |
-----

4) Scarico (fase passiva)

| ^ | | | |
| | | v |
|-----| |-----|
|-----| |-----|
| | | |
| | |

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8) 8) 8)

Inviato

il problema è che si avrebbe un incremento di peso e di componenti che generano attrito... cmq è un'idea decisamente valida!

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Beh egregio certo non e' tutto gratis. Pero' si avrebbe un motore ad alto rendimento (visto che ha die fasi attive) che tra l'altro ha componenti meccanici ridotti rispetto al numero dei cilindri ed una potenza quasi pari al doppio dei cilindri effettivamente asserviti dalle valvole.

Regards,

Francesco :wink:

Inviato

Aggiunta.

E' chiaro che si sta parlando in termini di un motore ad accensione comandata, un motore che nelle intenzioni dunque dovrebbe essere alimentato in fase di aspirazione non dal solo combustibile bensi' direttamente dalla miscela. Pero', a quanto leggo, l'idrogeno sembra avere un altissimo potere antidetonante. Questo dunque dovrebbe permettere una pressione di iniezione altissima. Supponiamo per fissare le idee che la pressione sia pari a 350 bar. Allora la differenza di pressione che c'e' tra i 350 bar ed i 700 bar a monte sara' sfruttata per innescare il moto di una turbina (o una pompa rotativa) d'aspirazione del volume d'aria, nonche' per la miscelazione dell'aria con l'idrogeno.

Cosi' si ha una pressione di 350 bar in aspirazione e di un paio di centinaio di bar in fase di scoppio.

Regards,

Francesco 8)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.