Vai al contenuto

Uniair entra in produzioni !!! la revoluzioni sta per arrivare!


nunoHGT

Messaggi Raccomandati:

Mah secondo meh il uniair o multiair 'e una rivoluzioni !

+ copia,+CV,rendimento di ogni cilindro optimizato, -comsumo,-poluizioni(catalizatori piu picoli come a detto Autodelta, che vogle dire anche che si perde menocv) eh i motori avrano un risposta al acerlaratore a dire poco divertente.

Pensate statte in citta andate piano per qualche ragioni dovete accelerare,dati gas il Multiair reagice e il motore "cambia" e la macchina cambia temperamento e salta in avanti...

Eh poi si aggiunge le future evoluzioni del JTS,drive bywire,Twin turbo...

La Fiat con il Multiair non devono neanche fare publicita ! ...si fa la publicita da solo...

:D

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

... Uniair che ora nella sua ultima evoluzione si chiama Multiair ...

Scusa, ma l'iniziale distinzione Uniair->benzina Multiair->Diesel Multijet non è più in programma?:?

Se è come dici tu come chiameranno i diesel Multiair-Multijet? Forse è un po' macchinoso.:)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma guarda che non per forza dobbiamo scrivere sulla motorizzazione tutti i sistemi di cui dispone..non mi pare che BMW per esempio cita valvetronic nelle sue sigle..

Capito. Quindi probabilmente la sigla Multijet non sarà più usata tra un anno o due: il che è normale in quanto ha più una funzione di slogan che di identificazione tecnica.

Però dovrà essere trovata una nuova identificazione per il Diesel a meno di limitarsi ad una semplice D (1.6D oppure Multiair-D).

Grazie:D

Link al commento
Condividi su altri Social

Sistema di controllo elettronico delle Valvole UNIAIR

Sistemi elettronici avanzati di controllo

valvole (EVC) sono potenzialmente in

grado di massimizzare l’efficienza di

riempimento in tutto il range di giri in

modo da far funzionare il motore senza

farfalla e controllare dinamicamente

l’aria in aspirazione.

Attualmente esistono due principali

tecnologie di attuazione in fase di

investigazione e ricerca.

L’approccio elettro-idraulico, seguito da

CRF, ha la potenzialità di realizzare

praticamente tutti i vantaggi funzionali

attesi dal concetto di controllo variabile

delle valvole. La robustezza di questa

tecnologia di attuazione e la sua

caratteristica intrinseca di “fail-safe” sono

requisiti fondamentali per lo sviluppo di un

sistema automobilistico affidabile e

producibile in larga scala.

La tecnologia alternativa, quella

elettromagnetica, continua ad essere,

dopo molti anni, in uno stadio preliminare

di ricerca, a causa delle notevoli criticità

intrinseche al sistema (ad es. rumore),

legate soprattutto al complesso controllo

del moto valvole. E’ da sottolineare inoltre

che tale tecnologia, per sua natura, non

può essere applicata ai motori Diesel.

Il sistema elettro-idraulico sviluppato da

CRF, conosciuto (in ambito Fiat) con il

nome di UNIAIR, si basa sul principio

idraulico noto come “lost motion”. Il

principio di funzionamento è semplice: la

punteria e la valvola del motore sono

collegate attraverso un volume di olio,

controllato da una elettrovalvola attuata

dal sistema elettronico di controllo.

Mantenendo chiusa l’elettrovalvola

durante la rotazione della camma la

valvola motore ne segue fedelmente il

profilo. Disattivandola in anticipo, la

pressione dell’olio diminuisce e la valvola

motore, per effetto della forza della sua

molla, si chiude. L’atterraggio “morbido”

della valvola sulla sede è garantito da un

freno idraulico che strozza il riflusso

dell’olio durante la fase finale della

chiusura della valvola.

Attivando in ritardo l’elettrovalvola si ha

invece una apertura ritardata e con alzata

ridotta della valvola. Il potenziale è tale da

consentire il completo controllo del motore

senza l’utilizzo della valvola a farfalla,

causa di rilevanti perdite energetiche

per “pompaggio”.

Di importanza rilevante la possibilità di

gestire le valvole in maniera puntuale,

valvola per valvola, cilindro per cilindro e

colpo a colpo.

Le attività di sviluppo svolte in CRF negli

ultimi 10 anni hanno portato allo sviluppo

di un attuatore elettro-idraulico relativamente

semplice ma con elevate

caratteristiche di robustezza e limitata

sensitività a parametri critici per tutti i

sistemi idraulici quali la variazione della

viscosità dell’olio dovuta alla temperatura.

La gestione del sistema è effettuata

mediante un adeguato sistema di controllo

elettronico, contenente strategie “model

based” evolute, in grado di elaborare i

segnali di attuazione delle valvole a

seconda delle richieste del guidatore.

I vantaggi su motore sono evidenti:

• Ottimizzazione del rendimento

volumetrico, e quindi delle

prestazioni, su tutto il campo di

funzionamento del motore.

• Sostanziale riduzione dei consumi

grazie alla eliminazione della farfalla

e delle emissioni grazie al controllo

diretto e sincrono dell’aria e della

benzina.

• Miglioramento della risposta in

transitorio dovuta al controllo diretto

dell’aria sulle valvole.

Le attività di sviluppo svolte in CRF hanno

dimostrato la potenzialità di guadagno in

consumo, dell’ordine del 10%.

Gli ulteriori vantaggi in termini di

prestazioni e guidabilità, estremamente

interessanti per i clienti, dovrebbero

favorire ulteriormente la diffusione di

questa tecnologia sul mercato.

Il Sistema di controllo elettronico delle

valvole UNIAIR è stata riconosciuta

come la migliore innovazione europea

degli ultimi anni nel settore veicolistico.

Lo ha stabilito l’EUCAR (European

Council for Automotive R&D) che come

organo dell’Associazione Automobilistica

Europea ACEA si occupa di

promuovere l’innovazione del settore.

Il premio è stato attribuito al Centro

Ricerche Fiat che è stato project leader

di un progetto di ricerca europeo che ha

visto il contributo fra gli altri, di

Daimler Chrysler, PSA e Magneti

Marelli.

L’Importanza strategica dell’innovazione

è stata dimostrata dalla decisione

del GRUPPO FIAT di sviluppare

industrialmente il prodotto in

collaborazione con componentisti

leader nel settore.

Link al commento
Condividi su altri Social

BENE!Sono contento che se quello che dice Taurus si avvererà (cioè se la fiat non darà ai concorrenti le sue idee)dico che l'italia potrebbe ridiventare uno dei paesi più parlati.Speriamo che venga pubblicizzata e che magari dal 2009 anche i modelli economici potranno beneficiare di quest'idea rivoluzionaria!!!

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

cosa centra PSA e Daimler?non è che arriveranno anche loro a una cosa analoga vista la collaorazione ?

No avevano fatto l'errore allora di lasciare il progetto(comunque il loro apporto era minore project leader era il CRF e c'era pure Marelli...)....comunque PSA sviluppa una tecnologia simile(non puo' usare quella patentata da CRF) che l'avra' tra 2011/2...e daimler chrysler lo stesso con un target per il 2012...Honda sviluppa una tecnologia simile che la vedremo tra 2013/4...BMW ha il valavetronic ma e' molto meno funzionale e troppo semplice...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.