Vai al contenuto

Citroen CX


Messaggi Raccomandati:

Inviato
  stev66 scrive:
Comunque ancora adesso una bella CX 2.5 Turbo 2 ABS deve essere ua goduria da guidare ( lasciandosi dietro molte crucche blasonate )

Io so che le versioni Turbo, benchè appaganti sono mooolto delicate...anche se la seconda serie dovrebbe avere meno problemi di altre.

Il purista preferisce ad ogni modo la prima...la seconda, sarà per la plastica eccessiva, viene un po' snobbata. Direi però che, a parte problemi di assicurazione e bollo, la seconda serie sia quella con la quale ci si può comunque divertire di più...

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Confermo: era mooolto appagante da guidare! ;-) Purtroppo - forse a conferma della delicatezza di cui apprendo oggi - l'esemplare in mio possesso dovette subire la rettifica della testata per un' infiltrazione. L'intervento fu pagato al 75% dalla concessionaria dove avevamo preso l'auto, ma poi (siccome nel frattempo eravamo rimasti a piedi 3 volte) non ce la sentimmo di continuare senza ulteriore garanzia e la demmo dentro.

Pochi mesi dopo la concessionaria fallì. 1 anno dopo ritrovai l'auto in vendita (ancora targata) presso un demolitore: voleva 1.500.000 Lire. Poco, considerando che l'intervento subito era costato molto di più ...

Però nel frattempo avevo altri mezzi e quindi la lasciai a malincuore sotto quella tettoia. Inviai una mail al nascente club CX per segnalarla - spiegandone la storia - ma anni dopo mi dissero che il club aveva una casella di posta non funzionante. :-O

Chissà .... magari è ancora da quel demolitore (chissà in che stati): il cx club afferma di non averla mai censita.

Peccato, perché in quei 7 mesi di possesso (a parte le tre occasioni sfortunate) mi diede molte emozioni: il motore, coi suoi 167 cv, era una scheggia. Dai 3000 gr/m s'inseriva la velocità warp e un gorgoglio sinistro (ih ih hi) proveniva dal serbatoio. Quando prendevo l'autostrada, la prima reazione che avevo nell'entrarvi era sbraitare contro tutti gli automezzi che andavano pianissimo; in realtà mi accorsi presto che mi capitava di immettermi a velocità folli ... :-)

Nonostante la mole, la meccanica faceva egregiamente il suo lavoro. Bisognava abituarsi alla sensibilità del freno e alla sensazione di galleggiamento delle sospensioni.

L'arredamento interno era spaziale e il cambio veramente ottimo negli innesti.

Guidando ora spesso una Xantia V6 ACTIVA, devo dire che non so ancora bene quale rendesse meglio: le sospensioni activa sono una bella cosa e la Xantia ha maggiore elasticità e più cv (194). Ma la CX Turbo 2 io me la ricordo molto più bruciante: quando saliva a regime diventava di botto un proiettile a qualsiasi marcia, mentre sulla V6 è preferibile scalare rapporto.

I consumi ... non sono paragonabili, ovviamente: la V6 consuma meno della precedente Xantia 8v 2.0! :-D

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

  • 1 anno fa...
Inviato
  Abarth03 scrive:
Correggimi se sbaglio, ma mi pare di ricordare che tra le altre cose la CX non ha mai avuto motorizzazioni V6 a differenza della 604, che fu equipaggiata col V6 mi pare sia da 2.664 cm3 che 2.849 cm3, in tempi diversi. Il massimo per la CX invece dovrebbe essere stato il quattro cilindri turbo da 2.5 litri.

Peraltro, era uscita sul mercato un paio d'anni prima rispetto alla Peugeot...

PS: e dire che ero convinto che le Citroen fossero più rifinite rispetto alle Peugeot :?

perfettamente ragione x il fatto dei 4 cilindri e 25 cc, ma la questione finiture di sbagli alla grande, hai mai avuto una cx? era 10 anni piu avanti rispetto alle sue concorrenti. cxiao

Inviato

Guarda che non era mica una considerazione mia, quella sulle finiture :D Commentavo semplicemente il post precedente di duetto80 ;) Complimenti pero' per aver riesumato un topic di due anni fa, ho dovuto scorrere fin all'inizio per riprendere il filo del discorso :shock:

Rimane invariato il mio parere sulla CX: la più bella ammiraglia francese, dopo la leggendaria DS ;)

--------------------------

Inviato
  Abarth03 scrive:
Guarda che non era mica una considerazione mia, quella sulle finiture :D Commentavo semplicemente il post precedente di duetto80 ;) Complimenti pero' per aver riesumato un topic di due anni fa, ho dovuto scorrere fin all'inizio per riprendere il filo del discorso :shock:

Rimane invariato il mio parere sulla CX: la più bella ammiraglia francese, dopo la leggendaria DS ;)

quoto, ma conoscendola abbastanza bene, onestamente metto in dubbio che le plastiche e assemblaggi di una CX anni 70 e anni 80 si potessero considerare 10 anni avanti a quelle di una Mercedes w123 o anche Bmw anni 70-80... Poi certo in altri aspetti e esteticamente la CX era avanti anni luce.

Inviato

A me le plastiche "plasticose" (sopratutto porte) della 1° serie non piacevano per nulla.

Poi migliorò fino ad arrivare lusso nelle versioni Prestige e anche GTI.

Le tedesche al solito erano tristi, bmw 5 in primis ma erano di qualità superiore, anche MB 123 era monotona ma vi sfido a trovare un cruscotto scoppiato anche dopo 30 anni di strada..........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
  duetto80 scrive:

Le tedesche al solito erano tristi, bmw 5 in primis ma erano di qualità superiore, anche MB 123 era monotona ma vi sfido a trovare un cruscotto scoppiato anche dopo 30 anni di strada..........

Quotone !!

Roby.gif
Inviato

Quello che voglio dire, è che negli anni 70 il cruscotto CX era futurista:

Planche1.jpg

Ma non aveva il lusso sportivo di Alfa 2000 (si lo so questo è 1750, ma non ho torvato in rete una bella foto di 2000 :? )

gtvdash.jpg

Nemmeno il rigore (e la qualità) teutonica di W123.

w123_280_cockpit.jpg

Comunque al di là di tutto, bei tempi in cui le auto non erano frigoriferi tutti uguali, ma con precise peculiarità che le facevano distinguere immediatamente alla prima occhiata anche alla casalinga di Voghera 8-)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

comunque lo scadimento della qualita' degli interni nel passaggio DS -CX fu uno dei motivi della crisi Citroen dei primi anni 70.

Peccato, perche' CX era auto di valore, nel suo campo.

Certo non rabbiosa e sportiva come un ' alfa, ma certo con una comodita' invidiabile ancor oggi.

curiosita' il cambio trasversale a 5 marce era lo stesso di lancia Beta, unico frutto della mancata fusione fiat-Citroen.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.