Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Nel vecchio continente siamo ancora fermi a cinture di sicurezza, Abs e airbag ma negli Usa vanno oltre e non passa giorno che non viene presentata qualche nuova proposta per salvare vite umane. L'ultima importante novità riguarda l'introduzione obbligatoria, a partire dal 2012, del controllo elettronico di stabilità. Così Scott Dahl, direttore tecnologie avanzate e marketing della Robert Bosch Corporation ha commentato la notizia: "Numerosi studi effettuati, tra cui quello di questa estate della Insurance Institute for Highway Safety, hanno rilevato che il sistema elettronico di controllo della stabilità, ESP, può salvare molte vite e prevenire un significativo numero di incidenti sulle strade americane”, e ha poi proseguito “Infatti, la National Highway Traffic Safety Administration, NHTSA, ha dichiarato che l'ESP rappresenta il più significativo miglioramento per il salvataggio di vite umane dall'introduzione delle cinture di sicurezza.

La NHTSA ha preso una decisione importante e corretta nel raccomandare che questa tecnologia diventi un equipaggiamento standard su tutti i veicoli negli Stati Uniti”.

Lo studio della IIHS, reso noto a giugno, ha evidenziato fra l'altro i significativi benefici di sicurezza dell'ESP determinando che se installato su tutti i veicoli, il dispositivo potrebbe impedire ogni anno quasi un terzo degli incidenti mortali, fino a 10.000; ridurre il rischio di ribaltamento dell'80 per cento; e ridurre le perdite delle compagnie di assicurazione di circa il 15 per cento.

La Bosch da parte sua ha avviato una campagna di divulgazione fornendo tutte le informazioni necessarie a far comprendere ai consumatori i benefici sulla sicurezza derivanti dall'ESP anche attraverso il sito web http://www.bosch-escential.com/ recentemente lanciato. Il sito descrive caratteristiche come una spiegazione di base dell'ESP e come funziona, animazioni e particolari degli studi che trattano l'efficacia della tecnologia. Da segnalare poi che Bosch è stata la prima azienda a introdurre sul mercato la tecnologia dell'ESP che ha fatto la sua comparsa nel 1995 sulla Mercedes-Benz Classe S.

Attualmente il sistema è disponibile come equipaggiamento standard sul 40 per cento dei modelli 2006 dei veicoli per il trasporto di persone, e come optional su un altro 15 per cento. Ma manca ancora una legge che ne impone l'adozione da parte di tutti i costruttori.

(20 settembre 2006)

da Repubblica.it

  • 2 mesi fa...
Inviato

nel 2012 per che in europa lo avranno tutti da un pezzo, come al solito arrivano in ritardo, nonostante quello che vuol far credere l'articolo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.