Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ferrari - 4RM: Trazione Integrale (4x4 By Carraro)

Featured Replies

Inviato

un paio di screenshoot, nn so di che utilità :)

84529655.png

fffzr.png

Modificato da J-Gian

  • Risposte 130
  • Visite 36.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
D'interessante c'era la conferma che l'albero motore ha una doppia uscita, sia posteriore che anteriore... Ma forse era già stato confermato e la mia memoria è in pappa :pen:

Confermato no, ma ci eravate arrivati (anche se io avevo dei dubbi).

Gli ingranaggi cui si riferisce credo siano il famoso cambio a 3 velocità.

Le frizioni sui semiassi, invece, sembrano del tipo che si usa al posto del differenziale centrale sulle trazioni integrali, appunto. :pen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Molto interessante, il funzionamento è ancora da capire anche se si vede chiaramente che ci sono due frizioni insieme. Quello che mi chiedo è se ci sono state due frizioni con relativo alloggiamento e circuito olio da una delle due "parti", ci sarebbero sicuramente stati due motori elettrici, ma probabilmente i clienti Ferrari non sono ancora pronti per l'ibrido....

tra l'altro gli ingranaggi delle marce sono longitudinali come mi aspettavo. Quello su cui ho sbagliato è che la frizione che comanda l'innesto è insieme con quella che gestisce la ripartizione della coppia tra le ruote anteriori.

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi multipli: usa il tasto "Modifica" per aggiungere testo a un messaggio appena inviato ---

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Mettiamo le "nostre" di foto...

ac8b345fb1b832ff7dfb0f2f77a9ef95-06f4e.jpg

c5c6e1a36b72d9ab934cd3f6f60c873a-90c87.jpg

da notare come parti della trasmissione sia già stata vista sulla concept F599 Hykers come il cambio e l'attacco della linea di trasmissione al motore:

ad52748a865acabe258d596479fe3a2b-58f48.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Quindi il sistema è composto da una serie di riduttori che che dal motore vanno poi a innestare un pacco frizioni (a carter umido) linitrofo, il tutto con un rapporto di trasmissione fisso, ma tale da aver un range di fruibilità tale da 0 a X km/h.

Appropriato anche l'uso dell'altro paccho frizione per distribuire la coppia fra gli assali anteriori senza agire sui freni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.