Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
tohyH, si vede che ti ho copiato? :D

Nooooooo.....mica si nota! :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 87
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

non mi sarò spiegato bene, su 1 litro di verde fai conto che lo stato ci mangia il 50% ammettiamo che costa 1.200 al litro, bene 60 centesimi se li prende lo stato, con le sue tasse, paghiamo ancora l'alluvione di firenze, e i vari terremoti di tutta la nostra bella penisola.

pensate invece di creare un gran casino, perchè non si abbassava la percentuale delle accise.

1200 il prezzo della verde

0.60 il guadagno dello stato

0.30 compagnie petrolifere

0.30 gestore e proprietario.

a parer mio lo stato, se vuole andare incontro ai cittadini potrebbe portare i suoi 60 cent a 40 cent, e la benzina costerebbe 1 al litro.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

Inviato

e, cosa più importante, non è detto che con questa liberalizzazione i benzinai falliscano.

i piccoli punti vendita rischiano molto ahimè..........:(

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
non mi sarò spiegato bene, su 1 litro di verde fai conto che lo stato ci mangia il 50% ammettiamo che costa 1.200 al litro, bene 60 centesimi se li prende lo stato, con le sue tasse, paghiamo ancora l'alluvione di firenze, e i vari terremoti di tutta la nostra bella penisola.

pensate invece di creare un gran casino, perchè non si abbassava la percentuale delle accise.

1200 il prezzo della verde

0.60 il guadagno dello stato

0.30 compagnie petrolifere

0.30 gestore e proprietario.

a parer mio lo stato, se vuole andare incontro ai cittadini potrebbe portare i suoi 60 cent a 40 cent, e la benzina costerebbe 1 al litro.

20 centesimi in meno tolti di botto dalle tasse sulla benzina non hanno certo un effetto positivo sull'economia: è una manovra "alla Tremonti" che crea un buco nei bilanci dello stato che nel giro di 6 mesi manda a farsi benedire l'economia.

In pratica si risparmia tutti per 7 o 8 mesi e poi finiamo tutti in una crisi economica paurosa.

Molto più sensata invece la proposta emersa durante la campagna elettorale, di limare le accise con l'aumento della benzina, in modo da contrastare gli effetti del caro-petrolio, mantenendo invariati (e non crescenti) gli incassi dello stato.

Io aspetto ancora la realizzazione di questa proposta del Csx.

Inviato

anche la proposta da te citata va bene, basta che non si guardano i benzinai come se fossero succhiatori di denaro il male micoo sono loro, ma anche e soprattutto quello che ci sta attorno.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

Inviato
anche la proposta da te citata va bene, basta che non si guardano i benzinai come se fossero succhiatori di denaro il male micoo sono loro, ma anche e soprattutto quello che ci sta attorno.

Il problema non sono i benzinai, ma la rete distributiva (e approvigionativa) dei carburanti che non deve gravare inutilmente sui cittadini.

Il carburante è un bene primario, un bene di consumo, quasi un servizio intoccabile.

Se la rete distributiva può essere meno onerosa, allora è obbligatorio che lo sia.

Se l'acqua o l'energia elettrica potessero costare di meno (a parità di servizio) tagliando sulle compagnie distributrici, non saremmo tutti pronti a far sparire Enel & C?

Detto questo i benzinai non "soffrirtanno" la nuova liberalizzazione: è un settore in fermento negli ultimi anni, con un ricambio molto veloce.

Pochi o nessuno rimarrebbero senza lavoro in confronto a quanto è avvenuto fin'ora.

I piccoli benziani isolati esistenti non sono scomparsi perchè unici a fornire il servizio nella loro zona. Non scompariranno ora, perchè se non era conveniente prima fargli concorrenza, non lo sarà certo ora.

Invece nelle zone a elevata densità della popolazione (e dei distributori) ci sarà lo stesso ciclo di ricambio (rapido) che c'è già.

Inviato
Quelli stanno scomparendo già oggi, al di là delle liberalizzazioni. ;)

beh piccoli certo non intendo i piccolissimi distributori......mi riferisco ad un distributore tipo il mio:wink:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
Perfettamente d'accordo, che liberalizzazione in tutti i sensi:

La benza la può vendere la COOP, il benzinaio può vendere merendine cioccolatini, pannolini e qualunque altra cosa.

La Shell della circonvalla esterna di P.zza Tripoli ad esempio vende di tutto e molti si fermano a fare colazione la mattina insieme al pieno.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.