Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riciclaggio dei pneumatici - aiuto per tesi di laurea

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, sono nuovo del forum

sono un ingegnere meccanico prossimo alla laurea specialistica; il mio lavoro di tesi verte sull'ecodesign, in particolare sull'utilizzo dei materiali recuperati dal riciclaggio dei pneumatici a fine vita (polverino di gomma, acciaio e fibra tessile)

vi chiedo semplicente di proporre qualche alternativa di utilizzo dei materiali che ho citato sopra, in modo da avere qualche spunto per i miei studi

i campi applicativi sono molteplici: edilizia, costruzione, design, ecc...

lascio alla vostra fantasia e alle vostre competenze le proposte

Grazie in anticipo per l'aiuto

Alessandro

  • 2 anni fa...
Inviato

polverino di gomma; pannelli isolanti in genere, smorzatori vibrazioni rotaie, smorzatori vibrazione da applicare sugli scatolati delle auto, pavimentazioni per parchi giochi.

  • 2 mesi fa...
Inviato

Recuperare materia prima secondaria dai pneumatici è un'impresa che costa molto in fatto di energia e nella tecnologia necessaria per separare quello che nella vulcanizzazione è stato praticamente reso inseparabile...

Lavoro nell'industria del cemento e,negli impianti di nuova concezione,invece di bruciare carbon fossile o peggio,coke di petrolio,si impiega con successo il triturame di pneumatici tal quale.Il ciclo di produzione del cemento ha punte di 1600 gradi di temperatura,il che mette al riparo l'ambiente da emissioni organiche,la componente metallica entra a far parte dei silicati propri del cemento compresa l'eventuale quota di metalli pesanti se presenti.

Naturalmente resta l'emissione di gas serra ed ossidi di azoto che si avrebbe comunque con qualsiasi combustibile,

Inviato

mi sembra che funzioni bene anche comme agglomerati da immergere

per favorire la riformazione di ecosistemi marini

Inviato
Recuperare materia prima secondaria dai pneumatici è un'impresa che costa molto in fatto di energia e nella tecnologia necessaria per separare quello che nella vulcanizzazione è stato praticamente reso inseparabile...

Lavoro nell'industria del cemento e,negli impianti di nuova concezione,invece di bruciare carbon fossile o peggio,coke di petrolio,si impiega con successo il triturame di pneumatici tal quale.Il ciclo di produzione del cemento ha punte di 1600 gradi di temperatura,il che mette al riparo l'ambiente da emissioni organiche,la componente metallica entra a far parte dei silicati propri del cemento compresa l'eventuale quota di metalli pesanti se presenti.

Naturalmente resta l'emissione di gas serra ed ossidi di azoto che si avrebbe comunque con qualsiasi combustibile,

Inviato
Così per curiosità... quanta gomma mettete negli RCK?

Mi è capitato di vederla uscire pure dal 525... :roll:

Dalla produzione del clinker (semilavorato che necessita di una reazione termochimica con l'uso di combustibili) al cemento vero e proprio ce ne passa....;da quest'ultimo poi al calcestruzzo di cui parli ce ne passa ancora..

Quello che vedi affiorare nel getto dell'RCK sono residui carboniosi delle ceneri volanti (residuo delle centrali temoelettriche alimentate a carbone) che vengono utilizzate come aggiunta al processo di produzione del cemento in piccole percentuali.Anche questo rappresenta l'unico sistema per uno smaltimento ecocompatibile di queste sostanze.

Alcune centrali di betonaggio sono autorizzate ad aggiungere le ceneri volanti direttamente nel confezionamento del calcestruzzo...

Se il tutto viene fatto secondo le regole,non ci sono danni per le persone e per l'ambiente.

ciao

Rubarri

Inviato

Naturalmente si potrebbe copiare i circuiti da corsa,che utilizzano banchi di pneumatici per limitare le conseguenze di incidenti ed uscite di strada.

Ve l'immaginate i muretti delle nostre statali piu' pericolose "foderate" di gomme?

Dai scherzavo...:lol::lol:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.