Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 20/4/2021 at 09:18, martul scrive:

tendenzialmente anche io so che per risparmiare conviene andare a marce alte con un filo di gas e che le marce dello start sono quelle che affondono di più. Ma le discese a folle come le vedete? Rischiose?

la mi amacchina col "manettino" in A va in folle da sola in discesa o sui rilasci prolungati

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 199
  • Visite 117k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato
5 ore fa, mikisnow scrive:

Si si vero, non avevo sottolineato il fatto che paragonavo il veleggiamemto in pianura ma usato da alcune vetture con cambio automatico 😉. Non lo farei mai neppure io. 

Poi hai sottolineato due aspetti importanti, il regime di coppia su auto diesel che ce l'hanno in un range limitato ed il tipo di guida a seconda delle condizioni del traffico e tipo di strada. Per esempio su strade extraurbane per consumare meno senza stressarsi 😅, si cerca di mantenere la velocità media di quel percorso. Nel senso che pur non potendola ovviamente calcolare, se ci sono tratti in cui si possono raggiungere i 90 ma molti tratti con curve da 60, magari in quei rettilinei si arriva al massimo ad una velocità fra i 70 ed 80. Inoltre  usando molto il rilascio e non i freni non so se mi spiego 😅. Stessa cosa in città come hai già detto. 

Per curiosità, con che pendenza e velocità di percorrenza? 

guarda ti posso dire che lo fa pure senza pendenza ...magari quando lasci il gas perchè si avvicina una rotonda (almeno non mi pare ci sia pendenza) o uno stop. dipende mi sa pure dalle condizioni meteo...con la macchina fredda lo fa meno. la velocità? si attiva a tutte le velocità credo...sia che vai a 50 che 130. controllerò meglio le prossime volte. Io spesso mi "diverto " a veere la scorrevolezza "meccanico\aerodinamica" in superstrada...avendo fatto mille mila km con varie vetture sempre sullo stesso tratto sorridevo nel vedere quanto fosse poco aerodinamica la mia punto cabrio....nel tratto di discesa perdeva abbastanza repentinamente la velocità mai come la tucson (ovviamente). Ottimo risultato per la tipo 4p invece.

La giulia (messo in N così non va in folle) ,nonostante i gommoni su cerchi da 19 è quella che arriva più lontano di tutte :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
16 ore fa, mikisnow scrive:

Si si certo, ma chiedevo perché leggendo "lo fa in pendenza" mi riferivo a che tipo di comportamento avesse scendendo da un Passo per esempio 😉

purtroppo causa covid l'ho usata poco...comunque creo che rimane in folle...poi se freni o sterzi un po torna "in presa". Magari uno li per non sforzare freni ecc mette in Drive e tiene il rapporto che vuole :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • 1 anno fa...
Inviato

Buonasera a tutti, ogni giorno devo fare una salita molto ripida (>20%) lunga circa 400 metri che con la mia macchina riesco a fare solamente in prima. Per limitare al massimo i consumi, secondo voi a quale regime dovrei tenere i giri motore, considerando che praticamente mai ho auto davanti o dietro a me?

Modificato da francescopaganii

Inviato
9 minuti fa, francescopaganii scrive:

Buonasera a tutti, ogni giorno devo fare una salita molto ripida (>20%) lunga circa 400 metri che con la mia macchina riesco a fare solamente in prima. Per limitare al massimo i consumi, secondo voi a quale regime dovrei tenere i giri motore, considerando che praticamente mai ho auto davanti o dietro a me?

Manca una parte fondamentale... Che macchina è?

In genere comunque al regime di coppia massima. Se è a benzina, cercando di tenere l'acceleratore più premuto possibile.

Inviato

se hai l'indicatore consumo istantaneo guarda quello ;-)

il miglior compromesso tra velocità e consumo è appunto tenere il motore attorno al regime di coppia massima, ma non c'è bisogno di schiacciare più del necessario. In salita va sempre schiacciato tanto quanto è necessario per non perdere velocità.
Per consumare ancora meno, puoi andare sempre in prima, ma più lento :-)

Inviato
10 ore fa, francescopaganii scrive:

Buonasera a tutti, ogni giorno devo fare una salita molto ripida (>20%) lunga circa 400 metri che con la mia macchina riesco a fare solamente in prima. Per limitare al massimo i consumi, secondo voi a quale regime dovrei tenere i giri motore, considerando che praticamente mai ho auto davanti o dietro a me?

 

Io miglior aiuto in questo caso è l'indicatore del consumo istantaneo: imposta l'andatura che ti serve e regolati con il piede del gas finché non trovi il risultato più accettabile.

 

In questo tipo di circostanze, questo modo di procedere aiuta più di tante teorie.

 

Considera comunque che questi 400 m non saranno quelli che ti svoltano l'economia annuale, a meno che non si tratti di una parte prevalente del tuo percorso giornaliero 😅

Inviato

Allora la macchina è una citroen c3 a benzina con 82 cv, il consumo istantaneo a velocità basse come queste non lo rileva, quindi è difficile basarsi su quello. In ogni caso, nonostante siano solo 400 m, fanno una bella differenza visto che generalmente non faccio percorsi lunghissimi. Vedrò se riesco a trovare qualche modo per sperimentare empiricamente. Grazie a tutti per le risposte, comunque.

Inviato
On 26/3/2023 at 20:16, francescopaganii scrive:

Buonasera a tutti, ogni giorno devo fare una salita molto ripida (>20%) lunga circa 400 metri che con la mia macchina riesco a fare solamente in prima. Per limitare al massimo i consumi, secondo voi a quale regime dovrei tenere i giri motore, considerando che praticamente mai ho auto davanti o dietro a me?

Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.