Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Blue&Me - Blue&Me Nav - Instant Nav (Consigli Utili pag.1)

Featured Replies

Inviato

no android e iphone attualmente non supportano la funzione di lettura sms

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 260
  • Visite 192.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Assieme al Libretto d'Uso e Manutenzione dovrebbe esserci, a parte, un opuscolo di una decina di pagine con tutte le info riguardo il Blue&Me.   Se l'hai perso, puoi recuperarlo in forma

  • 1 mese fa...
Inviato

Volevo segnalare una piccola cosa per gli utilizzatori del blue&me (aggiornato all'ultima versione) siccome ho notato leggendo in giro (ed è capitato pure a me) che c'è molta gente che si lamenta del "bug" da "file multimediale non trovato" che si correggerebbe solo inserendo una nuova chiavetta o staccando il polo della batteria.

Per funzionare il sistema crea l'indice della libreria multimediale ogni volta che si avvia o si inserisce la chiavetta.

Al primo inserimento di una chiavetta la libreria viene creata da 0 e il sistema inibisce l'accesso al mediaplayer per tutta la durata del processo (che può durare anche oltre 1 minuto)

Se invece la chiavetta viene riconosciuta come già inserita il sistema fa un check molto più rapido rendendo disponibile il mediaplayer dopo pochi istanti.

Il problema può sorgere quando vengono aggiunti/rimossi pochi file musicali alla stessa chiavetta, il sistema riconosce la chiavetta come solita e la rende subito disponibile anche se il catalogo di libreria non è aggiornato e potrebbe dare disponibili dei file che non ci sono oppure non trovarne altri che invece dovrebbero esserci, dando messaggi di errore a catena.

A questo punto di solito seguono i comportamenti spasmodici da parte dell'utente che attacca e riattacca la chiavetta nel tentativo di forzare l'aggiornamento, niente di più inutile (e nocivo perché poi il sistema deve resettarsi).

In realtà l'indicizzazione quando la chiavetta viene riconosciuta come già inserita (potenzialmente uguale) passa in background e continua, solo più lenta, in modo indipendente (anche a macchina senza chiave può capitare di vedere il led della chiavetta accendersi).

Quindi se aggiornate una chiavetta limitatevi a dare il comando "stop" prima di estrarla (in modo da essere sicuri di rimuoverla in modo sicuro), aggiornate il contenuto, reinserite la chiavetta a macchina accesa in modo che il blue&me sappia che c'è da indicizzare qualcosa e poi lasciatelo fare per almeno un minuto prima di riprodurre brani (potete anche chiudere l'auto, il sistema continuerà a lavorare da solo)

  • 3 settimane fa...
Inviato

Aggiungo anche che per un corretto funzionamento gli mp3 non devono essere a un bitrate superiore a 192kbps (funzionano anche quelli a br superiore ma non sempre e dipende dal codec usato) e i tag ID3 devono essere nel formato 2.3.

Se si usano tag superiori si rischia che il sistema non indicizzi per artista/genere/album facendo finire tutto in categoria "sconosciuto", mentre usando una versione inferiore si perde la numerazione del file (nel caso di riproduzione di un album il sistema segue l'ordine alfabetico).

Inviato

Unk, sembra che te ne intendi di questo aggeggio :)

ti andrebbe di fare un riassuntino da mettere al primo post con le notizie più importanti che hai scritto in questo thread, cosicché possano essere un valido aiuto a chi è in cerca di consigli. Ad esempio questo dei tag mi sembra una finezza non da poco :D

ovviamente solo se hai tempo e voglia ;)

  • 1 mese fa...
Inviato

Guardando il sito della Nvidia ho trovato questa pagina Automotive ; ma il B&M nav usa chip tegra? come mai sono presenti solo su Lancia fiat e Maserati? possibile che abbiano un chip di quel livello e non lo sfruttino assolutamente?

Al Ces 2010 è appena stato presentato il tegra 2, audi ha già comunicato che lo implementerà in tutte le sue auto vendute negli USA dal 2012( dichiarazione non molto sensata visto che tra due anni ci sarà probabilmente il tegra 4 ) da parte di Fiat si sa nulla?

Per chi non sapesse di cosa sto parlando il tegra 2 è il nuovo Soc con dual core Arm cortex-a9, gpu Nvidia e vari altri chip che sarà la base per moltissimi smartbook e tablet/slate che usciranno quest'anno... è compatibile con linux, quindi varie distribuzioni tra cui Ubuntu e Android-CromeOS, OsX e windows CE(penso anche WM7 e software microsoft automotive).

Dovrebbe avere una potenza più che doppia dei chip presenti nell'Iphone e nel Palm Pre, possibilità di riprodurre video HD.

In pratica un gioiellino a bassissimo costo( possibilità di avere un equivalente di un nuovissimo netbook con più potenza grafica e con un consumo dieci volte minore ad un prezzo che si aggira ai 200$)

4thuserbarsr6.pngbrucecampbellfan1ny0.gif

zuccheront6.jpgsnatchrw5.gif

katiemeluafanor4.giflockstocktwosmokingbarrbq9.jpg

benharperfanon0.jpgclinteastwoodpv9.gif

  • 4 settimane fa...
Inviato

Mi deve arrivare la Delta con Blue&me, volevo sapere, se metto i file acc (quelli di itunes per intenderci) su una chiavetta usb riesco a riprodurli senza problemi???

Grazie

Modificato da Albert82

Inviato

no per leggerli da chiavetta li devi convertire in mp3 (192kbps e tag id 2.3), lo fai da itunes.

Altrimenti ti prendi l'adattatore usb/dock per leggere direttamente il segnale audio dell'ipod/iphone

Inviato

Perchè leggendo questa frase:

"da oggi su Lancia Delta è possibile ascoltare – oltre ai formati succitati – anche i brani musicali con estensione AAC purché siano liberi da diritti digitali (DRM) e salvati in modalità Hard Disk Drive"

credevo si potessero mettere direttamente sulla chiavetta usb...

Va beh pazienza li convertirò!!!

Inviato

uhm si hai ragione leggo ora di un aggiornamento.

Ma a quanto ne so i brani aac acquistati da itunes sono comunque protetti da drm, quindi comunque incompatibili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.