Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

1990 Renault Laguna Concept

 

 

In quegli anni si erano gia visti alcuni concept americani e giapponesi con linee cosi sinuose e moderne...ma la Laguna fu il primo segno di cambiamento del design Renault verso la modernita degli anni 90

 

 

Notare sui modelli in scala il logo di Alpine....che a quei tempi era nella sua fase morente.

 

Renault-Laguna-concept-25-800x570(1).jpg.07200fd758f578ef8d7350310fc1e4b6.jpg

Renault-Laguna-concept-10-800x529.jpg.f0d427a2a48ebc2aae90f0e70e08a7f4.jpgRenault-Laguna-concept-15-800x528.jpg.34e823d1f54f71f1504728907e157cde.jpgRenault-Laguna-concept-13-800x528.jpg.bf3cb4c7a456e5703447988112ded507.jpgRenault-Laguna-concept-11-800x528.jpg.051b76fec4830015e683b0ef630c8779.jpgRenault-Laguna-concept-12-800x523.jpg.e5de0f1a81f1168a4a7d54f7d8878852.jpgRenault-Laguna-concept-14-800x528.jpg.a6bee051fd63cd0a00eb76e9ac711f1e.jpg

renault_laguna_concept_5-800x600.jpg

Renault-Laguna-concept-25-800x570 (1).jpg

 

Grafica con il commodore 64

Renault-Laguna-concept-26-800x660.jpg

Modificato da DOssi

  • 1 mese fa...
  • Risposte 519
  • Visite 206.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicol

  • ...SETTIMA (ed ultima) PARTE         Progetto VBG   Per chiudere il discorso sul quale mi sono incaponito negli ultimi tempi, cioè questo fantomatico progetto VBG di Renault, ricapitolo

  • Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ecco la genesi della Renault Wind, inizialmente progetto W33, divenuto poi alla fine E33

 

Il progetto nasce dentro Renault Sport 

 

E le proposte inizialmente erano 2: quella di Félix Kilbertus con tetto in tela, e quello di Yas Suzuki con tetto girevole. Quest'ultimo aveva interni progettati da Yohann Ory.

 

W33_11.thumb.png.7207dffecca41178815bbc042560bf59.png

 

W33_05.thumb.jpg.8069110ecaa33455d0dce1d000994e10.jpgW33_06.thumb.jpg.e89810f5077d75e99161ff88e1bc13e9.jpgW33_08.thumb.jpg.3d1cc88585e1d5c01754e85aa5ab84bb.jpg

 

"Questi due modelli, prodotti a Courbevoie da D3, rimasero in competizione prima che il tetto girevole venisse finalmente scelto al posto della capote in tela. Convinsi Patrick le Quément che questo tetto era in linea con i concetti innovativi che erano in linea con l'immagine Renault dell'epoca. Patrick le Quément aveva i suoi dubbi, perché il modello di Félix Kilbertus era molto ben proporzionato, mentre con il tetto girevole, il modello di Yas Suzuki aveva inevitabilmente una parte posteriore leggermente più voluminosa. Esitammo, ma Patrick le Quément alla fine approvò la proposta del tetto girevole." Racconta Axel Breun, all'epoca capo design di Renault Sport.

 

Il frontale della blu però fu considerato troppo "felino", quindi ecco pochi mesi dopo arrivare le modifiche richieste al frontale 

 

W33_04.thumb.jpg.f1c6fa20c7c391d28b5352570a1e9285.jpgW33_03.thumb.jpg.025e8ff682a1b75446adb0b9e5956cfc.jpgW33_07.thumb.jpg.d025e8d96441138543b030907e0dd180.jpg

 

Ultimi ritocchi e cambio nome del progetto in E33...

 

W33_09.thumb.jpg.d3414f09b1268451031bf484fc68f69d.jpg

 

...ed ecco arrivati al modello definitivo!

 

W33_01.thumb.jpg.177ecb9e4e553e43759de626baaf80cf.jpg

 

 

Nella testa di Axel Breun però balenava un altro progetto, o meglio, un sogno: la Renault Wind RS V6, con motore centrale!

 

W33_14.thumb.jpeg.e4b24fc78227d45d5f89161f45ce3b9f.jpeg

 

"Questa Wind V6 era una mia fantasia. Ma tecnicamente, la Wind e la Clio condividevano praticamente la stessa piattaforma, quindi era realistico immaginare una versione a motore centrale... Era davvero fuori dai piani."

 

Da lignesauto.fr

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
On 12/08/2025 at 14:16, Beckervdo scrive:

La wind è stato un flop totale, più di Vel Satis ed Avantime, ma sarebbe stato un unicorno con il quale morire con il V6 alle spalle da 240 CV. 

 

posso dire che anche i venditori non fecero molto per venderla, ricordo una volta che andai in concessionaria per dare un'occhiata alla Clio e un amico che mi accompagnava chiese info proprio sulla Wind: fu liquidato con un negativo "ma quella ti costa minimo 18-20mila euro, non vale la pena" senza lasciargli neanche una mezza brochure o altre informazioni in merito.

 

In ogni caso era bello quel periodo in cui anche da auto piccole tentavano di far nascere piccole icone, come Tigra, StreetKa, Puma, Wind...

Modificato da Melone

Inviato

La Wind V6 sarebbe, ora, una pietra miliare al pari della Spider anni 90 o la Clio V6. 

Peccato non averla fatta. 

  • 4 settimane fa...
Inviato
On 12/08/2024 at 11:25, angeloben scrive:

...SESTA PARTE         Progetto VBG  (gli interni)

 

Settimana ferragostana per portare avanti questo argomento infinito. 😅

E in questo messaggio si parla esclusivamente di interni, abitacoli etc, attraversando gran parte di questo programma, su fasi e periodi differenti.

Si parte con un disegno del lontano 1975, in cui si ipotizza una versione da 3,40m circa, di cui si tracciano le volumetrie fondamentali dell'abitacolo e in cui si nota una particolare figura semisdraiata e contromarcia... :shock:

Renault_VBG_1975_schema-volumetrie.png.50877fb55974b0fbda348fce45c328dd.png

 

Lo sfruttamento dello spazio, la modularità e la sua vivibilità erano tra i concetti fondamentali attorno a cui ha ruotato per anni questo programma di piccola cittadina Renault.

Vediamo adesso cosa voleva significare un po' più in concreto quella figura semisdraiata...

Renault_VBG_1977_concept-interni.webp.d335d343af9b18a45e6ee3fc1349a6c0.webp

 

Ecco, l'idea era avere dei sedili anteriori che si potessero sistemare anche contromarcia, per dare nuove e più originali "soluzioni abitative" a questo modello, che - ricordiamolo - oltre a essere una piccola ed economica cittadina, doveva anche ereditare la praticità della mitica R4, con lo spirito di libertà che si portava dietro.

Ecco quindi che la modularità del sedile anteriore serviva anche ad aumentare la capacità di trasporto:

Renault_VBG_1977_concept-interni_2.webp.be6437c4c28e09da41cfd006aaa91a92.webp

 

Queste maquette di abitabilità qui sopra sono datate al 1977, quando si presenta anche questo modello che abbiamo già visto e che ci propone una "situazione realistica" di utilizzo dell'auto, con gli interni e i manichini e i colli ingombranti...  e notare come è sistemata la donna sul sedile passeggero! Molto casual  ;-)Renault_VBG_1977_voiture-G_portellone-plastica.jpg.4836ce093fe9c1a5b997bebf29e35885.jpg

 

L'abitacolo che si intravede in quella foto, si fa notare anche per il disegno di alcuni particolari (volante) e i suoi colori sgargianti.

Ecco allora una coeva maquette di interni con quello stesso volante, i medesimi toni sull'arancione, ma anche tutto un design mooolto anni Sessanta-Settanta, con ovali, sfere etc...

Renault_VBG_1977_portellone-plastica_interni.jpg.56b55895fa348201e2fbb1bea05e480f.jpg

 

Uno stile moderno e ardito, sfoggiato anche da altre coeve maquette del programma, pur in altre modalità:

Renault_VBG_1977_voiture-J_finestrino_basculante_interno.thumb.jpg.1ce3d3080f68957285ff256cd64e989b.jpg

 

 

D'impronta più utilitaristica gli interni del prototipo marciante del 1979 visto su strada per vari test:

RENAULT_VBG_1980_blu_strada_retro.jpg.5e9bbcb8f21b19b3f5419020138588f7.jpg

 

Mentre ritornano proposte più moderne e intriganti con la fase X44 del 1983, quella delle piccole 3 porte:

Renault_VBG_1984_X44_interno-modello1.thumb.jpg.2ef4d363cb570896337ff987240963e9.jpg

Renault_VBG_1984_X44_interno-modello2.thumb.jpg.2bd07cb7d3fa73e54e381cd65cdaa7fd.jpg

Renault_VBG_1984_X44_interno-modello3.thumb.jpg.d9a3f47beed0d966478c9add8d7d3b81.jpg

Renault_VBG_1984_X44_interno-modello4.thumb.jpg.610d3007008def73e8b977dd71eacac4.jpg

Renault_VBG_1984_X44_interno-modello5.thumb.jpg.d5b30f7a1093996140dee56205dc7256.jpg

 

Infine, dalla fase X45 delle piccole multispazio 3-5 porte del 1985, ecco altre realizzazioni, in cui lo "stile Panda" a volte traspare in modo chiaro, altre in modo rivisitato alquanto curiosamente (vedi la sacca rimovibile della seconda foto):Renault_VBG_1984_X45_interno3.thumb.jpg.8e645ad5b90d88d35df92ae48ffc203c.jpg

 

Renault_VBG_1984_X45_interno2.jpg.d2f3a9e9e04ea6a235eacd510b9f0439.jpg

Renault_VBG_1984_X45_interno-modello1.jpg.6102ced134743302ec3c6bbfee1ca8f4.jpg

 

(Fonti: LIGNES/auto; Patrick Le Quément - Driven To Write; largus.fr; lautomobileancienne.fr)

 

FINE Sesta parte

 

 

Niente male questa Renault y10

Inviato
On 12/08/2025 at 13:32, j scrive:

E le proposte inizialmente erano 2: quella di Félix Kilbertus con tetto in tela.

 

W33_11.thumb.png.7207dffecca41178815bbc042560bf59.png

Onestamente, vedendo questa e vedendo quella poi andata in produzione, secondo me si può quasi parlare di occasione persa.

Anche se, oggettivamente, dubito che ci sarebbero stati chissà quanti esemplari venduti in più.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.