Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

  • Risposte 758
  • Visite 241.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
.........Mi soffermo prima un attimo sul calcio nelle p... che fu la K coupè.

Ricordo articoli di giornalisti che si arrampicavano sugli specchi per spiegare perchè era bella, perchè questa soluzione, perchè quell'altra. (quasi come quelli che scrivevano i testi dei depliant delle utilitarie, quando era ora di fare la pagina del modello base... "beeeh.. ci sono i sedili, c'è il volante, il tergicristallo a due velocità.... e poi.... e poi... beh cavoli il posacenere, i tappetini.. :D)

Nessuno che scrivesse che era alta come un furgone, che mancavano 20 cm di passo (ma perchè accorciarla? perchè???? andava bene così, non era mica un Talento derivato Ducato!!!), che la fiancata abitacolo così sembrava una cassapanca, che avrebbe avuto bisogno dei distanziali alle ruote perchè la carreggiata scompariva....

Ricordo che ci fu chi scrisse lodi per il colpo di genio del portello bagagli su piano sfalsato rispetto ai parafanghi... perchè così richiamava le pinnette della Flaminia.

(credo che Pinin gli avrebbe sparato, in quel momento)

Sfalsato di quanto, 1 cm? 2?

Eeeeh? Pinnette??? A nessuno venne in mente che in epoca di assemblaggi torinesi leggermente "variabili" fra un pezzo e l'altro :D poteva solo sembrare montata col deretano? :D

Fine OT.

.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

.........comunque io con TIPO non sono cosi negativo.

I problemi potevano essere di assemblaggio (guardacaso) sopratutto nella 1° serie, e nell'affidabilità del cruscotto delle DGT.

A livello di linea non aveva nulla da invidiare alla concorrenza, a livello di abitabilità è tuttora un punto di riferimento.

Insomma un bel passo in avanti rispetto a Ritmo.

Io ho avuto una Suitte, la pecca grossa era il cat che aveva soffocato il 1.6 benza portandolo a 75 cv (ma su Delta stava peggio causa peso) ma per il resto ne ho un bel ricordo.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Mi pare ovvio: in fin dei conti la 75, pur essendo un gioiello dell'ingegneria automobilistica, cominciava ad accusare il fatto d'essere l'evoluzione di una vettura nata nel '72 mentre la Dedra derivava da un progetto integralmente nuovo concepito all'interno di un'azienda che, all'epoca, non aveva niente da imparare da nessuno o quasi.

P.S. Sottoscrivo anche il giudizio sulla Tipo.

Modificato da EC2277

Inviato

Come lo era Dedra contro MB 190, BMW Sr3 E30, Volvo 4x ( e AR 75, anche se spiace ricordarlo, che la superava ma non di molto , per prestazioni. )

Non meglio di a4 86........e ai tempi mb 190 veniva considerata nella stessa categoria di thema.

Cmq tipo è stata l'ultima C fiat di successo inutile negarlo o addittarla come flop o metterla quasi sullo stesso piano di una duna.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Audi 80 b3 ( 1986 ) era bellissima ma:

1) Aveva un sottosterzo da paura

2) bagagliaio grosso come quello della Uno ( la meta di dedra )

3) Motori ridicoli a parte il 1800 iniezione

Interni e plastiche migliori, quello te lo concedo.

Mb 190 costava come Thema :), ma la sua categoria era quella di Dedra.

Di cui era meno abitabie e meno bagagliaio.

vogliamo ricordare le bocchette posteriori della Climatizzazione che in pratica aveva solo lei ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Non meglio di a4 86........e ai tempi mb 190 veniva considerata nella stessa categoria di thema.

Cmq tipo è stata l'ultima C fiat di successo inutile negarlo o addittarla come flop o metterla quasi sullo stesso piano di una duna.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

190 era fenomeno a se.

Costava come 90-164-Thema.

Era categoria 75-Dedra.

Aveva abitabilità inferiore

Aveva motori al debutto scandalosi (non parlo di 2000 cc I.E.)

Rompeva la disptribuzione come fosse fatta di budino

Eppure attirò nuove leve di Mercedesisti, a mio avviso per:

Linea innovativa, non il solito barcon-taxi di MB.

Richiamava (per molti) MB S

Immagine giovanile rispetto al marchio.

Fece comunque storcere il naso a molti MBisti tradizionalisti, ma aprì la strada alla nuova W124.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.