Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.6k
  • Visite 697.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato

Mizar is not related to Lancia and was Michelotti project., later Felber applied similar design to Beta. Also Mizar promoted Momo products

No photo description available.

https://www.speedholics.com/post/giovanni-michelotti-s-seagull-how-the-lancia-beta-1800-mizar-was-born?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1H4fJp2eos-ybdSUIU43lDxSMnIYqsCaEZLAijdssuyBMR0xtvmjvligI_aem_lQjd0dG0PgFYHmaR0hyoXg

Modificato da max_pershin

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Scoperto da poco che per la Gamma, oltre al V6 Dino e al V6 De Virgilio, presero in considerazione anche la sovralimentazione tramite turbo del 2.5 boxer (motore che portato a 300cv finì anche sui prototipi della Beta Montecarlo Turbo da corsa, scartato a favore del 1.4 turbo).

 

500-lanciagammaproto1-aa.jpg#gallery

lancia-gamma-protp.jpg#gallery

 

Cita

 

Ed ora parliamo un pò dell’araba Fenice: La Gamma Turbo 

Bene. Quando quei “visionari” scatenati ma carissimi colleghi della DITE/DESP/MOTORI (n.d.r. Direzione Tecnica/Dipartimento Esperienze/Motori) ovvero principalmente gli Ingg. Paolo Massai e Claudio Lombardi, se ne uscirono con il boxer sovralimentato, toccò al sottoscritto affrontare lo sviluppo stradale dei prototipi !

Dal punto di vista del comportamento su strada la vettura non aveva bisogno di alcuna modifica. Il setting della versione 2500 i.e. era più che soddisfacente con i suoi Pirelli P6 di serie (n.d.r. 195/60 HR 15″), perciò affrontammo con priorità la questione dello scambio termico. L’Ing. Paolo Massai pose, come target, un salto di temperatura dell’aria all’interno dell’intercooler (n.d.r. scambiatore di calore aria/aria), di 60 °C.

In un vano motore già di per se saturo, avevamo un radiatore dell’acqua più grande, un radiatore dell’olio, un sacco di tubi che alla fine impedivano una corretta estrazione del flusso d’aria…dove si poteva mettere l’intercooler ??  Facile: in un nuovo sottoparaurti-spoiler, che realizzammo provvisoriamente in vetroresina.

Dicevamo che quando abbiamo cominciato a pensare alla Gamma Turbo siamo andati col diametro dei cerchi da 15″ e canale da 7″, con il pneumatico Pirelli P6 di serie. La vettura però, in rilascio,  sottosterzava troppo. Prova di  qua e prova di la, cambiamo le boccole, gli angoli vari etc…ma su questo rilascio non ne venivamo a capo. Presi allora una vecchia Gamma, tolsi il sedile posteriore, bucai il fondo del pianale all’altezza del serbatoio posteriore (n.d.r. posto verticalmente dietro lo schienale posteriore) in modo che la mia testa passasse sotto, oltre il foro. Alla Mandria, storica pista di prova del Gruppo Fiat, immersa in un parco, guidava il collaudatore Sig. Cibrario, ed io dietro con la testa sotto per osservare il comportamento della sospensione ! Vi sintetizzo il mio report al rientro, fatto all’Ing. Sergio Camuffo:

“Ingegnere…in rilascio, la traversa della sospensione posteriore torce”

 “Impossibile”

“Ingegnere, l’ho vista io” 

“Ah, e come ha fatto ?”

“….L’ho osservata da sotto, a testa in giù.”

“Ma è matto ?? Santa merenda non lo faccia mai più !” (la più grave “imprecazione” che io abbia sentito all’Ing. Camuffo. Persona estremamente educata)

 

Che ne fu di quegli studi ed esperienze ?

E’ ovvio che le prestazioni cui eravamo abituati a quei tempi, erano inferiori a quelle cui siamo abituati oggi, ma pensate che le Gamma Turbo viaggiavano già a 225 km/h ed avevano accelerazioni e ripresa molto simili a quelle della futura Thema Turbo del 1984 che fecero sensazione e sulla quale, ovviamente, si riversò l’esperienza acquisita con la Gamma sovralimentata.

Quando il programma “Gamma Turbo” fu stoppato, piangemmo. Eravamo giovani e romantici ma la FIAT Auto Spa, appena nata, era in gravi difficoltà economiche. I programmi nella testa dell’Amministratore Delegato, l’Ing. Vittorio Ghidella, erano infatti, principalmente dedicati al rinnovo totale della gamma prodotti, quindi tutte le risorse andavano focalizzate sul programma Tipo4 /Y9 in Lancia, mentre in Fiat su Tipo 1 e Tipo3 (n.d.r. che confluirono poi in Lancia sulla Delta Tipo II e sulla Dedra).

 

 

Estratto da un'intervista all'ing. Bruno Cena del Club Lancia Gamma
https://www.clublanciagamma.it/uomini-gamma/bruno-cena/

 

Modificato da Kay195

Inviato
1 ora fa, Kay195 scrive:

Presi allora una vecchia Gamma, tolsi il sedile posteriore, bucai il fondo del pianale all’altezza del serbatoio posteriore (n.d.r. posto verticalmente dietro lo schienale posteriore) in modo che la mia testa passasse sotto, oltre il foro. Alla Mandria, storica pista di prova del Gruppo Fiat, immersa in un parco, guidava il collaudatore Sig. Cibrario, ed io dietro con la testa sotto per osservare il comportamento della sospensione ! Vi sintetizzo il mio report al rientro, fatto all’Ing. Sergio Camuffo:

“Ingegnere…in rilascio, la traversa della sospensione posteriore torce”

 “Impossibile”

“Ingegnere, l’ho vista io” 

“Ah, e come ha fatto ?”

“….L’ho osservata da sotto, a testa in giù.”

“Ma è matto ?? Santa merenda non lo faccia mai più !” (la più grave “imprecazione” che io abbia sentito all’Ing. Camuffo. Persona estremamente educata)

 

:D

Che meraviglia questi aneddoti d'altri tempi! Cose impensabili oggi!

 

Inviato

La prima foto pare una Opel, però questo posteriore che sembra avere la barretta centrale che si intravede anche nel teaser di Gamma non è male.

image.png.9c579c9c1b3163bb88e0d11860066dd4.png

Rimango dell'idea che il "concetto" base dietro al nuovo stile Lancia sia molto azzeccato e bello. Spero solo riescano ad applicarlo ed evolverlo per bene.

Inviato
11 minuti fa, Albe89 scrive:

La prima foto pare una Opel, però questo posteriore che sembra avere la barretta centrale che si intravede anche nel teaser di Gamma non è male.

image.png.9c579c9c1b3163bb88e0d11860066dd4.png

Rimango dell'idea che il "concetto" base dietro al nuovo stile Lancia sia molto azzeccato e bello. Spero solo riescano ad applicarlo ed evolverlo per bene.

 

Ho "cercato" anche io il culo di Gamma tra quelli "scartati" di Ypsilon... chissà... :) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.