Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

LUGLIO 2001

Nell'estate del 2001, la Stola s.p.a viene incaricata direttamente dal Centro Stile Alfa Romeo di Arese di realizzare un modello di stile per la Tipo 939 che dovrà sostituire l’attuale 156.
Parallelamente gli acquisti di Fiat Auto assegnano alla società di Rivoli l’intero sviluppo dell’ingegneria di esterni e d’interni “iniziando” come prassi con le macro fattibilità e le superfici matematiche di classe B e C; la richiesta comprende anche la versione familiare.

01(4).jpeg.794eea2914230197213b6365396414f5.jpeg

Estate/autunno 2001. Il piano di forma dell' Alfa Romeo Tipo 939 il cui design è del Centro Stile di Arese.

La competitività del prezzo della società Stola non è l’unica ragione di questo importante incarico, pesano sicuramente le precedenti esperienze su i progetti della 156 berlina e soprattutto della versione Sportwagon da poco entrata in produzione.
Il team degli stilisti Alfa diretto da Wolfgang Egger è composto da Daniele Gaglione, Filippo Perini, Alessandro Dambrosio, Antonio Rosti, Marco Lambri e Vincenzo Ferreri.
Da subito una piccola squadra di matematizzatori e progettisti della Stola risiederà per qualche mese al Centro Stile di Arese a supporto degli uomini Alfa Romeo per realizzare le macro fattibilità e le matematiche utili per la frestura dei modelli di stile di esterni e interni.

02(3).jpeg.f0f4cf21f311ebe8ba6084c7f577b152.jpeg03(2).jpeg.4fefc282cf2334dd0f5b9656bec86210.jpeg04(2).jpeg.09ede61cc457327716bf4e47b11c97d5.jpeg05(1).jpeg.33172add4558c35d35a0beac9070949e.jpeg06(1).jpeg.a0ed7642ded28de3d7a03390a5c7a4f2.jpeg07(1).jpeg.3e72c947b446fa9fc4a0f1ad0b6fa46d.jpeg08(1).jpeg.c1cf609cc176dd71b93ff7d5038a70bf.jpeg09(1).jpeg.dd456c9a27d70fb2afd97ab9f46468c0.jpeg

Fine ottobre 2001. Il Team dei matematizzatori della Stola residente al Centro Stile Alfa Romeo di Arese insieme ai suoi designer realizza le matematiche di classe B-C relative alla costruzione del modello di stile degli esterni.

Gli esterni saranno terminati a metà febbraio del 2002 presso la modelleria degli Stola e gli interni poco più tardi a fine marzo direttamete nelle officine di Arese.

10(1).jpeg.54b67fb89586a7c8b8747d6079eab573.jpeg

15 febbraio 2002. Filippo Perini, Daniele Gaglione e Alessandro Dambrosio i designer che sotto la direzione di Wolfgang Egger hanno disegnato la versione Arese della 159. Questa fotografia è scattata nel reparto stile della Stola s.p.a. a Rivoli.

12.jpeg.ebfa21c4b60c1c2c5903d7eef4d92d5a.jpeg11(1).jpeg.d6c66a48e563ac0d29904d5a620d3f89.jpeg13.jpeg.844b8e6f1b72136d37d0bf5a4b1b6d98.jpeg

Primavera 2002. Ecco le foto originali del primissimo modello di stile eseguito presso le officine Alfa Romeo di Arese con un Team misto di modellatori Stola / Alfa. Anche le matematiche di classe B per la loro realizzazione sono state eseguite dagli uomini della Stola.

Tutto sembra procedere bene, ma un sorprendente prototipo Alfa Romeo Brera in mostra ai primissimi giorni di marzo dello stesso anno nello stand dell’Italdesign in occasione del Salone di Ginevra 2002 farà prendere una decisione inattesa ai vertici del gruppo automobilistico torinese.
Impressionati dal design della Brera l’ingegner Daniele Bandiera da poco al vertice della divisione Alfa Romeo chiederà ai Signori Giugiaro di realizzare un’ulteriore proposta attraverso un modello di stile della loro futura berilna.
Qualche mese più tardi sarà proprio il modello di stile dell’Italdesign ad essere approvato definitivamente per la produzione di serie.

In ragione di questa decisione la Stola s.p.a. pur mantenedo il contratto con Fiat Auto per il completo sviluppo d’ingegneria di prodotto verrà esclusa per la realizzazione del master model e delle relative matematiche di classe B-A degli esterni.

17.jpeg.0a965a0d595540e5ab3c0362c2deba33.jpeg18.jpeg.896f238d485e2c7e2c63d311095c82e0.jpeg19.jpeg.f01b841dbc42643ffe4c95617d2586f0.jpeg20.jpeg.8dc1f383fc885366e8a8032feb482657.jpeg21.jpeg.50d3fed1bfda39a71164a639301a7508.jpeg22(1).jpeg.a3be0ddd4853e7244785e7ab07198ba5.jpeg23(1).jpeg.3761740b23dd91bf89d8189c74275c5d.jpeg24(1).jpeg.e1c123630906779ca0843ccb0c643f4d.jpeg25(1).jpeg.c39dc3a6e8f816940f5c59d34dd6808c.jpeg27.jpeg.56f08f34e710c13f2e867b16e2dc6535.jpeg28.jpeg.f41a467bf7358612c18b8669a8457600.jpeg26.jpeg.b457eda9dcbd0ae0f3d5f38510b299da.jpeg

Parallelamente allo sviluppo della Tipo 939 in versione berlina nell’estate del 2001 veniva come logico affidato da Fiat Auto sempre alla Stola s.p.a. il lavoro di sviluppo di ingegneria della versione station wagon chiamata da subito come tradizione Sportwagon.

50.jpeg.fd38aeb3dadd00073f95912898ac0897.jpeg

51.jpeg

52.jpeg

53.jpeg

54.jpeg

55.jpeg

57.jpeg

58.jpeg

56.jpeg

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Dalle immagini, 939 originaria aveva un posteriore più riuscito della 159, mentre l’anteriore, nella vista soprattutto 3/4, aveva qualcosa che non quadrava.

 

gli interni facevano schifo, sembravano già vecchi nel 2002

 

ma come mai si decise di passare al pianale premium?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
6 ore fa, j scrive:

 

Matematiche della versione grigia

 

03.jpeg.6d40b283dd9bedc3891f587f81574946.jpeg01.jpeg.c1fb5e66b0f9552893fddd5a025d10a1.jpeg02.jpeg.38fee396a4276bbacb7d84080cc237a8.jpeg04.jpeg.47a30e40eddb77cd020f32d60cbed82a.jpeg

con questo modello prodotto, oggi parleremmo di un'altra Alfa Romeo, mancò il coraggio che ebbero con la  500, un peccato davvero... che poi la linea è ancora attuale... 

Modificato da sonicwp7

Inviato
1 ora fa, sonicwp7 scrive:

con questo modello prodotto, oggi parleremmo di un'altra Alfa Romeo, mancò il coraggio che ebbero con la  500, un peccato davvero... che poi la linea è ancora attuale... 

Pensa che non volevano fare neanche la 500 quei geni

Inviato
2 ore fa, sonicwp7 scrive:

con questo modello prodotto, oggi parleremmo di un'altra Alfa Romeo, mancò il coraggio che ebbero con la  500, un peccato davvero... che poi la linea è ancora attuale... 

Tranquillo!non si butta via nulla. Ripreso dopo decenni c'abbiamo fatto Grecale 💀

Inviato
3 ore fa, sonicwp7 scrive:

con questo modello prodotto, oggi parleremmo di un'altra Alfa Romeo, mancò il coraggio che ebbero con la  500, un peccato davvero... che poi la linea è ancora attuale... 

la grigia è un'altra macchina rispetto a quella gialla

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
18 minuti fa, falconero79 scrive:

la grigia è un'altra macchina rispetto a quella gialla

La gialla è il concept, la grigia era adattata alla produzione quindi meno esagerazioni e adatta alle norme di omologazioni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.