Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ma se si intasa sto maledetto filtro cosa si deve fare?l'auto si blocca di colpo? va di meno? si accende una spia ?

Si intasa quando si percorrono solo percorsi urbani e quindi si accumula più sporcizia,giusto?

In teoria dovrebbe autopulirsi con iniezioni di gasolio fatto bruciare nel filtro; se circoli molto in statale/autostrada la pulizia del filtro dovrebbe avvenire il più delle volte per via "naturale" sfruttando il calore prodotto dal motore.

Quando si intasa sulla mia Bravo si accende una spia rossa e l'auto dovrebbe andare di meno (credo non oltre i 2000 giri), a quel punto devi portarla in officina per la rigenerazione forzata.

  • Risposte 52
  • Visite 60k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
In teoria dovrebbe autopulirsi con iniezioni di gasolio fatto bruciare nel filtro; se circoli molto in statale/autostrada la pulizia del filtro dovrebbe avvenire il più delle volte per via "naturale" sfruttando il calore prodotto dal motore.

Quando si intasa sulla mia Bravo si accende una spia rossa e l'auto dovrebbe andare di meno (credo non oltre i 2000 giri), a quel punto devi portarla in officina per la rigenerazione forzata.

tu sulla tua bravo hai il 1.9 con pdf?

la rigenerazione forzata quanto costa?

Quando avviene la sostituzione del filtro? e per quali motivi avviene?

Inviato
tu sulla tua bravo hai il 1.9 con pdf?

la rigenerazione forzata quanto costa?

Quando avviene la sostituzione del filtro? e per quali motivi avviene?

No ho il 1.6 con DPF, da quello che ho letto la differenza è che il 1.9 era un motore non progettato per il DPF a cui è stato aggiunto, il 1.6 nasce con il filtro integrato che è stato messo subito all'uscita della turbina in modo da sfruttare il massimo calore dei gas di scarico e quindi riesce a rigenerarsi meglio, in teoria anche in percorsi cittadini.

La rigenerazione forzata avviene in officina, dura (per quello che mi ha detto il mio meccanico) un paio d'ore e costa qualche decina d'euro+il cambio d'olio che a quel punto diventa obbligatorio.

Il filtro non dovrebbe avere una durata precisa, da quello che ho capito più rigenerazioni forzate fai e più si deteriora.

  • 5 mesi fa...
Inviato

Riprendo questa discussione per non riaprirne un'altra.

Ho una focus 1.6 con filtro, ieri mi si è accessa la spia che segnala avarie al motore, andata dall'elettrauto mi ha detto che è segna che il filtro ha una bassa capacità, in poche parole non è riuscito a rigenerarsi...chiamata l'assistenza ford e mi hanno detto che basta andare in autostrada e dovrebbe risolversi la situazione, questo secondo voi basta??

Sennò quanto costa indicativamente rigenerare il filtro o sostituirlo???

Inviato

Il filtro FAP è una delle più grandi truffe del secolo.

Praticamente agglomera le molecole dei gas di scarico, e dopo 300 km circa

si intasa tutto, compromettend il rendimento dell'auto.

Per rimettere in sesto la macchina, occorre percorrere un percorso alla velocità di circa 80 Kmh, in modo che la sonda possa scindere nuovamente le molecole e riversarle all'esterno.

Praticamente si raccoglie smog da una parte e si getta dall'altra!

Oltre al gas di scarico, vengono riversate nell'aria anche le scorie prodotte dalla cerina, contenuta nel filtro Fap!

Grande invenzione!!!! Buona solo per incentivare le vendite nelle zone soggette al blocco del traffico.

Inviato

Dei costi non ho idea, ma non va di sicuro sostituito, lo rigenerano a suon di accelerate inibendo temporaneamente il messaggio d'errore (nel caso l'intasamento sia grave).

Dovresti cavartela facendo una decina di minuti in autostrada: tirala un po', per intenderci magari stai a 130 km/h in 4a anziché in 5a, in maniera che il motore ruoti a regimi un po' più elevati.

PS. il 1.6 TDCi non ha un FAP, ma un DPF. Il particolato che intasa il filtro viene fatto bruciare per liberare il filtro, dunque non emette più PM, ma polveri che decadono molto più rapidamente.

Inviato
Il filtro FAP è una delle più grandi truffe del secolo.

Praticamente agglomera le molecole dei gas di scarico, e dopo 300 km circa

si intasa tutto, compromettend il rendimento dell'auto.

Per rimettere in sesto la macchina, occorre percorrere un percorso alla velocità di circa 80 Kmh, in modo che la sonda possa scindere nuovamente le molecole e riversarle all'esterno.

Praticamente si raccoglie smog da una parte e si getta dall'altra!

Oltre al gas di scarico, vengono riversate nell'aria anche le scorie prodotte dalla cerina, contenuta nel filtro Fap!

Grande invenzione!!!! Buona solo per incentivare le vendite nelle zone soggette al blocco del traffico.

Inviato

Altra domanda, con il dpf come faccio a riconoscere che si sta rigenerando??

in 4000 km non mi sono mai accorta che si stesse rigenerando, solo ora ha fatto questo messaggio di pericolo, potrebbe essere causato dal freddo e dal fatto che, almeno io, non porto il motore a regime tale da potersi rigenerare il dpf???

Inviato
Il filtro FAP è una delle più grandi truffe del secolo.

Grande invenzione!!!! Buona solo per incentivare le vendite nelle zone soggette al blocco del traffico.

Quello che ho letto è che il FAP rischia meno di "intasarsi" che il DPF, proprio perchè la cerina abbassa il punto di combustione del particolato di 200 gradi circa, non credo che i filtri siano inutili ma ho letto di parecchie polemiche sul fatto che rendono ancora più sottili le polveri sottili che così diventerebbero ancora più inquinanti.

Altra domanda, con il dpf come faccio a riconoscere che si sta rigenerando??

in 4000 km non mi sono mai accorta che si stesse rigenerando, solo ora ha fatto questo messaggio di pericolo, potrebbe essere causato dal freddo e dal fatto che, almeno io, non porto il motore a regime tale da potersi rigenerare il dpf???

Teoricamente dovresti sentire un minimo di calo di potenza e sul trip computer vedere un aumento consistente dei consumi per qualche km.

Io devo dire che sulla mia bravo 1.6 non ho mai notato niente di tutto ciò in 22.000 km, non so se perchè faccio prevalentemente statale.

Se proprio ti interessa saperlo quando ti dovesse capitare di andare dal meccanico lui attacca l'auto al computer e ti dice anche quante rigenerazioni ha fatto.

Inviato

veramente senti un extra di potenza, turbo sempre in "presa" e consumi alle stelle..

cmq basta che butti un occhio dietro ai semafori:lol:...fumata da turbo dayli e vai con dio:mrgreen:

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.