Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 hour ago, Rohypnol said:

Su un gruppo di fotografia di Facebook ho trovato questa foto che mi ha incuriosito,qualcuno sa che 500 è? 2081840944_Schermata2020-08-05alle10_35_52.png.2c9ef809db72f705b4ccdf96a2d8e534.png

 

 

 

è una 500 "con multa" :-D

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Albe89 scrive:

E' una personalizzazione della Francis Lombardi, credo aggiunga qualche dettaglio al modello "base" tra cui la mascherina anteriore fatta credo per "darle importanza" [...]

 

In realtà credo che la My Car avesse più di qualche dettaglio diverso dalla 500 di base: a parte la mascherina, che era più che altro decorativa, il lamierato del muso era completamente diverso. Come era diverso anche il lamierato del tetto nella parte posteriore, almeno nella versione con tetto rigido, con una sorta di accenno di spoiler. Gli interni, poi, mi pare avessero delle finiture dedicate. 

 

FIAT NUOVA 500 FRANCIS LOMBARDI auto d'epoca anni 60
 

Inviato
1 ora fa, Mazinga76 scrive:

Gli interni, poi, mi pare avessero delle finiture dedicate.

Confermo, anche molto carini (scusate la piccola digressione).

lista_498316.d1523875496.jpg

Inviato

Spettacolo gli interni!

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Vi do anche una piccola curiosità sulla 500 Francis Lombardi, il 50% delle vendute le ha piazzate tutte un concessionario Barese, tutt'oggi difatti quelle rimaste hanno targhe Pugliesi in larga parte. Non si sa esattamente per quale motivo, ma pare spingesse più per questa che per la vendita del modello classico. 

Notiamo che aveva un prezzo di listino maggiorato, costava quanto una 600 se non erro.

 

 

anti-c12.jpg

Inviato

Andiamo avanti con il reportage e riattacchiamo con una piccola parentesi motociclistica. Purtroppo io me ne intendo molto poco, le ho fotografate perché mi piacevano, la gialla è ovviamente una Ducati, lascio a voi identificare i vari modelli e magari identificarne anche la rarità. :D

 

36GzW.jpg

 

36GzX.jpg

 

36GzY.jpg

 

36GzZ.jpg

 

Dopo la piccola parentesi motociclistica riprendiamo subito con le auto, e lo facciamo in grande stile passando alle vere e proprie Youngtimer, quelle che personalmente preferisco di più. Iniziamo con questa FANTASTICA Fiat Ritmo 60CL 5p I Serie, immatricolata nell'81 si presenta in condizioni praticamente da concorso o quasi, mi ha colpito il fatto che, ammirata in un luogo chiuso, risultasse molto più mastodontica di quello che poi effettivamente è. Spettacolo puro i cerchi originali dal disegno ormai entrato nella storia, al pari delle maniglie circolari. Tutt'oggi vengono utilizzati come simboli degli anni '70 da parte della gente comune, oltre che dagli appassionati.

 

36GAu.jpg

 

36GAv.jpg

 

36GAA.jpg

 

36GAB.jpg

 

Segue un'altra auto bianca di categoria un po' diversa ma che possiamo definire mitica al pari della Ritmo. Un' Alfa Romeo Alfasud 1.2 Super II Serie, anch'essa in condizioni da concorso. Vi dico che prima di questa non vedevo una Sud seconda serie da oltre dieci anni, e mi ha fatto grandissimo piacere trovarla ad un raduno, una presenza non proprio scontata. Apprezzo particolarmente, ovviamente a gusto personale, le targhe FR originali e apprezzo anche il fatto che posteriormente siano state montate in forma rettangolare e non quadrata, come spesso accadeva. Notiamo che l'auto, come dice anche il cartello, è uni proprietario e ha soli 74.000 km, ma la cosa veramente notevole è il fatto che non sia mai stata restaurata, e che apparentemente è totalmente priva di ruggine (bisogna dire però che sulla seconda serie la situazione corrosione era nettamente migliorata).

 

36GAC.jpg

 

36GAD.jpg

 

36GAE.jpg

 

E torniamo ad una Ritmo ora, ma questa volta una ben più sportiva e secondo me SPLENDIDA per configurazione e colore, Fiat Ritmo Abarth 130TC III Serie, immatricolata nell'86, la reputo una delle Ritmo più belle che abbia mai visto. Notiamo inoltre che sulla terza serie a tre porte, non fu trasportata la nuova maniglia rettangolare, scelta di molto vincente secondo me. Inoltre da anni si parla del fatto che a listino la terza serie a tre porte presenziasse anche in allestimento 60 base, e non solo Abarth, ma purtroppo non esistono testimonianze fotografiche.
Il colore di questo esemplare lo trovo adattissimo alla versione, che oltretutto credo sia in condizioni di assoluta originalità, cosa molto rara da trovare su questo tipo d'auto.

 

36GAT.jpg

 

36GAV.jpg

 

36GB5.jpg

 

Ora andiamo un po' indietro negli anni e passiamo ad un'auto che personalmente non ho mai gradito, ovviamente a gusto personale eh. Parlo di questa Fiat 1500 Cabriolet immatricolata nel '65, le condizioni sono pari al nuovo, ma il colore rosso secondo me non fa altro che appesantire una linea già alquanto pesante e anonima in senso assoluto. Non l'ho mai amata proprio per questo suo essere così priva di caratterizzazioni, sembra il prototipo medio di auto cabriolet anni '60, nulla di più. E dire che in Fiat all'epoca sulle Cabriolet e Spider erano estremamente ferrati e azzeccavano tutte le linee, probabilmente qui non si applicarono troppo, o forse piaceva così, non saprei.

 

36GBb.jpg

 

36GBa.jpg

 

Ritorniamo alla grande bellezza con quest'Alfa Romeo Spider IV Serie anch'essa di colore rosso ed in condizioni pari al nuovo, immatricolata nel '91, mi sono accorto solo a casa di averle dedicato una solo fotografia, ne avrebbe meritata una anche del posteriore.

 

36GBn.jpg

 

Veniamo ora ad una Youngtimer coi contro fiocchi, una di quelle che oggi fanno gola a tantissimi appassionati e che stanno avendo una vera e propria impennata per quanto riguarda il loro valore. Sto parlando di questa fantastica BMW M3 E46 originalissima (intendo che é una vera M3 :mrgreen: ) in un bel blu notte molto tipico e che le si addice bene alla linea sportiva ma non estrema. Forse non è la mia M3 preferita in senso assoluto, ma ogni M3 ha il suo fascino a prescindere dalla serie. Questa ha qualche personalizzazione sulle prese d’aria un po’ di dubbio gusto, ma per fortuna parliamo di cose facilmente asportabili. È stata immatricolata nel ‘02 ma ha targhe del 2006 (ma sicuramente Italiana da sempre perché sul sito del bollo mi dà la prima immatricolazione).

 

36GBt.jpg

 

36GBu.jpg

 

36GBv.jpg

 

36GBw.jpg

 

Restiamo sempre in tema Youngtimer (già storica in questo caso) con questa Honda S2000 del ‘00, quindi una delle primissime immatricolate in Italia. Questa nello specifico l’ho pubblicata qualche tempo fa nella sezione delle moderne circolanti, dicendo che apparteneva ad una donna sui 60 affezionatissima. Non avevo notato che si trattasse dello stesso esemplare, quindi mi viene da dire che la donna non era poi così affezionata, o magari ha avuto qualche grossa esigenza economica e l’ha dovuta vendere. In ogni caso si tratta di un esemplare fantastico totalmente originale e in condizioni come se fosse appena uscita dal concessionario.

 

36GBH.jpg

 

36GBJ.jpg

 

36GBN.jpg

 

36GBP.jpg

 

Concludiamo per ora con una freschissima Istant Classic, anche se di fatto ormai ha ben 14 anni. Una delle prime Mazda MX-5 NC immatricolate in Italia, risale al ‘06 difatti questa, quelle provate dai giornali italiani avevano targhe abbastanza vicine a questa, condizioni ovviamente perfette, a me piace davvero tanto.

 

36GBV.jpg

 

----------CONTINUA----------

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Bene ragazzi, siamo giunti finalmente all'ultima parte del raduno.

 

Iniziamo con qualcosa di soft, ma di quelle che non ti aspetti di trovare ad un raduno di auto storiche, o almeno, non ancora. Una nuovissima Alfa Romeo 33 1.3 IE L II Serie immatricolata nel '92, in uno dei colori più classici su questa serie. Devo dirvi la verità, non ho mai amato molto la 33 seconda serie, l'ho sempre vista come squilibrata e forse un filino anonima, inoltre anche se non brutto in senso assoluto, secondo me il posteriore era decisamente troppo alto. Fu un passo indietro rispetto una pulizia delle linee che contraddistingueva la 33 prima serie, ovviamente il tutto rigorosamente secondo me.

 

36K8o.jpg

 

A seguire troviamo un'altra auto che non mi fa impazzire, e qui so che più di qualcuno mi insulterà, ma a me questa Lancia 2000 Coupe HF non è mai piaciuta, o meglio, non è che sia brutta, però l'ho sempre trovato un restyling nettamente peggiorativo, la Flavia Coupe dal quale deriva era spettacolare, soprattutto il frontale, che questa non conserva. Certo rispetto a tante altre auto non è che sia pessima, però non la comprerei mai come storica. Questo esemplare è stato immatricolato nel '71, ovviamente versa in condizioni quasi da concorso, in un caratteristico blu notte molto Lancia. 

 

36K8C.jpg

 

36K8D.jpg

 

36K8F.jpg

 

Non cambiamo né categoria né generazione con questa molto più affascinante Alfa Romeo Junior Zagato 1300, una coupe disegnata e prodotta da Zagato col marchio del biscione, credo sia stata una delle ''fuoriserie'' costruite in più esemplari, difatti all'epoca pare non fosse raro vederne. Purtroppo non gode di buona luce tra gli appassionati puristi, che l'hanno sempre giudicata un po'sottotono rispetto le altre Alfa, cosa che non ho mai compreso fino in fondo visto che anzi, aveva delle soluzioni stilistiche che mi sarebbe piaciuto vedere anche su altre auto del marchio, come il frontale futuristico con scudetto largo e privo di listelli interni. Notiamo una particolarità del modello, ovvero l'incavo disegnato a dovere sul cofano motore per permettere il corretto funzionamento dei tergicristalli. Questo esemplare è ovviamente in condizioni da museo, in un giallo chiaro non molto comune (qualcuno sa come si chiamasse questo colore?) e con targhe dell'82, ma rifatte quadre. :)

 

36K8M.jpg

 

36K8N.jpg

 

36K8P.jpg

 

36K8Q.jpg

 

36K8R.jpg

 

36K8S.jpg

 

Ora passiamo ad un'paio di 500 del club Fiat 500 Italia. Se n'è recentemente parlato di questa su queste pagine, quindi mi fa particolarmente piacere mostrarvi questo esemplare di Fiat 500 MY CAR Francis Lombardi, versione di ''lusso'' della 500, che costava anche non pochissimo. Questa inoltre è una ''tetto rigido'', che ha la particolarità del piccolo spoiler alla fine del tetto, prerogativa di questa versione particolare, anche il colore mi pare fosse specifico di questa versione. 
Sullo sfondo possiamo notare anche una 500 D o addirittura N, purtroppo non meglio fotografabile.

 

36K91.jpg

 

36K92.jpg

 

La seconda invece non so dirvi esattamente se si tratti di un' Autobianchi Giardiniera o di una Fiat 500 Giardiniera, nel primo caso avrebbe targhe di prima immatricolazione risalenti al '77, quindi una delle ultimissime. Nel secondo caso invece si tratterebbe di una ritargatura risalente appunto al '77. Sicuramente l'esemplare in questione è molto rimaneggiato, ma lascio a voi l'ardua sentenza.

 

36K94.jpg

 

Ora arriviamo allo spiazzale esterno occupato da quattro belle auto, ma una su tutte è stata la mia preferita in assoluto di tutto il raduno.
Ma iniziamo con un'altra Alfa Romeo Alfasud 1.2 II Serie, anch'essa immatricolata nel '78. Questo esemplare è forse più caratteristico di quello bianco pubblicato qualche giorno fa, con un colore che si adatta alla grande al design del modello e che ricorda, ovviamente, quella di Amitrano in Bianco Rosso e Verdone. :D
Condizioni fantastiche, noto però che anche lei, come l'altra, ha un po'la mascherina fuori asse, una curiosa coincidenza o avevano seri problemi di assemblaggio queste mascherine? Qui inoltre troviamo la targa con provincia arancio sovrapposta, come ho detto precedentemente, questa soluzione sulla Sud II Serie la trovo un po'fuori luogo, avendo tutto lo spazio per ospitare quella rettangolare. :)

 

36K9c.jpg

 

36K9d.jpg

 

36K9e.jpg

 

Ora una bianchissima Citroen 2CV6 in condizioni FANTASTICHE, immatricolata nell'84. Forse il colore non è dei più adatti, meritava all'epoca di essere presa con un colore più consono all'aria giocattolesca del modello, ma tutto sommato penso che oggi sia un plus il colore ''normale'', anche perché poi si adatta abbastanza bene. Il paraurti in tinta è originale?

 

36K9q.jpg
 

Penultima troviamo un'auto che non ho mai gradito e probabilmente mai gradirò, ma non perché la trovi brutta eh, ma proprio perché ha una linea che mi sta lì. :D
Una Triumph Spitfire 1500 con prima immatricolazione risalente al '74 ma con targhe (più adatte al portatarga e al posteriore) dell'82. Condizioni fantastiche e con il bellissimo adesivo originale come nuovo sul cofano motore vengono rovinati da quell'immondo termosifone posizionato sul cofano motore con baule della nonna su, ma inteso che nel baule c'è tutta la nonna per quanto è grosso. :D

 

36K9w.jpg

 

36K9x.jpg

 

E siamo arrivati finalmente alla mia preferita in assoluto, quella che mi ha fatto più piacere vedere tra le tante. Una Youngtimer per eccellenza della quale credo di non aver mai visto un esemplare prima di lei (intendo in questa specifica versione ovviamente). Una FAVOLOSA Citroen BX19 GTi ABS Phase II immatricolata a Napoli nell'87 e con targhe originali. Credetemi quando l'ho vista non potevo crederci, sono rimasto almeno venti minuti ad ammirarla in ogni singolo particolare, e le ho infatti dedicato un reportage ampio e dettagliato solo per lei, perché veramente se lo meritava. Condizioni quasi pari al nuovo, la configurazione è veramente sublime, ma la cosa che più mi ha fatto impazzire sono i cerchi, così tremendamente anni '80. Un'esemplare del genere vorrei metterlo troppo in garage. ma purtroppo (o per fortuna) le quotazioni stanno vertiginosamente salendo, sia per questa versione, che in generale per tutte le BX.

 

36K9J.jpg

 

36K9K.jpg

 

36K9L.jpg

 

36K9M.jpg

 

36K9N.jpg

 

36K9P.jpg

 

E con questa abbiamo finito, se questa mostra scambio vi è piaciuta, mettete un like, io colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze. :)

 

FINE.

 

 

anti-c12.jpg

Inviato
On 8/5/2020 at 6:58 PM, Renault said:

Andiamo avanti con il reportage e riattacchiamo con una piccola parentesi motociclistica. Purtroppo io me ne intendo molto poco, le ho fotografate perché mi piacevano, la gialla è ovviamente una Ducati, lascio a voi identificare i vari modelli e magari identificarne anche la rarità. :D

 

Dopo la piccola parentesi motociclistica riprendiamo subito con le auto, e lo facciamo in grande stile passando alle vere e proprie Youngtimer, quelle che personalmente preferisco di più. Iniziamo con questa FANTASTICA Fiat Ritmo 60CL 5p I Serie, immatricolata nell'81 si presenta in condizioni praticamente da concorso o quasi, mi ha colpito il fatto che, ammirata in un luogo chiuso, risultasse molto più mastodontica di quello che poi effettivamente è. Spettacolo puro i cerchi originali dal disegno ormai entrato nella storia, al pari delle maniglie circolari. Tutt'oggi vengono utilizzati come simboli degli anni '70 da parte della gente comune, oltre che dagli appassionati.

 

36GAu.jpg

 

36GAv.jpg

 

la primissima serie non aveva il logo in mezzo al paraurti, ma il listello a sinistra sul cofano. il logo in mezzo venne inaugurato con le versioni 85S, se non sbaglio. Non saprei se a un certo punto l'hanno cambiato su tutte o se invece è stato un cambiamento in corso d'opera.

 

 

On 8/5/2020 at 6:58 PM, Renault said:

 

 

 

Ora andiamo un po' indietro negli anni e passiamo ad un'auto che personalmente non ho mai gradito, ovviamente a gusto personale eh. Parlo di questa Fiat 1500 Cabriolet immatricolata nel '65, le condizioni sono pari al nuovo, ma il colore rosso secondo me non fa altro che appesantire una linea già alquanto pesante e anonima in senso assoluto. Non l'ho mai amata proprio per questo suo essere così priva di caratterizzazioni, sembra il prototipo medio di auto cabriolet anni '60, nulla di più. E dire che in Fiat all'epoca sulle Cabriolet e Spider erano estremamente ferrati e azzeccavano tutte le linee, probabilmente qui non si applicarono troppo, o forse piaceva così, non saprei.

 

36GBb.jpg

 

36GBa.jpg

 

dài, non era così male. era un po' anonima, ma gradevole :-)

 

20 hours ago, Renault said:

 

A seguire troviamo un'altra auto che non mi fa impazzire, e qui so che più di qualcuno mi insulterà, ma a me questa Lancia 2000 Coupe HF non è mai piaciuta, o meglio, non è che sia brutta, però l'ho sempre trovato un restyling nettamente peggiorativo, la Flavia Coupe dal quale deriva era spettacolare, soprattutto il frontale, che questa non conserva. Certo rispetto a tante altre auto non è che sia pessima, però non la comprerei mai come storica. Questo esemplare è stato immatricolato nel '71, ovviamente versa in condizioni quasi da concorso, in un caratteristico blu notte molto Lancia. 

 

36K8C.jpg

 

36K8D.jpg

 

36K8F.jpg

 

neanche a me è mai piaciuta questa, ma devo dire che nemmeno la Flavia coupé. Anzi, trovo molto più moderno e pulito il frontale di questa. In generale c'è qualcosa che non mi ha mai convinto nelle proporzioni generali dell'auto, in particolare della parte anteriore.

 

 

 

20 hours ago, Renault said:

E siamo arrivati finalmente alla mia preferita in assoluto, quella che mi ha fatto più piacere vedere tra le tante. Una Youngtimer per eccellenza della quale credo di non aver mai visto un esemplare prima di lei (intendo in questa specifica versione ovviamente). Una FAVOLOSA Citroen BX19 GTi ABS Phase II immatricolata a Napoli nell'87 e con targhe originali. Credetemi quando l'ho vista non potevo crederci, sono rimasto almeno venti minuti ad ammirarla in ogni singolo particolare, e le ho infatti dedicato un reportage ampio e dettagliato solo per lei, perché veramente se lo meritava. Condizioni quasi pari al nuovo, la configurazione è veramente sublime, ma la cosa che più mi ha fatto impazzire sono i cerchi, così tremendamente anni '80. Un'esemplare del genere vorrei metterlo troppo in garage. ma purtroppo (o per fortuna) le quotazioni stanno vertiginosamente salendo, sia per questa versione, che in generale per tutte le BX.

 

36K9J.jpg

 

36K9K.jpg

 

36K9L.jpg

 

36K9M.jpg

 

36K9N.jpg

 

36K9P.jpg

 

 

 

 

 

notevole la BX, che in questa versione era piuttosto rara anche all'epoca, al meno in Italia.

notare il paraurti tenuto su con lo scotch :-)

Inviato
6 ore fa, v13 scrive:

la primissima serie non aveva il logo in mezzo al paraurti, ma il listello a sinistra sul cofano. il logo in mezzo venne inaugurato con le versioni 85S, se non sbaglio. Non saprei se a un certo punto l'hanno cambiato su tutte o se invece è stato un cambiamento in corso d'opera.


Se non erro è stato introdotto col MY81 su tutte, forse solo la base 60 L conservò il vecchio paraurti. In ogni caso è da considerarsi prima serie, non siamo mica in America che per un cambio di colore la classificano come nuova serie. 😁

 

6 ore fa, v13 scrive:

notare il paraurti tenuto su con lo scotch :-)


Dove lo vedi lo scotch? 🤔

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.