Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragazzi non vi spippolate troppo sugli allestimenti e optional delle Fiat anni '90. Non hanno logica, perdereste solo tempo, ho visto certe cose soprattutto sulle Punto 176...

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Kay195 scrive:

Ragazzi non vi spippolate troppo sugli allestimenti e optional delle Fiat anni '90. Non hanno logica, perdereste solo tempo, ho visto certe cose soprattutto sulle Punto 176...

 

C'è da dire che in quegli anni non c'era ancora il "casino" che si è avuto in seguito dalla 199 in poi...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Si effettivamente con Punto Unificata 2012 fecero un bel casino, alcune aveva i fari posteriori della GPunto

Modificato da Kay195

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

Io infatti non ne avevo mai viste prima! Non sapevo nemmeno che la lettera N indicasse la base di Napoli. Quello che però noto è che sia l'A3 da me pubblicata, sia la 206 vista da te, non sono auto destinate al mercato interno nordamericano come quasi tutte quelle in possesso dai militari e con targhe italiane fittizie, non so se questo possa avere qualche significato o è una casualità con la ricomparsa di queste targhe.

 

Credo che non ci sia nessun nesso tra auto americane o commercializzate in America e auto esclusivamente europee. I militari alleati di stanza in Italia possono avere sia le proprie auto private fatte arrivare dal loro paese, sia auto acquistate qui in Italia. In ogni caso l'immatricolazione era sempre AFI.

 

Da piccolo ne ricordo tantissime in giro, soprattutto in Tangenziale, quando la base era a Bagnoli. Si vedevano sia qualche catafalco USA degli anni '70/'80, sia le vetture nostrane di ogni marca e genere. Ricordo che una volta ero in tangenziale con i miei genitori, eravamo diretti a Pozzuoli, e a un certo punto incontrammo una FIAT 126 verde targata AFI, con a bordo un americano di colore che guidava a tavoletta come un pazzo, facendo la gimcana tra una corsia e l'altra.:mrgreen:

 

Per quanto riguarda le lettere che identificano le basi: B (Brindisi); C (Catania); H (Cagliari); L (Livorno); N (Napoli); S (La Spezia); U (Udine); V (Vicenza); W (Verona); X (La Maddalena); Y (Comiso). Fonte: Wikipedia

Inviato
8 ore fa, AndreaB scrive:

 

Non so perchè, ma non riesco a visualizzare le immagini..... ma la SX poteva avere i lavafari come optional? Li ricordo su ELX e HSX....

 

6 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Effettivamente pare strano anche a me che potessero aversi i lavafari su un allestimento intermedio come l'SX.

 

 

3 ore fa, Renault scrive:

 

 

Condivido le vostre stesse perplessità, i lavafari forse erano disponibili in linea accessori così come lo spoiler, e quindi montabili su tutte, ma la verniciatura tutta in tinta proprio non mi convince; Su internet ho trovato soltanto le HGT sudamericane con questa caratteristica, ma dubito che questa lo sia. :mrgreen:.

Ipotesi molto banale: non potrebbe essere un paraurti preso da uno sfasciacarrozze con il lavafari incorporato (ovviamente non funzionante)?

Inviato
15 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Ipotesi molto banale: non potrebbe essere un paraurti preso da uno sfasciacarrozze con il lavafari incorporato (ovviamente non funzionante)?

 

Ipotesi che non scarterei.

Inviato
10 ore fa, Pin_86 scrive:

In che senso fittizie?

 

Il termine più corretto è "di copertura", cioè targhe che per motivi di sicurezza servono a dissimulare l'identità del proprietario o dell'ente di appartenenza.

Inviato
21 ore fa, Mazinga76 scrive:

Da piccolo ne ricordo tantissime in giro, soprattutto in Tangenziale, quando la base era a Bagnoli. Si vedevano sia qualche catafalco USA degli anni '70/'80, sia le vetture nostrane di ogni marca e genere. Ricordo che una volta ero in tangenziale con i miei genitori, eravamo diretti a Pozzuoli, e a un certo punto incontrammo una FIAT 126 verde targata AFI, con a bordo un americano di colore che guidava a tavoletta come un pazzo, facendo la gimcana tra una corsia e l'altra.:mrgreen:

 

Dobbiamo dire che oggi quasi tutti i militari utilizzano le auto americane, che sono importate da un paio di rivenditori specializzati che operano soprattutto per queste persone, uno molto famoso si trova a Catania. Ma oggi alla fine le auto americane differiscono poco da quelle nostrane se non per l'essere più adatte ai loro gusti, ma all'epoca penso che utilizzare quotidianamente una grossa berlina in mezzo alle 126/127 che popolavano le nostre strade fosse veramente difficile e quindi si preferiva utilizzare auto adatte alle nostre strade, sacrificando il noto patriottismo americano. 

 

18 ore fa, Pin_86 scrive:

In che senso fittizie?

 

Le targhe italiane utilizzate sulle vetture dei militari non sono iscritte al PRA, sono praticamente dei pezzi di metallo messi nel portatarga che non risultano assegnati a nulla. 

 

anti-c12.jpg

Inviato
55 minuti fa, Renault scrive:

 

Le targhe italiane utilizzate sulle vetture dei militari non sono iscritte al PRA, sono praticamente dei pezzi di metallo messi nel portatarga che non risultano assegnati a nulla. 

 

 

Beh, non proprio. Sono targhe di copertura iscritte nell'apposito registro dei veicoli delle forze alleate operanti sul nostro territorio nazionale. Tale registro si trova presso l'ufficio amministrativo veicolare che è sito presso la base napoletana e opera per conto di tutte le basi alleate operanti sul territorio italiano. Del resto i veicoli AFI privati, di proprietà degli appartenenti alle forze alleate, sono obbligati per legge alla copertura assicurativa come qualsiasi veicolo e sono soggetti a qualsiasi multa per contravvenzione al codice della strada. Sono invece esentati, mi pare, dal versamento della tassa di possesso e dalle tasse di immatricolazione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.