Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche

Featured Replies

Inviato

Capita questo:

questo ha un che di epico

li adoro :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 21.3k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Ecco la Previa ci mostra appunto che basta aver pazienza, prima o poi la smette :D (quel rumore che fa prima di cedere è decisamente comico)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Aspettate, potete rispiegarmi brevemente cosa succede a 'sti motori? cioè rimangono accesi fino a quando non ingrippano? :shock:

Inviato

L'olio si sostituisce al gasolio come combustibile e finchè ce n'è, alimenta il motore. Finito l'olio...il motore grippa per mancanza di lubrificazione. L'unica possibilità per non buttare l'auto è mettere una marcia alta, tirare il freno a mano, pestare sui freni e lasciare l'acceleratore per far spegnere il motore.

Ne aveva parlato pure 4R riguardo ai frequenti casi di Fiat 500 diesel che mandavano a donnine il motore. Per la rigenerazione del filtro antiparticolato servono alte temperature, che la centralina tenta di ottenere iniettando del gasolio extra. Se però si interrompe la rigenerazione, il gasolio filtra nella coppa dell'olio, diluendolo. L'automobilista sprovveduto (o la squinzia di turno con le unghie decorate), all'accensione della spia che indica la necessità di sostituire l'olio (perchè troppo diluito), controlla il livello e vedendolo tra il MIN e il MAX (e oltre...), ignora la cosa finchè l'olio non entra nei cilindri autoalimentando il motore. Motivo per cui non sostituiscono il motore gratuitamente alle persone cui si è presentato il fenomeno. Questo per le auto diesel moderne. Sulla Ritmo era un problema diverso. Mi pare di aver capito che l'olio veniva aspirato nei cilindri dalla pompa dei freni per la rottura di una guarnizione.

el Nino

Modificato da el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato

si in pratica con la rottura della membrana del servofreno si metteva direttamente in circuito la coppa dellólio con il collettore d'aspirazione. Líntensita' di aspirazionerisucchiava l'olio dalla coppa e in piu' lo polverizzava grossolanamente, permettendo il sostenersi delláuto accensione ( Parliamo di diesel a precamera aspirati da 200/300 atmosfere ) . succedeva anche ai 1301 diesel dellla Uno.

La soluzione fu quella piu' costosa di usare una pompa per generare depressione e non quella naturale della coppa dell' olio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
L'olio si sostituisce al gasolio come combustibile e finchè ce n'è, alimenta il motore. Finito l'olio...il motore grippa per mancanza di lubrificazione. L'unica possibilità per non buttare l'auto è mettere una marcia alta, tirare il freno a mano, pestare sui freni e lasciare l'acceleratore per far spegnere il motore.

Ne aveva parlato pure 4R riguardo ai frequenti casi di Fiat 500 diesel che mandavano a donnine il motore. Per la rigenerazione del filtro antiparticolato servono alte temperature, che la centralina tenta di ottenere iniettando del gasolio extra. Se però si interrompe la rigenerazione, il gasolio filtra nella coppa dell'olio, diluendolo. L'automobilista sprovveduto (o la squinzia di turno con le unghie decorate), all'accensione della spia che indica la necessità di sostituire l'olio (perchè troppo diluito), controlla il livello e vedendolo tra il MIN e il MAX (e oltre...), ignora la cosa finchè l'olio non entra nei cilindri autoalimentando il motore. Motivo per cui non sostituiscono il motore gratuitamente alle persone cui si è presentato il fenomeno. Questo per le auto diesel moderne. Sulla Ritmo era un problema diverso. Mi pare di aver capito che l'olio veniva aspirato nei cilindri dalla pompa dei freni per la rottura di una guarnizione.

el Nino

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.