Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, Zyx scrive:

Dopo l'imposizione dei dazi USA era uscita la notizia che McKinsey avrebbe fornito un servizio di consulenza strategica per Alfa e Maserati per valutare partnership con altre aziende e/o scorporo quindi c'era già stata una parziale conferma in tal senso....

L'articolo Bloomberg spiegava come la consulenza richiesta da STLA a McKinsey si configurava come una ricerca verso possibili partnership tecnologiche con altri soggetti, per quanto riguarda Alfa e Maserati. E di tutto quell'articolo c'era un righetto in cui la fonte di Bloomberg diceva che fra i vari scenari sul lungo termine c'era anche l'ipotesi della vendita.

Ovviamente e giustamente nessuno ha letto l'articolo originale poiché paywall, ma sono stati letti gli articoli dei soliti giornalai italiani, esperti nel manipolare e distorcere la narrazione, i quali hanno titolato che STLA stava valutando di vendere Maserati e Alfa.

In questo caso è meglio non andare in panico per una notizia del genere, senza una fonte rilevante, riportata solamente dai soliti giornalai/articoli genera click con toni sensazionalistici.

Modificato da Kay195

  • Risposte 5.2k
  • Visite 761.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato

L’assenza di una smentita almeno d’ufficio da parte di stellantis nonché quel cambio di logo su Cassino mi fanno comunque sospettare che ci sia un fondo di verità

Inviato
29 minuti fa, A.Masera scrive:

Una cosa è certa, dati i risultati zoppicanti DA ANNI, sicuramente la cosa è stata valutata o è avanti nella valutazione.

Semplice buon senso

Maserati é da poco dopo la nascita di Stellantis che tentano di piazzarla. Prima perché invisa industrialmente a Tavares, poi per i risultati della politica industriale dello stesso. Prima con Ferrari, poi in tempi recenti si sono proposti ad un altro gruppo automotive (extra Elkann) per la cessione, ma senza risultati.

Boh, sinceramente cosa possa farci un gruppo d’investimento di uno o due marchi e di uno o due stabilimenti senza tutto il contorno non saprei.

Inviato
3 minuti fa, Marco1975 scrive:

L’assenza di una smentita almeno d’ufficio da parte di stellantis nonché quel cambio di logo su Cassino mi fanno comunque sospettare che ci sia un fondo di verità

Più precisamente non è un cambio di logo, perché quello Alfa Romeo è rimasto in realtà dove già era ed è stato aggiunto quello Maserati.

L'aver spostato Granturismo e Grancabrio da Mirafiori a Modena potrebbe essere funzionale ad una operazione di spin off e/o cessione unica di Alfa/Maserati.

2 marchi - 2 stabilimenti.

Inviato
8 ore fa, __P scrive:

ma i bene informati chi sarebbero? 🤣

comunque mi piacerebbe capire che ci fa un fondo di investimenti Maserati ed Alfa, di due stabilimenti, di una gamma modelli che su basa su piattaforme proprietarie Stellantis, powertrain proprietari Stellantis etc…

Quanti soldi e quanto tempo ci vogliono prima di portare a compimento un nuovo piano industriale ripartendo da ZERO?

Tutte osservazioni validissime, i fondi d'investimento non sono adatti a gestire marchi automobilistici... ma loro non lo sanno e ci provano ugualmente.

Vedi Mclaren, Aston, tutti in mano a fondi d'investimento (tutti mediorientali mi pare), cosa fanno?

Molto meno di quello che potrebbero fare inglobati in gruppi come STLA o VAG, la qualità non è la stessa, la scala non è la stessa, però fanno quella fine e poi è difficile che si torni indietro.

Pure Lucid che è uno zombie, Chrysler nella breve parentesi che ha avuto con Cerberus... gli esempi si sprecano.

Ma tanto al padrone frega poco, se l'offerta sarà soddisfacente si chiuderà (come per Iveco), e chi s'è visto s'è visto.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

È dal 25 luglio 2018 che sapevo che sarebbe finita così. Uno strazio immeritato, però amen.. terrò la mia Giulia come cimelio

Inviato

Considerato che

  • Ds è un morto che cammina

  • Lancia ha un modello venduto in 3 mercati

  • Chrysler è un secondo morto che cammina

Vendere in tandem Alfa e Maserati vorrebbe dire uscire completamente dal mercato premium e buttare tutti gli investimenti fatti su Stla Large e derivati di Giorgio.

E' possibile che questo avvenga, però mi chiedo perchè continuare a tenere in vita le tre sopra se poi si vuole uscire completamente dal settore premium e perchè fare AD un Italiano ex fca se poi praticamente viene ceduta una fetta italiana importante della ex fca

Modificato da Davialfa

Inviato
8 minuti fa, Davialfa scrive:

Considerato che

  • Ds è un morto che cammina

  • Lancia ha un modello venduto in 3 mercati

  • Chrysler è un secondo morto che cammina

Vendere in tandem Alfa e Maserati vorrebbe dire uscire completamente dal mercato premium e buttare tutti gli investimenti fatti su Stla Large e derivati di Giorgio.

E' possibile che questo avvenga, però mi chiedo perchè continuare a tenere in vita le tre sopra se poi si vuole uscire completamente dal settore premium e perchè fare AD un Italiano ex fca se poi praticamente viene ceduta una fetta italiana importante della ex fca

Temo che Stla Large sia stata ideata più per i marchi nord americani che per quelli premium e luxury ... per questi sarebbe stato meglio modificare Giorgio.

Tenere in vita:

Ds: è una creatura di Carletto che c'era fino a 9 mesi fa con tutta la programmazione di modelli, che altro non sono che Peugeot addobbate. Poi 6 mesi di JE tappa buchi, che non ha cambiato le carte in gioco.

Lancia: c'è la Ypsilon e ci sarà la Gamma ... il resto arriverà? comunque sono Peugeot addobbate.

Chrysler: fa un monovolume. Il resto è fantasia da anni. Mi piacerebbe esserne il Ceo!

In ultimo un Ceo italiano è perfetto per chiudere/vendere qualcosa di italiano. Verrebbe da pensare che Carletto non amasse gli stabilimenti italiani, anche perchè non li amava l'azionista di riferimento; che JE nel suo periodo d'interim abbia fatto qualche piccola azione per far sembrare che fosse colpa di Carletto e che ora un Ceo italiano dichiarerà che a causa della situazione in corso occorre per forza vendere, chiudere o smembrare. Un po' complottista e della seria moriremo tutti, e nel dolore, lo ammetto, tuttavia non riesco a capire come un'azienda che si vantava di avere un futuro luminoso si comporti, invece, come una pronta alla chiusura: ritardi nei lanci dei modelli, incapacità di produrre da un lato e stabilimenti in fermo produttivo dall'altro, tagli dell'offerta, micragnosa ricerca di risparmio, offerta tecnica povera spalmata indifferentemente dal segmento e dall'indirizzo del marchio. Questo va oltre all'aver toppato quasi tutto e al non avere un piano B.

Spero ardentemente che non sia così, anche perchè non mi andrebbe di scrivere i miei stupidi pensieri solo sulle Dr!😁

Inviato

Io credo che sia vera la notizia della trattativa, gli arabi hanno partecipazioni ovunque e hanno una montagna di soldi.

C’è da dire che il signore che seguo volentieri in YouTube aveva anche detto che Mercedes avrebbe preso motori BMW

Inviato
32 minuti fa, __P scrive:

Maserati é da poco dopo la nascita di Stellantis che tentano di piazzarla. Prima perché invisa industrialmente a Tavares, poi per i risultati della politica industriale dello stesso. Prima con Ferrari, poi in tempi recenti si sono proposti ad un altro gruppo automotive (extra Elkann) per la cessione, ma senza risultati.

Boh, sinceramente cosa possa farci un gruppo d’investimento di uno o due marchi e di uno o due stabilimenti senza tutto il contorno non saprei.

Non sarebbe la prima volta che un marchio ceduto continua a campare per anni su piattaforme e progetti nati sotto la vecchia gestione. È già successo con Opel passata da GM a PSA, con Jaguar e Land Rover a Tata, con Volvo a Geely, o con Lamborghini nei primi anni VW.

Un fondo non compra Maserati per inventarsi da zero motori e pianali: prende stabilimenti, diritti sul marchio e sfrutta ciò che Stellantis ha già messo sul piatto (MC20, Grecale, Folgore ecc.). Così tira avanti qualche anno e magari rivende più caro.

Poi non sappiamo nulla: per assurdo, il fondo emiratino potrebbe essere in trattativa anche per altri marchi che in futuro farebbero da “donatori di organi” tecnologici a Maserati o Alfa… ma siamo per il momento nel campo della pura speculazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.