Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
Adesso, falconero79 scrive:

Ha smesso di fare utili da quando è entrata la politica. Quando falliva un'impresa dello stato, gli operai venivano mandata all'Alfa. Quando c'era bisogno di risorse, le prendevano dall'Alfa. Di conseguenza, dopo Alfasud e Alfetta, sono andati avanti a restiling. Restiling tutto sommato riusciti, avendo un buon margine di vantaggio sui concorrenti. Ovviamente con le generazioni di modelli successive il vantaggio è andato calando

 

si questo sicuramente, la politica aveva creato l'Iri e la politica stessa, a partire dalle seconda metà degli anni 70 ha di fatto distrutto l'Iri con tutte le aziende che conteneva

 

la politica era diventata "predatoria" cercava poltrone, incarichi e stipendi, finita l' epoca dei grandi manager di  stato come mattei per l'attuale Eni e appunto Luraghi per alfa romeo, tutti quelli arrivati dopo fino alla dissoluzione di Iri nel 93 non hanno portato a nulla, e l'intero apparato politico di ogni colore si é rivelato distruttivo, pensiamo alla catastrofe Montedison

 

(devo scrivere ancora due post su alfa, se ne riparla domani)

  • Risposte 5.1k
  • Visite 750.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato

capisco l'amore per il marchio, ma vorrei ricordare che la vituperata Alfa "statale" è nata negli anni '20 - dato che nei primi anni di esistenza era già fallita un paio di volte - e che fino al dopoguerra Alfa era una piccola azienda sostanzalmente artigianale che produceva ottime auto da corsa e poche auto di lusso, che non stava in pedi economicamente e che di fatto esisteva solo perché con i successi sportivi dava lustro al regime (che la finanziava).

poi c'è stato il ventennio d'oro, tra i '50 e i '70, chiuso con l'Alfa del popolo, la crisi petrolifera, le auto vendute a metà del costo di produzione e i modelli ricicciati per 15 anni tirando in lungo e in largo le stesse due basi meccaniche che risalivano ai primi anni '70.

 

tanto per ridimensionare un po', o quantomeno mettere nella giusta prospettiva, la favola della grande Alfa che prima di Fiat e per quasi un secolo fu il meglio del meglio e il sogno di tutti i guidatori del mondo intero.

 

noi si sta qui a vantarci delle Alfa di (minimo) 50 anni fa, mentre gli altri in questi 50 anni hanno fatto robe che noi neanche nei nostri sogni più bagnati. essù.

Modificato da slego

Inviato

Ma io sono fermamente convinto che dagli anni 70 non c'erano 2 Alfa così complete e concorrenziali sotto tutti i fronti come le odierne Giulia e Stelvio..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
2 ore fa, Motron scrive:

Ma io sono fermamente convinto che dagli anni 70 non c'erano 2 Alfa così complete e concorrenziali sotto tutti i fronti come le odierne Giulia e Stelvio..

Diciamo che sono le più alfa degli ultimi 40 anni. Infatti nessuno dice che meccanicamente siano un flop. Il problema è tutto quello che c'è stato prima di loro, tra alti e bassi.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
16 ore fa, Dodicicilindri scrive:

Io penso che nel trentennio Fiat il periodo migliore per Alfa sia stato quello di 156/147. Vetture che pur partendo da una base Fiat, se ne distaccavano per molti particolari, con una bella visione di insieme e una gamma abbastanza completa.

Inoltre prezzi corretti per quella che e' l'immagine del marchio attuale.

Secondo me la crisi di inizio 2000 spezzo' le gambe a quella rinascita. 147 fu impoverita e sostituita da una Giulietta che non ha mai avuto lo stesso consenso di critica, 156 ristilizzata male, 159 sappiamo che travagli ha subito, Kamal non fu fatta.

Per me quella fu la sliding door per l'Alfa recente.

Serviva avere il coraggio di fare una Giulietta a tutti gli effetti premium, fare assolutamente Kamal allora e con quei soldi rifare bene la 156, non per forza a TP perche' si e' visto che non fa la differenza e che per Audi o Volvo non ci sono problemi senza TP.

 

Il piano di Marchionne e' stato giusto al momento sbagliato e soprattutto e' nato morto, ammazzato nella culla da quel "metto 5 miliardi, ma se non va posso tagliare subito i soldi ancora da investire". Ipse dixit, e infatti cosi' fu.

Dieselgate, ritardo su elettrificazione e nuove tecnologie e mancanza di gamma motori complete hanno fatto il resto, insieme alla rivalita' interna con Maserati.

 

 

assolutamente d'accordo specialmente su kamal, una scommessa che avrebbe aperto molti orizzonti altro che qashqai !, e sul segmento C che andava sviluppato a dovere ovvero puntando alla serie 1 che in fatto di sportivita' divento' subito il benchmark del segmento...Poi si', la 156 era nata splendida ma lasciata  alla deriva...?

Inviato

Se tutto va bene la Tonale, ovvero la SUV di segmento C, uscirà dopo 18, dico diciotto, anni dalla presentazione del concept Kamal.

 

Il resto della gamma bastava tenerlo aggiornato senza farlo sparire improvvisamente senza eredi.

Inviato

Difficile fare un C-SUV senza pf... Al massimo lo si poteva fare quando usci il C-USW, cioe non prima del 2013/2014...

 

Peccato non aver fatto un D-SUV su base Premium comunque... anche con la crisi del 2008 ci stava tutto secondo me.

Anche se col corso 8C, sarebbe uscito un "coso" non molto molto apprezzato, vedere MiTo e Giulietta, e vedere il muletto mai uscito... :D

Modificato da iDrive

Inviato

Comunque si doveva fare il piano "Giorgio" in tutto (trane il seg.E, che avrebbe potuto essere sostituito da una Giulia Coupe 4p piu lunga secondo me), e poi tirare le conclusioni.

 

Gia con gamma "Giorgio" C-SUV, C-hatch (o C-Sedan/Coupe), D-Sedan, D-SUV, D-Coupe 4p, GTV, Spider, 4C, 6C/8C si avrebbe una gamma completa su qui tirare conclusioni. E si poteva fare tutto a Cassino (trane specialities 4C e 6C/8C a Modena) che puo fare 200/300k unita/anno.

Modificato da iDrive

Inviato

non so su che base fosse costruita la Kamal (sempre che avesse una vera base meccanica e non fosse invece una scatola vuota, non ricordo).

di fatto c'era disponibile il pianale della 156, che era perfettamente idoneo allo scopo (con tanto di trazione Q4).

non si fece per scelta, non certo per limiti tecnici.

Inviato
1 minuto fa, slego scrive:

non so su che base fosse costruita la Kamal (sempre che avesse una vera base meccanica e non fosse invece una scatola vuota, non ricordo).

di fatto c'era disponibile il pianale della 156, che era perfettamente idoneo allo scopo (con tanto di trazione Q4).

non si fece per scelta, non certo per limiti tecnici.

Concordo con @xtom che sia uno scandalo non avere un suv di seg c dopo aver di fatto inventato la categoria...

Probabilmente ai tempi di Kamal la piattaforma disponibile non era adatta, ma possibile mai che non si potesse fare su base Giulietta 940? 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.