Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

Ma non sarebbe meglio sviluppare un diesel 2.0 Euro7 nuovo invece di tirare con sto 2.2? Vabbe il diesel ormai e' antico.

Il 2.2 è relativamente fresco di suo, ha debuttato 1 anno prima rispetto al Mercedes 2.0 attuale.

Sviluppare un diesel completamente nuovo nel 2025? Figuriamoci...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 5.2k
  • Visite 760.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato

ma poi perchè riprogettarlo? Il 2.2 negli anni si é dimostrato un gran motore. Magari sarebbe servita anche una versione piú potente del 210 cv

Modificato da lillopro

Inviato

Non esisteva gia molto prima il pratola serra? Non credo che sia un motore completamente nuovo per Giorgio.

3 ore fa, gpat scrive:

Sviluppare un diesel completamente nuovo nel 2025? Figuriamoci...

Percio dico, pero il 2.2 e' conosciuto anche per troppe cose negative e sono comunque anche quasi 10 anni.

Modificato da DonViToCorleone

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
Adesso, DonViToCorleone scrive:

Non esisteva gia molto prima il pratola serra? Non credo che sia un motore completamente nuovo per Giorgio.

Percio dico, pero il 2.2 e' conosciuto anche per troppe cose negative.

quali cose negative? Diversi amici proprietari di giulia/stelvio 2.2 210 cv, alcuni con chilometraggi importanti, non hanno mai lamentato alcun problema

Modificato da lillopro

Inviato
1 minuto fa, lillopro scrive:

quali cose negative? Diversi amici proprietari di giulia/stelvio 2.2 210 cv, alcuni con chilometraggi importanti non hanno mai lamentato alcun problema

Ho anche io una Giulia 2.0 eh, non e' una critica diretta ma comunque il 2.2 e' il motore peggiore per Giulia/Stelvio. Consuma un botto di AdBlue e per molti anni di produzione (forse ancora attuale) la pompa d'olio ti puo dare molti mal di testa. Per non parlare dei rumori tutt'altro che premium.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
20 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

Ho anche io una Giulia 2.0 eh, non e' una critica diretta ma comunque il 2.2 e' il motore peggiore per Giulia/Stelvio. Consuma un botto di AdBlue e per molti anni di produzione (forse ancora attuale) la pompa d'olio ti puo dare molti mal di testa. Per non parlare dei rumori tutt'altro che premium.

Capisco che la mia semplice testimonianza non fa statistica generale, ma comunque i proprietari che conosco personalmente ne parlano un gran bene. Sulla rumorosità mi trovi daccordo, si poteva fare uno sforzicino in piú sul lato insonorizzazione.

Inviato
17 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

Ho anche io una Giulia 2.0 eh, non e' una critica diretta ma comunque il 2.2 e' il motore peggiore per Giulia/Stelvio. Consuma un botto di AdBlue e per molti anni di produzione (forse ancora attuale) la pompa d'olio ti puo dare molti mal di testa. Per non parlare dei rumori tutt'altro che premium.

Per quanto riguarda il rumore agricolo hai abbastanza ragione, per quanto riguarda la pompa dell'olio anche bisogna tenerci un occhio (forse problema risolto), ma in ogni caso aspettarsi un nuovo sviluppo da 0 è pura utopia.

Bisogna anche considerare i lati positivi, per le sue caratteristiche e per i suoi anni ha dei bei valori di coppia e di erogazione, sufficienti per far apprezzare il telaio della Giulia e per creare una bella raccolta di ricordi.

Io credo che abbia fatto contenta la stragrande maggioranza dei suoi proprietari.

Il nostro ha superato i 200000 km con buona manutenzione, versione €6b senza adblue, tranne per il fatto di mangiare olio al punto da aver fatto i tagliandi sempre a meno dei 20000 km prescritti (facciamo 16000/17000).

E ancora ha tanto da dare, unico difetto che continua a verificarsi da quando l'auto era nuova, dopo ogni tagliando il livello dell'olio viene segnalato oltre il limite dal cdb alla prima rigenerazione del fap, e può allarmare, ma poi riscende.

Ecco, scrivendo questo riscontro, mi è venuto in mente il suo problema più incomprensibile: non averci messo una semplicissima e maledetta asticella per controllare il livello dell'olio.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
12 ore fa, libbio scrive:

Eh si ma poi mi spieghi come ce li crei i modelli sopra?cioè fai due modelli diversi per ogni segmento ed alimentazione ?impossibile...

Concordo, che per i volumi di Alfa Romeo, fare i doppioni di ciascun modello è fuori discussione ... però una pesante ristilizzazione dei modelli in essere, che sarebbe stata una rispolverata della tradizione del marchio 😆, accompagnandola con nuove (e purtroppo inedite) motorizzazioni ibride e a lato un crossover/fastback/suv/shooting-brake (scegliete quella che vi piace!) su piattaforma elettrica nativa, per la massima leggerezza possibile, forse sarebbe stata un'idea migliore di una piattaforma, che in realtà una non è, che fa un po' di tutto e lo fa non troppo bene.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.