Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Credo che Giulia e Stelvio resteranno tali e quali fino al 2027, perchè non penso che sia pronta una variante ibrida da lanciare sul mercato, non se ne ha notizia, per cui le vendite saranno scarse (ed è un miracolo! Santa prima della fine produzione 🙏) grazie al fatto che ci sono amatori del volante che se la comprano comunque: questa è stata la vera fortuna del modello. Tuttavia se avesse avuto, e parlo di una realtà alternativa e parallela visto che qui si fa filosofia 😁, delle motorizzazioni ibride si sarebbe potuto giocare le proprie carte anche con il mercato un po' meno amatore, pure con qualche flotta!

Stellantis data 2020 e in 3 anni poteva presentare una Giulia rinnovata e ibrida che avrebbe avuto un numero di anni di commercializzazione davanti a se più che sufficienti per un modello termico ibrido ... le scelte sono state differenti e il tempo è passato ormai ... resta solo da incrociare le dita!

Penso che se sei un produttore di automobili di massa fai le auto che il mercato richiede e che la normativa prescrive, diversamente sei un produttore di piccola serie che produce auto per amatori da far circolare in pista. Senza intenzione di accendere polemiche 🫨 non riesco a comprendere il motivo per cui una Giulia ibrida sia lesa maestà e invece Bmw o Maserati elettriche sono ok? E' un'auto che ci si augura di produrre, in tutta la carriera commerciale neh!😉, in centinaia di migliaia di esemplari per guadagnarci, dargli un seguito e far lavorare le fabbriche.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 771.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che il cash cow di BMW non è l'M3 , ma la X1.

Per ovvi motivi.

A mio parere, piuttosto che snaturare Giulia con una PHEV la lascerei così . Anzi lascerei solo le versioni più potenti benzina .

Per lo meno fino al 2030 , dove assisteremo , per lo meno in EU , alla morte dell'auto emozionale .

Per le flotte ci sono altri modelli.

X1 è un prodotto profittevole ma ben lungi da essere il core di BMW... che è stata sempre all'incirca prima concentrata sul segmento D (serie3 e derivate) e poi su tutto il resto.

BMW che incentra tutta la strategia su X1 sarebbe come Fiat che concentra tutta la strategia sulla 500... con la differenza che questi ultimi l'hanno fatto davvero, e il resto è storia.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

Ma siamo sicuri che il mercato risponderebbe a una Giulia PHEV?

Io no. Perché sarebbe uno snaturamento del prodotto.

Si è costruita un’identità con certe caratteristiche.

Perché lo ripeto, la dinamica di una PHEV è MOLTO diversa da una non PHEV

È una cosa che devi offrire su un prodotto che non abbia fatto del piacere di guida la sua identità.

E a Cassino, puoi mandare altri modelli di un gruppo sterminato.

A cui non è fregato nulla al consumatore medio, preferendole altre "barche".

Quindi ben venga la PHEV se serve per vendere.

9 minuti fa, gpat scrive:

X1 è un prodotto profittevole ma ben lungi da essere il core di BMW... che è stata sempre all'incirca prima concentrata sul segmento D (serie3 e derivate) e poi su tutto il resto.

BMW che incentra tutta la strategia su X1 sarebbe come Fiat che concentra tutta la strategia sulla 500... con la differenza che questi ultimi l'hanno fatto davvero, e il resto è storia.

Il core di BMW è Serie 3 ed X1.

Ha tirato molto anche il BMW M quest'anno.

Inoltre all'estero è molto venduta la Serie 7.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
4 minuti fa, Beckervdo scrive:

A cui non è fregato nulla al consumatore medio, preferendole altre "barche".

Quindi ben venga la PHEV se serve per vendere.

Non mi stancherò mai di mettere in dubbio questa affermazione.

Se avessero fatto Giulia su base Giulietta allungata (come doveva essere all'inizio) ci avrebbero guadagnato di più?

Siamo sicuri? Io per niente.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Adesso, gpat scrive:

Non mi stancherò mai di mettere in dubbio questa affermazione.

Se avessero fatto Giulia su base Giulietta allungata (come doveva essere all'inizio) ci avrebbero guadagnato di più?

Siamo sicuri? Io per niente.

Non posso parlare del passato, perché è appunto tale.

Quanti hanno apprezzato il fatto che Giulia avesse l'albero di trasmissione in fibra di carbonio su tutti i modelli? ZERO.

BMW sulla M3 lo ha addirittura tolto e nessuno ha urlato contro Garlich.

In ogni caso, se hai gettato alle ortiche tutto il tuo budget per sviluppare due modelli anziché 8, ed affossare Maserati, cerca di correggere il tiro in corso d'opera, anziché abbandonare il prodotto.

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
5 minuti fa, Beckervdo scrive:

Il core di BMW è Serie 3 ed X1.

Ha tirato molto anche il BMW M quest'anno.

Inoltre all'estero è molto venduta la Serie 7.

X1 è l'unico risvolto positivo che hanno nel tirare avanti la loro piattaforma a trazione anteriore, che genera tutta una serie di cadaveri venduti a peso e che sarebbero sacrificabili, da Serie 1 a Mini.

Rimane il fatto che potrebbero sacrificarla e sopravvivere, mentre se sacrificano le macchine "serie" arriva un backlash molto più feroce. Classe C63 4 cilindri docet.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Adesso, gpat scrive:

X1 è l'unico risvolto positivo che hanno nel tirare avanti la loro piattaforma a trazione anteriore, che genera tutta una serie di cadaveri venduti a peso e che sarebbero sacrificabili, da Serie 1 a Mini.

Rimane il fatto che potrebbero sacrificarla e sopravvivere, mentre se sacrificano le macchine "serie" arriva un backlash molto più feroce. Classe C63 4 cilindri docet.

Ma neanche. Perchè il core lo vendono ed anche bene.

Giusto per dire..
https://www.bmwnews.it/bmw-vendite-record-per-i-v8/

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
Adesso, Beckervdo scrive:

Non posso parlare del passato, perché è appunto tale.

Quanti hanno apprezzato il fatto che Giulia avesse l'albero di trasmissione in fibra di carbonio su tutti i modelli? ZERO.

BMW sulla M3 lo ha addirittura tolto e nessuno ha urlato contro Garlich.

In ogni caso, se hai gettato alle ortiche tutto il tuo budget per sviluppare due modelli anziché 8, ed affossare Maserati, cerca di correggere il tiro in corso d'opera, anziché abbandonare il prodotto.

La bontà dell'auto si valuta nel complesso, non da un singolo componente, quindi non trovo utile prendere l'albero di carbonio delle BMW come confronto.

L'approccio "superficiale" l'hanno tentato con 159, che tra l'altro è stata commercializzata in un periodo storico immensamente più semplice, senza pandemie, cinesi, transizioni energetiche.

Ecco, hanno guadagnato più da 159 + SW (che aveva anche Brera e Spider), o da Giulia + Stelvio? Per me le conclusioni sono lapalissiane.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
4 minuti fa, Beckervdo scrive:

Non posso parlare del passato, perché è appunto tale.

Quanti hanno apprezzato il fatto che Giulia avesse l'albero di trasmissione in fibra di carbonio su tutti i modelli? ZERO.

BMW sulla M3 lo ha addirittura tolto e nessuno ha urlato contro Garlich.

In ogni caso, se hai gettato alle ortiche tutto il tuo budget per sviluppare due modelli anziché 8, ed affossare Maserati, cerca di correggere il tiro in corso d'opera, anziché abbandonare il prodotto.

O peggio, prima di mandare in vacca tutto il gruppo...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

I wouldn't bet too much on PHEV. Recent studies show that they deliver only 19% emission reduction in real life – in contrast to theoretic 75%. Outside of WLTP the combustion engine is running much more than claimed, even if you always charge. So there are EU plans to base taxes more and more on real consumption over the next years. Article about it:

n-tv.de
No image preview

So dreckig sind Plug-in-Hybridfahrzeuge wirklich

Plug-in-Hybride gelten als solide Kompromisslösung: Hersteller bewerben sie als saubere Alternative zum reinen Diesel- oder Benzinmotor und als Antwort auf begrenzte Batteriereichweiten. Eine Studie w

Imparato mentioned upcoming FHEV and REEV possibilies several times as Europe COO …

Modificato da pumadog

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.