Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

La mia famiglia ha sempre comprato da metà anni 50 ad oggi

Tutte e dico tutte le generazioni di alfa Romeo cat D ( gt , berlina e station)

Le ultime tre :Gtv , 159 sw e Giulia .

Per brevità vi dico quello che penso delle 156 / 159 /giulia

Linea stupenda per tutte e tre , appena uscite da pelle d oca ..

Come qualità costruttiva 156 un po sotto le altre ( un bel po )

Come guida ottime tutte e tre con 159 meno performante ,

Devo dire che 159 anche dai non alfisti è stata percepita come un netto passo avanti qualitativamente rispetto alla 156,

Giulia e’ chiaramente senza punti deboli ed eccellente in Tutto, ( non sto a ripetere cose note ) ma come materiali e qualità percepita ( io aveva una exclusive con interni in pelle beige e plancia e finiture alluminio ….) la 159 era forse pari se non superiore .

Meccanicamente e telaisticamente giulia è la miglior alfa di sempre , ma è anche la miglior categoria d di sempre a livelli assoluto ( lo dice anche masterpilot😜e Jeremy

  • Risposte 5.5k
  • Visite 800.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
49 minuti fa, Ale1997 scrive:

Scusatemi, io non comprendo perché ancora vi ostinate a descrivere la 156 come una vettura quasi equiparabile alla concorrenza dell epoca, quando non ci si avvicinava neanche per sbaglio una serie 3 E46 era un altro mondo su tutto dal telaio, alla qualità costruttiva ed alle soluzioni tecniche e di sicurezza adottate.

156 era una berlina mediocre derivata da un pianale scarso, vecchio come il cucco che andava bene (quando ancora era integra) da un sistema sospensivo più raffinato che gli dava giusto una caratteristica "sportiveggiante" dovuto ad un rapporto di sterzo molto diretto, ma per il resto era una vettura scarsa assemblata in modo vago, materiali di qualità dubbia, telaio con una rigida torsionale ridicola che nei crash collassava che era un piacere, aveva di buono alcuni motori sicuramente i JTD ma poi li si fermava la storia.

159 per quanto nata in un periodo "travagliato" si avvicino davvero alle competitor sotto ogni punto di vista telaio, sicurezza, qualità costruttiva ed in gran parte motorizzazioni, trazione integrale o anteriore, automatica e manuale, però non ne comprendo il motivo viene considerata meno Alfa della 156 che davvero aveva ben poco di spendibile nel mercato.

Giulia vettura che possiedo gioca proprio un altra categoria, per la prima volta era confrontabile alle sue competitor senza veri e propri divari e per quanto mi riguarda 159 è più vicina come concezione a Giulia di quanto non lo sia una 156.

Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75.

Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore.

Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada.

Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi.

Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima.

Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo.

L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente.

159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
40 minuti fa, fuzz77 scrive:

Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75.

Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore.

Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada.

Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi.

Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima.

Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo.

L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente.

159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.

40 minuti fa, fuzz77 scrive:

Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75.

Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore.

Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada.

Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi.

Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima.

Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo.

L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente.

159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.

Anche La 75 ts mi pare mettesse in riga le rivali

Inviato
27 minuti fa, fuzz77 scrive:

Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75.

Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore.

Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada.

Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi.

Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima.

Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo.

L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente.

159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.

27 minuti fa, fuzz77 scrive:

Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75.

Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore.

Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada.

Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi.

Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima.

Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo.

L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente.

159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.

Il problema che seppur reggeva il confronto motoristicamente ed livello dinamico (finché era tutto intero) come detto anche da me tutto il resto non era minimamente confrontabile a cominciare proprio dalla struttura auto! Che non è limitata alla sola dinamica ma al tutto, dal comfort di bordo, alla sicurezza, alla silenziosità di marcia, alla sensazione di solidità e via discorrendo. Era una macchina mediocre sportiveggiante che se presa per quello che è lo si può accettare, ma ci si è ricamato sopra un Hype non commisurato realmente a ciò che era il prodotto! Ribadisco 159 era tre spanne sopra alla 156 e rimango dell Idea che a livello dinamico non era proprio da meno anzi. Il fatto che con la 156 percepivi pure il sassolino in mezzo alla strada non la rende meglio o più immersiva, rispetto magari ad una più ovatta, piantata, composta, granitica 159 cosa che una E46 ti faceva già percepire nei primi anni 2000 come una A4 o classe C.

Giulia è un mondo nuovo dove mai il marchio Alfaromeo si era spinto, si dissocia fortunatamente da tutto il "ferraccio" prodotto dalla fine da metà 80 fino ai primi anni 2000 e si distacca in modo marcato dai buoni prodotti del post 2000, tant'è che quando mi chiedono che auto hai dico una Giulia, perché mi sembra dissociata dall'immagine del marchio ancora oggi, nonostante non abbia poche primavera alle spalle ma fa strano vedere una vettura del genere portate quel marchio talmente bene, considerando cosa ci ha proposto in un passato non troppo lontano idem Stelvio.

In fine Ok 156 andava "bene", ne hanno vendute tante perché alla fine le davano al prezzo delle patatine rispetto alla concorrenza motivo del suo successo, ma il tutto si ferma lì descriverla come il punto d'arrivo delle berline sportive dei primi anni 2000 mi sembra davvero troppo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.