Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

166

Featured Replies

Inviato
a persone che di tecnica automobilistica non ci capiscono.
dimenticavo: non ci capiscono un tubo! :wink:
  • Risposte 124
  • Visite 15.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Artemis i tuoi post sono fantastici. Dai spiegazioni molto chiare sulla tecnica a persone che di tecnica automobilistica non ci capiscono. Io appartengo a questa categoria e ti ringrazio, leggendo i tuoi post ho imparato molto :D

Complimenti!! :D

Mi associo. Un plauso ad Artemis per le sue spiegazioni dettagliate e chiare.

Inviato
Artemis i tuoi post sono fantastici. Dai spiegazioni molto chiare sulla tecnica a persone che di tecnica automobilistica non ci capiscono. Io appartengo a questa categoria e ti ringrazio, leggendo i tuoi post ho imparato molto :D

Complimenti!! :D

Mi associo. Un plauso ad Artemis per le sue spiegazioni dettagliate e chiare.

Ringrazio di cuore sia vare che Velox, e anche gli altri che in altri topic mi hanno fatto i complimenti.

mi lusingate!! :lol::lol::lol: :wink:

ciao ciao!!

Inviato
Secondo me l'ESP può prevenire

CUT

Non intendevo certo dire che l'ESP previene una eventuale situazione di pericolo, prima che essa inizi, sarebbe impossibile, ma secondo me interviene quando una eventuale sbandata risulta essere ancora correggibile da parte del dispositivo...prima cioè che la macchina perda completamente l'assetto diventando incontrollabile...insomma potrebbe servire ad un eventuale guidatore inserperto evitando che una situazione di pericolo diventi critica...ommeglio gestibile dalle sue scarse capacità...

Inviato
Non intendevo certo dire che l'ESP previene una eventuale situazione di pericolo, prima che essa inizi, sarebbe impossibile, ma secondo me interviene quando una eventuale sbandata risulta essere ancora correggibile da parte del dispositivo...prima cioè che la macchina perda completamente l'assetto diventando incontrollabile...insomma potrebbe servire ad un eventuale guidatore inserperto evitando che una situazione di pericolo diventi critica...ommeglio gestibile dalle sue scarse capacità...

Il range di correggibilità dell'ESP è sostanzialmente quello che può effettuare un buon pilota nella stessa situazioni, anzi, un po' meno, dato che si può affidare solo ai freni, e non anche al resto degli strumenti che una vettura mette a disposizione.

Comunque l'ho detto, alla fine l'ESP va anche bene, ma quello che dico è che i telai dovrebbero essere buoni perchè l'intervento dell'ESP risulti solo evidente a velocità a cui non bisognerebbe minimamente andare.

Se al di sotto ci fosse un buon telaio, a fare il lavoro dell'ESP, questo sarebbe praticamente inutile.

E' il caso delle Alfa, ed è per questo che non considero l'assenza di ESP un limite tecnico.

Anzi, la sua assenza spesso è proprio indice del fatto che telaisticamente l'auto è migliore, in quanto, probabilmente, non solo ha un limite dinamico più elevato, che di per sè copre la maggiorparte delle situazioni che giustificherebbero l'ESP, ma anche una maggiore gestibilità al limite, anche da piloti inesperti, come è il caso di auto (parlo per quelle che conosco) come la Punto o la Lybra, che sono auto che anche oltrepassato il limite non fanno altro che allargare la traiettoria per limite di tenuta, o se la sterzata è repentina tendono ad andare dritte per raggiunto limite di sottosterzo, ma non innescano mai angoli di imbardata che tendono a far girare l'auto.

sai, maxsona, io una passat l'ho guidata, 1.8. ora, con tutto il rispetto che posso avere per questa buona ed onesta berlina, e nonostante la modestissima potenza e la gommatura da 16" (opzionale) ad ogni curva fatta in modo "racing" è un lampeggiare continuo della spia dell'ESP, che continuava a limitarmi, rallentandomi.

è un'auto che va da tutte le parti.

Qui l'ESP è necessario e ben accetto.

Ad esempio, su una Lybra, non saprei che farmene, dato che il primo angolo di imbardata si innescherebbe ad una velocità tale da non avere più margine di aderenza delle gomme, e, come tale, nessun margine di intervento dell'ESP.

La stessa 166 ha degli interventi di VDC che sono tanto modesti che molto probabilmente vanno a compensare imbardate che non richiederebbero nemmeno una correzione con lo sterzo.

In questo senso, ribadisco, l'ESP non è un limite.

non è un limite quando è possibile progettare un telaio che assecondi le situazioni il più possibile.

E' sempre però opportuno (mio pensiero personale) averlo per interventi estremi alle alte velocità. non risolverà il mondo (perchè se rimane poco margine delle gomme rimane anche poco margine per l'ESP) ma può dare comunque una mano, se assistito da una buona gommatura.

ciao ciao!!

Inviato

perfettamente d'accordo con te Artemis, è quello che io e tanti alfisti ribadiamo sempre qui e altrove nei confronti sopratutto dei telai vw, come ho detto pochi post prima, non è un mistero che l'utilizzo esasperato di esp in vw sia in realtà un toccasana per telai che di certo non sono il massimo per quanto concerne le qualità dimensionali e tecniche, e in strada queste carenze si fanno sentire, ma magistralmente - o quasi...- i tedeschi grazie a gommoni ed esp riescono a masherare il tutto....provate a disinserire l'esp sulle alfa ed in generale sulla produzione Italiana invece, e anche questo miei cari esterofili non è un mistero.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
perfettamente d'accordo con te Artemis, è quello che io e tanti alfisti ribadiamo sempre qui e altrove nei confronti sopratutto dei telai vw

Cercando di mantenermi il più obiettivo possibile, però, devo dire che l'esempio della Passat è esclatante.

Si tratta infatti della vettura, insieme alla Superb, con la base tecnica più antiquata in assoluto su tutta la produzione VW.

la stessa VW ha telai decisamente migliori, come per esempio quella della A4, o quello nuovo della Golf/A3, che, a parte una certa sensibilità al rilascio in curva, tipica peraltro del Multilink, non lavora cereto male, anzi.

il P64 invece (Golf/A4/Octavia/Leon/Bora/TT/ecc...) è purtroppo decisamente scarso, sia per il gruppo sospensioni, sia per la rigidità.

Fortunatamente esiste il P64F, che equipaggia le versioni con la trazione Haldex, e che adotta il 4 bracci al posteriore.

E' stato rinforzato in modo, come dire..., "casereccio", ma reagisce comunque molto meglio.

il P54, invece, che è quello della Fabia e sorelle, è strano: dipende dalla carrozzeria. va dalla pessima Fabia alla buona Polo, passando per la Ibiza.

sarebbe comunque facilmente migliorabile ricalcolando il ponte posteriore.

La produzione importante, invece, come l'Audi A8 o la Phaeton assolve perfettamente il suo compito, tanto che non ho nulla da obiettare.

ciao ciao!!

Inviato

Io non vedo grandi motivi per tutta questa polemica: esp (o vdc) è di serie praticamente su tutta la gamma Alfa da 156 in su (oppure è optional solo sulle versioni base). Su 156 se non mi sbaglio era già di serie prima del restyling.

Piuttosto mi indignerei per la mancanza della terza cintura a tre punti sul divano posteriore e degli attacchi Isofix; sintomo ancora una volta di una scarsa attenzione del gruppo Fiat al tema della sicurezza passiva (ma é vero che sulla Ypsilon non si possono ancora avere gli airbag laterali?)

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato
sai, maxsona, io una passat l'ho guidata, 1.8. ora, con tutto il rispetto che posso avere per questa buona ed onesta berlina, e nonostante la modestissima potenza e la gommatura da 16" (opzionale) ad ogni curva fatta in modo "racing" è un lampeggiare continuo della spia dell'ESP, che continuava a limitarmi, rallentandomi.

è un'auto che va da tutte le parti.

Qui l'ESP è necessario e ben accetto.

Cosa intendi per una macchina che va da tutte le parti? Per me una macchina che va da tutte le parti è quella che alterna improvvisi sottosterzi a sovrasterzi od è molto nervosa. Non è così, come non lo è la A4 che guido tutti i giorni. Sono macchine pesanti e non maneggevolissime, questo è indubbiamente vero, ma anche molto ma molto sincere. Nei curvoni autostradali, grazie anche al passo lungo sono stabilissime e precise, mentre nello stretto hanno un sano sottosterzo, controllabilissimo.

L'Esp interviene con frequenza solo sul bagnato. Sull'asciutto, almeno con le gomme maggiorate, interviene solo quando si esagera oltre ogni limite. Artemis i tuoi discorsi mi sembrano simili a quelli che sentivo quando veniva montato per la prima volta l'Abs sulle supersportive. Un accessorio inutile, che toglie il piacere e la soddisfazione di guida ecc ecc.

Oggi la Ferrari Enzo, la vettura con le migliori doti telaistiche sul mercato, ha l'Abs e l'Asr integrati. Sono convinto che arriveremo presto all'Esp anche perchè l'efficacia del suddetto dispositivo dipende soprattutto dalle regolazioni. Anche su una sportiva dalle doti dinamiche eccezionali può avere una sua funzione preziosa.

Inviato
Piuttosto mi indignerei per la mancanza della terza cintura a tre punti sul divano posteriore e degli attacchi Isofix; sintomo ancora una volta di una scarsa attenzione del gruppo Fiat al tema della sicurezza passiva (ma é vero che sulla Ypsilon non si possono ancora avere gli airbag laterali?)

Infatti indignato sono... :wink:

comunque, per quanto riguarda gli airbag della Ypsilon, ti so dire solo che il concessionario che mi aveva fatto il preventivo per la Ypsilon aveva messo in conto la versione Argento, equipaggiata con 4 airbag.

non so però se su quelle consegnate ora siano disponibili i 4 airbag.

ciao ciao!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

https://www.autopareri.com/forums/topic/3727-166/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.