Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

è una sorta di "frizione" che serve a smorzare le vibrazioni della cinghia poly-rib......il sistema è in un certo senso paragonabile a quello della bicicletta.....

cmq non so se hanno fatto un richiamo,ma so di per certo che sia la valeo e sia la denso l'hanno modificata:infatti originalmente era 3 cm piu larga....

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 283
  • Visite 802.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
impianto VALEO,la puoi trovare di parecchie marche ottime come INA
Eccomi qua, allora ha montato proprio una INA, ed in effetti questa è un po' di cm più stretta.

70 €, probabilmente con ricarico del meccanico... Non so come sia il prezzo onestamente ;)

Cambiando discorso, qualcuno sa ogni quanti km va cambiata la cinghia di distribuzione alla (maledetta) Matiz 800? :pen:

Inviato

Al richiamo sostituivano tutto l'alternatore e non solo la puleggia,gianni;)..

Quando rientro a casa controllo la fattura,per la matiz devi aspettare domani mattina....

Inviato
  • Autore
Eccomi qua, allora ha montato proprio una INA, ed in effetti questa è un po' di cm più stretta.

70 €, probabilmente con ricarico del meccanico... Non so come sia il prezzo onestamente ;)

Cambiando discorso, qualcuno sa ogni quanti km va cambiata la cinghia di distribuzione alla (maledetta) Matiz 800? :pen:

beh il prezzo è di circa 55-65 euro......quindi diciamo che il meccanico non è stato proprio disonesto...;)

riguardo la matiz ti faccio sapere domani mattina...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Ford galaxy/seat alhambra/vw sharan 96-->

-rottura volano e frizione (tdi) e perdite di olio dal circuito idraulico(soprattutto dal reggispinta idraulico)

-rottura frequente delle biellette barra stabilizzatrice e dei tiranti assiali

-rottura scmbiatore acqua-olio(tdi 90cv)

-consumo olio eccessivo(tdi 115cv)

-rottura valvola del tappo del serbatotio acqua

-perdite di gasolio dalla valvola del filtro gasolio

-problemi all'impianto di iniezione/elettrico,in particolare al debimetro(90/110cv tdi),agli iniettori(tdi 115cv) e ai convertitori di pressione(tdi 90/110cv)

-usura precoce pastiglie freno(con cerchi da "16/"17)

-vari problemi alla "meccanica" del motore,soprattutto alle punterie idrauliche(tdi),alla testata(tdi 115cv)e al tenditore e smorzatore cinghia servizi(tdi e 2.3v5)

-rottura interruttore stop

-alcune noie all'alternatore(tdi 90cv)

il 90cv pur non modernissimo,è sempre stato un mulo......il 115cv invece ha dato qualche problema in piu' al motore...non rarissime sono le incrinature delle testate e qualche danno ai pistoni......la maturità assoluta c'è stata con il 130cv ,che ha solo qualche problema alla frizione....

Modificato da brothersfan
ho aggiunto qualche nota

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

fiat ulysse 94-->/fiat scudo 96-->/citroen evasion/citroen jumpy 96-->/peugeot 806/peugeot boxer 96-->/lancia z

-rottura turbina (1.9td/2.1td)

-rottura leve esterne del cambio(tutte le diesel)

-molti problemi alla testata(1.9td/2.1td/2.0bz)

-rottura dello scambiatore acqua olio(1.9d wjx/wjz) e trafilaggi di olio dal coperchio delle punterie(soprattutto 1.9td)

-problemi alla frizione ,al cavo della frizione e piu' raramente al forcellino e al paraolio del manicotto interno(tutti i diesel)

-rottura prematura dei supporti degli ammortizzatori anteriori,alle boccole del ponte posteriore,al supporto inferiore cambio e dei bracci

-rottura del debimetro impianto VDO(2.0 hdi)

-rottura dei convertitori di pressione(2.0hdi),del sensore di giri(1.9d wjx/wjz - 2.0hdi) e del sensore della pressione del gasolio(2.0hdi)

-rottura della puleggia albero motore e dell'ingranaggio inferiore della distribuzione(2.0hdi)

-avaria galleggiante(2.0hdi)

-sfiltramento del silenziatore posteriore(1.9td)

-vari problemi all'impianto frenante,soprattutto ai pattini freno che tendono a vibrare(scudo/jumpy/boxer-->2004 + ulysse/806/evasion) e a consumarsi davvero in fretta(scudo/jumpy/boxer2004-->)

-qualche noia al cavo del contakm e all'interruttore della retromarcia)

questi veicoli che hanno base comune inizialmente erano molto inaffidabili....soprattutto il 1.9td :non rare erano le spaccature della testata...pian piano col 2.0hdi le cose sono migliorate,ma i problemi si sono spostati nell'elettronica e nel gruppo distribuzione/organi ausiliari...

questi problemi sono comuni anche a modelli come ulysse 2002,phedra,c8,807 ,ma in misura nettamente inferiore......di contro questi hanno vari problemi di elettronica di bordo....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Opel Motore 1.7 CDTi Euro 4 (z17dth/l)
L'astra penultima serie di una mia amica, auto acquistata usata con circa 80.000 km inizia già a fare i dispetti: talvolta si rifiuta di accendersi (motorino gira...), quando dopo un po' parte si accende una spia generica riguardante il motore, spia che poi spesso si spegne e tutto torna a funzionare.

Oppure il motore dopo un po' perde prestazioni senza alcuna spia accesa... Mah... Inizio ad esser poco fiducioso... :roll:

Inviato
  • Autore

motori opel 1.4 16v/1.6 16v/1.8 16v/2.0 16v x14xe/z14xe/x16xe/z16xeecc..

-problema "congenito" alla distribuzione...infatti la cinghia tende ad uscire fuori dei suoi binari a causa della rottura in particolare del tendicinghia mobile..di conseguenza è necessario rifare la testata e cambiare le valvole

-perdite di liquido refrigerante dalla pompa acqua

-perdite di olio dalla coppa inferiore,dal tappo coppa e dal coperchio valvole

-rottura leve di traino ,ai pistoncini idraulici e all'asse a camme

questi problemi sono anche presenti sui vecchi motori motori 16v 1.6,1.8 8v e 2.0 16v di lanos,nubira,tacuma e leganza..

oggi i multivalvole benzina opel hanno raggiunto una buona affidabilità,tranne che qualche problema all'impianto elettrico e a quello d'iniezione...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.