Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

premetto che io uso molto i freni e poco il freno motore.. per esempio prima di una svolta da prendere in seconda arrivo anche lanciato in 3 o anche in 4 freno all'ultimo istante, giù frizione, cambio in 2, e come dicevo su frizione e freno contemporaneamente o PRIMA il freno della frizione e vai di gas

Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo :)

Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri matematicamente sotto.

Su strada al primo posto deve stare la sicurezza nostra e degli altri (di cui troppo spesso ci dimentichiamo)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 151
  • Visite 95.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato

domanda:

secondo voi per frenare con il freno motore è meglio alzare il piede e lasciare che rallenti un po' poi scalare (con conseguente rapporto più basso a giri alti) e aspettare che il motore si freni da sè o dare un colpetto con il freno?

Ad esempio, se in città sto andando in 4 ai 50 all'ora e 2000 giri circa, alzo il piede e quando arriva ai 40-35 scalo in 3 e 3000 giri circa..... che faccio? aspetto che i giri calino da soli o aiuto con il freno?

Ovvio che in spazi ristretti usi il freno...parlo di quando si ha spazio.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

Quando hai spazio lasci che rallenti da sola senza usare il freno: è li che vien fuori l'utilità del freno motore ;)

Uno dei sistemi per consumar meno è proprio cercar di evitare di buttar via energia con i freni e sfruttare il Cut-Off del motore. Perciò se lasciando il gas riesci ad uniformati al flusso del traffico o ad arrivare dove serve senza toccare i freni, tanto meglio!

Inviato
No, è una cosa corretta, e se ben fatta rende la frenata più dolce. Se si rallenta mantenendo costante la forza sul freno si ottiene una decelerazione discontinua, più forte con la marcia, più debole con la frizione giù: dosando la forza, cioè aumentandola leggermente mentre si preme la frizione per poi ridurla mentre si reinnesta la frizione, si ottiene un rallentamento più costante. Forse per alcuni è un comportamento istintivo.

Ho osservato bene quello che faccio e temo di non essere così raffinato. Praticamente io nella marcia in cui sono freno sempre fino al minimo e mentre abbasso la frizione per cambiare freno ancora quindi sono praticamente al minimo della marcia che devo innestare e quando innesto non ha senso che freni ancora. parto già esattamente dal minimo della nuova marcia.

Inviato

Dinho, dovresti scalare prima di arrivare al minimo, altrimenti sfrutti poco il freno motore.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
domanda:

secondo voi per frenare con il freno motore è meglio alzare il piede e lasciare che rallenti un po' poi scalare (con conseguente rapporto più basso a giri alti) e aspettare che il motore si freni da sè o dare un colpetto con il freno?

Ad esempio, se in città sto andando in 4 ai 50 all'ora e 2000 giri circa, alzo il piede e quando arriva ai 40-35 scalo in 3 e 3000 giri circa..... che faccio? aspetto che i giri calino da soli o aiuto con il freno?

Ovvio che in spazi ristretti usi il freno...parlo di quando si ha spazio.

Se hai spazio il colpo di freni lo puoi dare solo per avvisare quello che hai incollato dietro che intendi rallentare.

Io guidando il camion tutti i giorni cerco di sfruttare il più possibile il freno motore (tipo elettro-idraulico), che nel caso di mezzi pesanti come il mio è messo in funzione premendo leggermente il pedale del freno, quindi anche in auto in fase di rallentamento uso quasi tutte le marce in più tengo il piede sul pedale del freno (senza premerlo), pronto a ogni evenienza.

Il fatto di accendere gli stop, secondo me, è importante perchè spesso il telefono o altro... distraggono il guidatore\trice e in un attimo ti piombano in bauliera.

"ci vuole gli occhi anche dietro".

saluti

[sIGPIC][/sIGPIC]ASX INTENSE PANORAMIC 2 WD 1.8 NERA... tante foto in garage...:clap

Inviato

Quindi la tua manovra andrebbe fatta così, partendo dal fatto che sei in IV:

- frenare poco

- scalare quasi subito in terza e attaccare dolcemente la frizione (se i giri sono indovinati sarà un passaggio molto tranquillo)

1495.gifti giuro questa affermazione mi ha aperto un mondo! Io ho sempre frenato molto nella marcia in cui sono e scalato all'ultimo. Ma per avere un'idea a quanti giri scali? In terza a 2000 giri io frenerei fino quasi a 1000 giri prima di mettere in 2a. Tu?

  • 1 anno fa...
Inviato

Ragazzi, vorrei aggiornare questa discussione alla luce di una prova che ho fatto insieme a un amico e a mio padre ieri sera sul tardi. Si sente spesso parlare delle formule che, approssimativamente, calcolano lo spazio di frenata medio di un veicolo a una data velocità (a 100 km/h 50 m, a 80 km/h 32 m, a 50 km/h 13 m, ecc.). Avendo riscontrato da tempo che i freni della nostra Grande Punto dimostravano d'essere ben più che efficienti (l'avevamo notato in condizioni normali, ma 3-4 volte anche in situazione di quasi-emergenza), abbiamo voluto toglierci lo sfizio di misurare il vero spazio di frenata (chiaramente non quello totale di arresto perché è un po' difficile simulare la reazione al pericolo già sapendo di dover frenare...).

Ebbene, abbiamo trovato una vecchia strada fuori mano lunga circa 500-600 m (a occhio) e abbiamo preso come riferimento un cartello stradale: mi son messo a inizio strada e ho accelerato fino a raggiungere gli 80 km/h (mantenendoli in V), nel mentre stavo raggiungendo il cartello, ho frenato con la massima forza (premendo freno e frizione quasi contemporaneamente). Dunque, frenata di emergenza a 80 km/h.

Test ripetuto altre due volte. Risultato: spazio di arresto compreso tra 13 e 15 m!!! Si tratta di una prova autogestita non professionale - è vero - ma la misurazione è corretta, ne siamo sicuri. E quello che stupisce è che lo spazio necessario è infinitamente inferiore a quello medio dichiarato dalle formule e da altre prove. Qualcuno sa se questo è possibile, o se abbiamo magari preso un grossolano abbaglio tutti quanti?!

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

ad 80 Km/h in un secondo si fanno all'incirca 22 metri. mettici mezzo secondo di reazione (vedi l'ostacolo, sposti il piede sul freno e freno a fondo) e sono 11 metri.

per frenare hai detto 15 metri (preferisco prendere il dato maggiore) quindi 15+11=26 metri.

Magari una persona non proprio accorta ci mette un secondo per reagire ed i metri a quel punto sono 15+22=37.

Il dato che trovi con il calcolo che riporti all'inizio del tuo post é nel mezzo.

Inviato
ad 80 Km/h in un secondo si fanno all'incirca 22 metri. mettici mezzo secondo di reazione (vedi l'ostacolo, sposti il piede sul freno e freno a fondo) e sono 11 metri.

per frenare hai detto 15 metri (preferisco prendere il dato maggiore) quindi 15+11=26 metri.

Magari una persona non proprio accorta ci mette un secondo per reagire ed i metri a quel punto sono 15+22=37.

Il dato che trovi con il calcolo che riporti all'inizio del tuo post é nel mezzo.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.