Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rumore strano - probabile colpevole volano bimassa

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, anche se scrivo di rado seguo più che quotidianamente il forum ;)

Avrei una questione da chiarire sull'auto di mio padre, una Corsa C 1.3 CDTI (leggasi mjet).

Premetto dicendo che l'auto ha avuto un incidente di media entità (forse qualcuno di voi ricorderà) ed è stata riparata a regola d'arte (ho seguito personalmente tutte le fasi della riparazione), ma ciò che sto per scrivere non dovrebbe entrarci nulla con questo fatto.

Detto questo, veniamo al dunque: col cambio in folle, rilasciando la frizione, si sentono rumori molto evidenti del tipo di cigolii (gnik-gnik) ed a volte anche di parti meccaniche che battono (toc-toc - scusate le espressioni onomatopeiche :mrgreen:). Premendo la frizione, tutto sparisce come per magia. In marcia, con qualsiasi rapporto innestato, non si sente nulla di tutto questo, a meno che non si calibri l'acceleratore in modo che non ci sia flusso di potenza tra motore e ruote, né diretto né inverso, ovvero che non si stia né accelerando né decelerando. Essendo, questa, una condizione piuttosto rara nella guida (ho cercato io questa situazione specificamente per sentire il rumore), si può dire che in marcia non si avvertano problemi.

Diagnosi dopo esame uditivo del meccanico Opel (un ragazzo competente): volano bimassa che sfarfalla. Eh si, il cambio della Corsa è Opel e, a differenza di quello che Fiat monta sui 1.3 mjet, ha il volano bimassa.

Questo volano, mi spiegava, costituisce, in pratica, il secondo disco della frizione (ovvero il disco in ferodo - che si usura - va a contatto con il volano - che non si dovrebbe usurare) ed ha al suo interno le molle parastrappi.

Una cosa non mi torna :gratta:, provate a seguire il mio ragionamento :):

il volano è ragionevolmente collegato dalla parte del motore, per regolarizzarne il funzionamento anche quando la frizione è premuta, e quindi la frizione è dal lato cambio.

Perché, allora, se a folle premo la frizione il rumore non si sente più, mentre il volano dovrebbe continuare a girare? Problemi sull'interfaccia? O piuttosto su parte della frizione (spingidisco, cuscinetti, menate varie)? Sarebbe ben più carino, visto che il volano costa come mezzo motore :shock:

Attendo vostri commenti :mrgreen:

Inviato

il rumore non losenti piu',perche premendo la frizione distacchi il disco dal volano.....!

cmq il cambio della tua corsa è quasi identico a quello della g.punto 90cv.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.