Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve,

volevo chiedere su che tipi di auto viene montato il turbo funzionante con i gas di scarico (so ad es. clio 106cv e focus 110cv) e se incide sui consumi rispetto alle turbine normali.

Che ne dite? Grazie

  • Risposte 20
  • Visite 6.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tutte le turbine montate sulle auto sono mosse tramite i gas si scarico.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Forse intendevi su quali motori sovralimentati è montato il compressore volumetrico piuttosto del turbocompressore?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

Si ad esempio quello della clio 86cv o quello della focus 90cv entrano in funzione ad un determinato numero di giri fisso mentre quello delle "sorelle maggiori" (106 e 110 cv) non hanno questo limite ma forniscono potenza anche ad un numero di giri più basso e comunque variabile.

Inviato
Si ad esempio quello della clio 86cv o quello della focus 90cv entrano in funzione ad un determinato numero di giri fisso mentre quello delle "sorelle maggiori" (106 e 110 cv) non hanno questo limite ma forniscono potenza anche ad un numero di giri più basso e comunque variabile.
Mi sa che ti hanno raccontato male il funzionamento ;)

Anzitutto negli esempi che hai citato non stiamo parlando di Compressori Volumetrici, ma di Turbo-Compressori Centrifughi.

  • I primi vengono azionati con collegamento meccanico diretto al motore (tipicamente cinghia). Per tale ragione la loro azione è pressoché immediata, con lo svantaggio di sfruttare potenza del motore.
  • I secondi vengono azionati dai gas di scarico del motore, recuperando l'energia cinetica dei gas di scarico che diversamente verrebbe sprecata, quindi a conti fatti migliorano anche il rendimento del motore.

A seconda del motore e del turbo ompressore scelto in fase di progetto, il comportamento di quest'ultimo si diversifica nelle varie fasi di funzionamento.

  • A parità di cilindrata, sui motori di potenza medio-bassa, tipicamente si ricorre a piccoli turbo a bassa inerzia: riescono a portare beneficio fin dai bassi giri (che si traduce in una precoce disponibilità di coppia).
  • Supponendo invece che il motore debba disporre di una cavalleria superiore, solitamente si utilizza un turbocompressore di dimensioni maggiori, che per ovvie ragioni fisiche necessita un maggior quantitativo di gas di scarico per raggiungere il regime ottimale e portare il suo contributo nella compressione dell'aria aspirata: ecco quindi che la sua azione non è immediata, ma serve che il motore abbia raggiunto un certo regime (e si trovi in certe condizioni di lavoro) affinché il turbo svolga meglio il suo lavoro.

In ogni caso l'azione del turbo non è mai del tipo on-off, almeno che non parliamo di applicazioni multistadio con più turbo o abbinamenti volumetrico-turbo... Ma ben lontane dei motori che hai citato ;)

Inviato
A seconda del motore e del turbo ompressore scelto in fase di progetto, il comportamento di quest'ultimo si diversifica nelle varie fasi di funzionamento.

  • A parità di cilindrata, sui motori di potenza medio-bassa, tipicamente si ricorre a piccoli turbo a bassa inerzia: riescono a portare beneficio fin dai bassi giri (che si traduce in una precoce disponibilità di coppia).
  • Supponendo invece che il motore debba disporre di una cavalleria superiore, solitamente si utilizza un turbocompressore di dimensioni maggiori, che per ovvie ragioni fisiche necessita un maggior quantitativo di gas di scarico per raggiungere il regime ottimale e portare il suo contributo nella compressione dell'aria aspirata: ecco quindi che la sua azione non è immediata, ma serve che il motore abbia raggiunto un certo regime (e si trovi in certe condizioni di lavoro) affinché il turbo svolga meglio il suo lavoro.

In ogni caso l'azione del turbo non è mai del tipo on-off, almeno che non parliamo di applicazioni multistadio con più turbo o abbinamenti volumetrico-turbo... Ma ben lontane dei motori che hai citato ;)

Intendi ad esempio:

1.4 M-Air 135 cv e 1.4 M-Air da 170 cv, stessa cilindrata ma turbo diverso, infatti nel primo la coppia massima arriva a 1700 giri mentre la seconda a 2500, questo perchè la seconda ha un turbo più grande?

Inviato
Mi sa che ti hanno raccontato male il funzionamento ;)

Anzitutto negli esempi che hai citato non stiamo parlando di Compressori Volumetrici, ma di Turbo-Compressori Centrifughi.

[...]

In ogni caso l'azione del turbo non è mai del tipo on-off, almeno che non parliamo di applicazioni multistadio con più turbo o abbinamenti volumetrico-turbo... Ma ben lontane dei motori che hai citato ;)

Ora mi posso risparmiare 3-4 pagine del libro di Macchine 3. :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Intendi ad esempio:

1.4 M-Air 135 cv e 1.4 M-Air da 170 cv, stessa cilindrata ma turbo diverso, infatti nel primo la coppia massima arriva a 1700 giri mentre la seconda a 2500, questo perchè la seconda ha un turbo più grande?

Non è solo questo chiaramente, ma l'esempio che hai fatto (come altri simili) è calzante ;)

Anzi visto che prima ho chiamato in causa le applicazioni multistadio (es. il 1.9 TST), abbiamo un sistema molto complicato ma flessibile, a farla breve

  • turbocompressore "piccolo" per i regimi medio bassi: si aziona fin da regimi molto bassi e la coppia abbonda da subito
  • turbocompressore "grande" per i regimi medio alti: si aziona solo in condizioni di carico e regimi medio alti, condizione non idonea al piccolo turbo

Il tutto ovviamente gestito da elettronica, ed attuatori... Ma in questo caso la "coperta" non deve esser tirata come nei monoturbo ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.