Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Comparazione macchine al variare degli Standard europei sulle emissioni inquinanti

Featured Replies

Inviato

ciao a tutti

vorrei sapere se esiste una tabella che dice quanti cavalli vengono assorbiti al variare dello standard (euro 1, euro 2, ecc...)

ad esempio ho 2 macchine; entrambe con 150 cavalli all'albero. se la prima è un euro 2 e la seconda è un euro 5, quanti cv arrivano effettivamente alla ruota?

si possono fare discorsi diversi per benzina e diesel, a me interessa principalmente il 2°.

Inviato
ciao a tutti

vorrei sapere se esiste una tabella che dice quanti cavalli vengono assorbiti al variare dello standard (euro 1, euro 2, ecc...)

ad esempio ho 2 macchine; entrambe con 150 cavalli all'albero. se la prima è un euro 2 e la seconda è un euro 5, quanti cv arrivano effettivamente alla ruota?

si possono fare discorsi diversi per benzina e diesel, a me interessa principalmente il 2°.

Non esiste niente del genere, semplicemente perchè non è vero che, passando da uno standard omologativo all'altro varia l'assobimento di potenza a valle del motore.

Quello che varia è il comportamento dinamico del motore, ovvero come reagisce ai comandi, con che tempi e che modi gestisce l'iniezione di carburante e la fasatura.

Spesso è necessario ridurre la potenza massima (passando ad un regolamento più restrittivo) per gestire meglio consumi e inquinanti, ma più in generale cambia la risposta del motore nel suo complesso, ai regimi intermedi e nella fase di accelerazione.

A parità di vettura e di cambio, una euro 1 e una euro 5 con 150 CV all'albero danno gli stessi cavalli alla ruota.

Inviato

cio' che probabilmente cambia sono cose come l'erogazione della potenza, la prontezza e i consumi (perche' invece che dare piu' gas e basta, un motore piu' ecologico fa' tutta una serie di controlli prima ed eventualmente dosa autonomamente il gas per evitare di inquinare eccessivamente).

questo puo' avere un impatto sulle prestazioni, ma sopratutto sulle "sensazioni" che si hanno alla guida:

ad es. un motore non ecologico e' piu' probabile che ti dia una botta in accelerazione mentre e' probabile che uno piu' ecologico tenda ad essere piu' progressivo e quindi sia meno entusiasmante e appaia meno prestante...anche se poi magari hanno lo stesso 0-100

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
Non esiste niente del genere, semplicemente perchè non è vero che, passando da uno standard omologativo all'altro varia l'assobimento di potenza a valle del motore.

Quello che varia è il comportamento dinamico del motore, ovvero come reagisce ai comandi, con che tempi e che modi gestisce l'iniezione di carburante e la fasatura.

Spesso è necessario ridurre la potenza massima (passando ad un regolamento più restrittivo) per gestire meglio consumi e inquinanti, ma più in generale cambia la risposta del motore nel suo complesso, ai regimi intermedi e nella fase di accelerazione.

A parità di vettura e di cambio, una euro 1 e una euro 5 con 150 CV all'albero danno gli stessi cavalli alla ruota.

dunque il mio era un "mito da sfatare"?

Inviato
dunque il mio era un "mito da sfatare"?

Si, se parliamo di potenza massima e di perdita di potenza tra motore e ruota.

Ci sono invece differenze per quanto riguarda in comportamento del motore nei vari regimi e durante le fasi di accelerazione.

In quel caso sì che può influire il passaggio da una classe di inquinamento all'altra.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.