Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ciò può essere un bene poiché il catalizzatore andrà in temperatura prima ed un male a causa del possibile surriscaldamento e del necessario ispessimento della paratia para-fiamma.

Nel caso in cui il motore sia turbocompresso allora vi sono due conseguenze contrastanti: la maggior temperatura dei gas di scarico potrebbe migliorare l'efficienza della turbina, ma la maggior difficoltà di smaltire il calore la potrebbe surriscaldare.

Il problema del surriscaldamento del turbo posteriore penso sia risolvibile se il motore lo pensi per tale configurazione.

Se invece prendi due turbo "normali" e li applichi ad esempio ad un motore V6 aspirato disposto trasversalmente ti ritroverai un motore che per poter mantenere la turbina posteriore in temperatura farà molta fatica...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Lo sai che ci avevo pensato a suo tempo anch'io quando ancora compravo riviste di moto...

Penso che uno dei problemi sia stato riuscire a far entrare il condotto di scarico nel sottosella (con le relative complicazioni di isolamento termico), accentuato dal fatto che si tratta di un cross, quindi moto con dimensioni ridottissime.

Nella slide che ho postato prima si vede che gli fanno fare un giro stranissimo, infatti.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

mi viene in mente qualcuno che girava i cilindri dei guzzi per migliorare la fluidodinamica... :lol: non mi ricordo che preparatore era però...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Aggiungo che oltre a Mitsubishi anche Mazda sta lavorando in questa direzione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Aggiungo che oltre a Mitsubishi anche Mazda sta lavorando in questa direzione.

Volvo sui trasversali da 5-6 cilindri ha l'aspirazione anteriore e lo scarico posteriore.

2011-Volvo-S60-T6-AWD-Haldex-sourced-Engine-View.jpg

E sono comunque motori turbocompressi.

Idem il 4 cilindri Ecoboost da 1.6 e 2.0 litri

volvo_gtdi_engine-1.jpg

Aspirazione anteriore e scarico posteriore.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Ad ogni modo si tratta della scoperta dell'acqua calda: tutte le vetture avent i motori trasversali e con i cilindri a V (come la Thema 2'800 V6 dei primi anni '80) hanno sempre avuto gli scarichi della bancata posteriore posizionati dietro.

Inviato

Mi sembra abbastanza ovvio che su un V6 lo scarico della bancata posteriore sia dietro. Per quel che riguarda i 4 cilindri non so bene come fossero negli anni '80 (ero un pò piccolo per ricordare e per notare questa particolarità), quel che so è che il 4 cilindri Pratola Serra in versione twin spark per Alfa ha gli scarichi anteriori con due pre-catalizzatori appena dopo. All'epoca, infatti, si iniziava a cercare di posizionare i catalizzatori più vicino allo scarico o, come in questo caso, di raddoppiarli.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Mi sembra abbastanza ovvio che su un V6 lo scarico della bancata posteriore sia dietro. Per quel che riguarda i 4 cilindri non so bene come fossero negli anni '80 (ero un pò piccolo per ricordare e per notare questa particolarità), quel che so è che il 4 cilindri Pratola Serra in versione twin spark per Alfa ha gli scarichi anteriori con due pre-catalizzatori appena dopo. All'epoca, infatti, si iniziava a cercare di posizionare i catalizzatori più vicino allo scarico o, come in questo caso, di raddoppiarli.

Le 156 del campionato turismo avevano la testata "ruotata" di 180° gradi per mettere lo scarico al posteriore

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Infatti una cosa che non è stata detta, se non di sfuggita da Superkappa, è legata alla conformazione dello scarico: posizionarlo posteriormente potrebbe obbligare ad avere dei condotti troppo corti oppure troppo contorti per garantire una buona evacuazione dei gas combusti.

Inviato
Aggiungo che oltre a Mitsubishi anche Mazda sta lavorando in questa direzione.

mazda è già dagli MZR che ha lo scarico posteriore...è fatta così la mia 6 e la 2.......

per me ci sono grossi vantaggi di design negli scarichi (catalizzatori) e per i condotti di asp di lungh variabile per l'aspirazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.