Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Gli SKY sono sia trasversali che longitudinali?

Penso che abbiano la doppia possibilità in quanto molto probabilmente arriverà su MX-5...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
Io intanto continuo a non vedere nessun numero.

Magari li avessimo, penso che ci sia molto know-how da preservare e ci siano un pò di "segreti progettuali" dietro alcune scelte...

Consideriamo poi l'uso dei sistemi di scarico posteriore per l'ibrido Toyota (per poter avere la nuova trasmissione priva di catena) e la presenza di un sistema che recupera calore dallo scarico per scaldare il motore (quindi anche indirettamente l'abitacolo). Ricordiamoci infatti che il motore nelle ibride si accende e spegne spesso!

Modificato da J-Gian

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Magari li avessimo, penso che ci sia molto know-how da preservare e ci siano un pò di "segreti progettuali" dietro alcune scelte...

quoto... figurati se rendono pubblici i dati sulle comparazioni di layout a scarico ant o post da loro effettuate di sicuro, così la concorrenza se ne avvantaggerebbe....

Inviato

Il prof conferma che vi siano sempre più vantaggi nell'adottare lo scarico posteriore a meno che non si abbia cofano particolarmente compatti (immagino si riferisca a 500-Panda). Inoltre sottolinea l'importanza di avere una soluzione unica per ottimizzare l'intero veicolo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Il prof conferma che vi siano sempre più vantaggi nell'adottare lo scarico posteriore a meno che non si abbia cofano particolarmente compatti (immagino si riferisca a 500-Panda). Inoltre sottolinea l'importanza di avere una soluzione unica per ottimizzare l'intero veicolo.

Ottimo Hainz ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Giusto per riportare qualche numero, cosa fondamentale se si vuole lasciare il campo delle congetture e passare ai fatti, riporto l'intervento che AlfaJTD ha fatto in un altra discussione.

Il 2.0 TFSI VAG è uno dei pochissimi motori di serie al mondo che gira, già di serie, attorno ai 1000 gradi di scarico. Il 1750 tbi non ho mai messo una termocoppia o mano sopra, ma non si discosta sicuramente di molto da questo valore visto che già il "piccolo" 1.4 Tjet, in configurazione 180cv, supera tranquillamente i 910 gradi a pieno carico.

Va da se che con simili temperature dei gas combusti la collocazione retro-marcia dei gas di scarico potrebbe essere deleteria per l'affidabilità del motore quando questi è sovralimentato.

Ovviamente il mio intervento non ha lo scopo di affermare che è svantaggioso collocare posteriormente gli scarichi. Voglio semplicemente mettere in luce i pro ed i contro di tale configurazione.

Inviato

la mia macchina ha un motore da 1000 gradi tra motore e parafiamma (turbo posteriore) (ho controllato)

2007 Mazdaspeed 3 - Sport Compact Car Magazine

cito:

Maximum turbine speed is over 165,000rpm with a peak exhaust gas temperature in excess of 990 degrees Celsius.

il turbocompressore è raffreddtato ad acqua ed ha un suo proprio circuito di lubrificazione (l'ho potuto verificare coi miei occhi)

funziona perfettamente...(devo dire che d'inverno si scalda molto velocemente :mrgreen:)

Inviato (modificato)

il turbocompressore è raffreddtato ad acqua ed ha un suo proprio circuito di lubrificazione (l'ho potuto verificare coi miei occhi)

Appunto, c'è bisogno di un circuito di raffreddamento e di lubrificazione apposta (non rammento se anche il 1800 T-Jet ne è provisto) percui il sistema diventa ancor più complesso, costoso, ingombrante e pesante.

Personalmente trovo che sia una soluzione molto interessante ma, per mia natura, preferisco essere scettico e valutarne attentamente tutti i pro ed i contro prima di formulare un giudizio definitivo su di essa.

Modificato da EC2277
Inviato

Certo, bisogna mettere in luce tutti gli aspetti! E anch'io ho riportato alcuni problemi di tale layout...

Tra tutti i numeri che mi piacerebbe sapere quello che sarebbe più interessante è di quanto si riesca ad abbassare un motore prevedendo lo scarico posteriore (ovviamente dotandolo di un cambio pensato ad hoc come fatto da Mitsubishi).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.