Vai al contenuto

Il "nuovo corso" Lancia


trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...  

227 voti

  1. 1. trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...

    • indovinata
      111
    • sbagliata
      123


Messaggi Raccomandati:

Penso che le considerazioni non si possano fare esclusivamente sulla forma della calandra della Delta ma sulla situazione del brand Lancia.

Purtroppo negli ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo impoverimento della stessa che, a parte eccezioni, ha proposto modelli figli di rebadge.

Parlando della situazione in ITALIA (non ho dati per giudicare l'estero ma purtroppo immagino questi non sarebbero di grosso aiuto):

- Ypsilon, la definirei la bandiera del marchio

- Musa, auto in cui FGA forse non credeva molto e che si è rivelata un grande successo, investimento limitato a mirati interventi estetici su base Fiat Idea

- Delta, a parte il noto problema del nome poco azzeccato per il tipo di vettura, sta riscuotendo un discreto successo, figlia della Fiat Bravo

- Thesis, ahimè un flop, se così vogliamo definirlo, io la trovavo un'auto di grande eleganza rispetto a molte concorrenti, un investimento abbandonato come spesso capita in FGA

- Phedra, definirla bestseller è troppo? secondo me ha avuto un buon successo tra le MPV in Italia, figlia dei cugini di PSA, questo si riscontrava soprattutto negli interni.

Direi quindi che, su una gamma di 5 modelli ben 3 rebadge di altri marchi non è una cattiva media, soprattutto siamo già stati abituati alla situazione attuale che, di fatto, non è molto diversa, semplicemente ce la ritroviamo bella e pronta senza grossi sforzi…

- Ypsilon

- Delta

- Flavia/Flavia CC

- Thema

- Grand Voyager

Guardando questa gamma, a me salta subito all'occhio che hanno eliminato la Musa, auto dal notevole successo per la classe e la spaziosità (presumo), per sostituirla con le due porte posteriori della Ypsilon che, dal canto suo acquista una maggior facilità d'accesso ai posti posteriori ma non può certo sostituire una monovolume a livello di spazi. Oltre a ciò si aggiungono alcune discutibili scelte stilistiche.

Delta, sempre lei, io la reputo una buona macchina.

Flavia/Flavia CC, fortunatamente solo dei concept, anche se mi sa che ce le troveremo tra circa 6 mesi nelle concessionarie. Estetica discutibile, da auto anni '90, ma che colma un vuoto lasciato dalla Lybra, mi chiedo che senso abbia la sola berlina quando sul nostro mercato le station han sempre avuto maggior presa.

Thema, forse la meno peggio, ma pur sempre assolutamente lontana dalla classe delle Lancia, auto equilibrate ed eleganti anche quando sportive, lontane dal look sguaiato delle americane, per di più, come detto su altri miei post, dentro non potrà neanche lontanamente competere con la Thesis.

Grand Voyager, ma… mi son sbagliato? è una Chrysler? E' vero che molti ricordano più il nome che il marchio, ma per chi ne sa, Grand Voyager è Chrysler, è americana, è stata la prima MPV con l'Espace Renault a sfrecciare sulle nostre strade... oltre questo è un nome lontanissimo dalla tradizione di Chivasso.

Si aggiunge che, dopo la sostituzione del classico logo Lancia con quello forse più moderno, ma al contempo più asettico, ora la nuova gamma si porta dietro una nuova rivoluzione sui musi, una bella calandra... Chrysler... mi chiedo come si possa stravolgere così pesantemente la tradizione di un marchio in onore di un risparmio che su un’auto premium non ha veramente senso, se le Lancia, sul mercato europeo, devono continuare ad essere Lancia, perché chryslerizzarle? Forse è questo che di tutta questa politica mi vien difficile capire, ancor più che i modelli poco Lancia se questi fossero (ma non ci credo) di pura transizione… traghettatori verso una situazione migliore.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Cari ragazzi, dopo averla rivalutata un attimo, mi son ricreduto di nuovo. La misura è colma, ahimè, ma soprattutto leggo molta gente "che muta parte da la state al verno" : persone che inorridivano al pensiero della calandra Chrysler con logo Lancia e che ora la ritengono meglio rispetto a quella Lancia con listello centrale, perchè dai, sembrava un cancello, tanto conta il logo. A questo punto allora eliminiamo anche lo scudetto dell'Alfa, perchè tanto basta il logo: ah no, le Alfa non si possono toccare, che poi nonostante l'eccellenza della vettura, per gli Alfisti è una patacca, mentre chissene della Lancia, va bene anche una Lada a 3 volumi, tanto, piuttosto niente, almeno "presenzia il segmento". Beh oggi, dopo 105 anni di storia, dopo le discutibili opere di Romiti e Cantarella, sento di dire che la Lancia è morta. Sono riusciti a distruggere pure l'attuale icona Lancia, ossia la Ypsilon, con uno stile lontano dalla classe delle precedenti: sarà, ma quando su 4 persone compreso me, di cui 3 possessori di Ypsilon attuale, tutti concordano all'unanimità che questa nuova sia la peggiore, a me fa pensare. Fa pensare anche che un fiattaro lancista, nazionalista sfegatato, come me, patito di Lancia sia moderne che d'epoca, abbia deciso di non voler più avere niente a che fare con le Lancia: a malincuore ho deciso che la mia prossima auto sarà straniera, tedesca per la precisione.

Mi si spezza veramente il cuore a vedere questo ultimo stupro, affondo perpetrato ad un Marchio che aveva fatto la Storia dell'Automobilismo.

Spero che Marchionne rifletta un giorno su ciò, visto che qui non siamo alla SGS, qui si parla di automobili, di heritage, per molte persone si tratta di pura passione, e gli appassionati sono difficili da accontentare, mentre si fa molto presto a deluderli.

Mi sento di capire e quotarti tutta la parte riguardante il confronto Lancia-Alfa e questa continua disparita non solo di trattamento ma anche ormai di considerazione che si è sempre piu consolidata ovunque, non solo qua ma a cominciare dallo stesso gruppo e di conseguenza da riviste anche storiche che hanno completamente falsato la storia ponendo Lancia "al nulla" agli occhi della gente... Sta cosa mi fa inc..re e la reazione in teoria è quella che hai tu: in effetti vedere poi quelle Chrysler con quella calandra lancia è un po un segno "di morte" di un marchio glorioso che sarebbe nella storia per innovazioni, per ricerca, per tecnologia, per stile, per classe, per peculiarità tecniche e persino per vittorie sportive posto ben sopra ad Alfa ma che ormai è stato volutamente disintegrato e che in questa condizione di cui parlano chiaramente anche i numeri, non solo di Lancia ma anche dell'intero gruppo, forse possiamo solo dire che quanto vediamo scelto da Marchionne x Lancia è l'unica strada possibile..

Mi sento pero' di avere un ultimo barlume di speranza che ti giro:

cioè considero Thema (300c) Voyager e ancora dippiu Flavia (che per ora è solo concept)

dei modelli "di transizione".. dei modelli cioè che mi sento di prendere cosi come sono solo perche da mettere velocemente in un listino Lancia da coprire per i suoi buchi enormi e x la mancanza della stessa Chrysler in certi mercati da cui viene tolta... in attesa quindi di realizzare nel prossimo futuro modelli che sapranno avere almeno quello stile che si addice ad una Lancia.

E se la "Lancia Insigna" cosi come l'abbiamo intravista nelle ricostruzioni sarà la prima di questa strada.. beh forse non ci sarà di che dannarsi (anzi ci sarà da essere felici) rispetto all'epoca (che per me è la vera fine..) iniziata da Cantarella e Romiti dopo l'acquisizione di Alfa.

E su questo aggiungo un appunto su Ypsilon:

a me piace molto almeno per 3/4 dei suoi aspetti: certo calandra e muso in quella orrida foto sono penosi.. pero' il resto mi piace e credo, anzi ne sono certo, che piacerà e venderà dippiu di Ypsilon attuale di cui ricordo nel 2002-3, quando si videro le prime immagini, io consideravo veramente "inqualificabile" per una Lancia: una ennesima Lancia fatta per non contrastare in immagine e dinamismo il marchio Alfa (e tedesche) nel mercato anche dei piu giovani e persino nel segmento dove quel marchio non era presente con concorrenti: facendo esattamente quello che si fece nei vari segmenti dapprima con Kappa poi con Delta2, con Lybra e Thesis... e togliendo le eredi delle sportive.

Ecco in questo aspetto guarda che questa Ypsilon per me segna una inversione di tendenza e se le prossime Lancia (Chrysler) saranno su questa filosofia, credo il futuro sarà migliore di quanto visto almeno nell'ultimo vent'ennio.

Poi certo... LA VERA considerazione del marchio Lancia è stata ammazzata... ma quella ormai tanto tempo fa e certe cose sono state relegate nella storia: un peccato, ma noi italiani siamo magici nel farci degli autogol meravigliosi...

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sento di capire e quotarti tutta la parte riguardante il confronto Lancia-Alfa e questa continua disparita non solo di trattamento ma anche ormai di considerazione che si è sempre piu consolidata ovunque, non solo qua ma a cominciare dallo stesso gruppo e di conseguenza da riviste anche storiche che hanno completamente falsato la storia ponendo Lancia "al nulla" agli occhi della gente... Sta cosa mi fa inc..re e la reazione in teoria è quella che hai tu: in effetti vedere poi quelle Chrysler con quella calandra lancia è un po un segno "di morte" di un marchio glorioso che sarebbe nella storia per innovazioni, per ricerca, per tecnologia, per stile, per classe, per peculiarità tecniche e persino per vittorie sportive posto ben sopra ad Alfa ma che ormai è stato volutamente disintegrato e che in questa condizione di cui parlano chiaramente anche i numeri, non solo di Lancia ma anche dell'intero gruppo, forse possiamo solo dire che quanto vediamo scelto da Marchionne x Lancia è l'unica strada possibile..

Mi sento pero' di avere un ultimo barlume di speranza che ti giro:

cioè considero Thema (300c) Voyager e ancora dippiu Flavia (che per ora è solo concept)

dei modelli "di transizione".. dei modelli cioè che mi sento di prendere cosi come sono solo perche da mettere velocemente in un listino Lancia da coprire per i suoi buchi enormi e x la mancanza della stessa Chrysler in certi mercati da cui viene tolta... in attesa quindi di realizzare nel prossimo futuro modelli che sapranno avere almeno quello stile che si addice ad una Lancia.

E se la "Lancia Insigna" cosi come l'abbiamo intravista nelle ricostruzioni sarà la prima di questa strada.. beh forse non ci sarà di che dannarsi (anzi ci sarà da essere felici) rispetto all'epoca (che per me è la vera fine..) iniziata da Cantarella e Romiti dopo l'acquisizione di Alfa.

E su questo aggiungo un appunto su Ypsilon:

a me piace molto almeno per 3/4 dei suoi aspetti: certo calandra e muso in quella orrida foto sono penosi.. pero' il resto mi piace e credo, anzi ne sono certo, che piacerà e venderà dippiu di Ypsilon attuale di cui ricordo nel 2002-3, quando si videro le prime immagini, io consideravo veramente "inqualificabile" per una Lancia: una ennesima Lancia fatta per non contrastare in immagine e dinamismo il marchio Alfa (e tedesche) nel mercato anche dei piu giovani e persino nel segmento dove quel marchio non era presente con concorrenti: facendo esattamente quello che si fece nei vari segmenti dapprima con Kappa poi con Delta2, con Lybra e Thesis... e togliendo le eredi delle sportive.

Ecco in questo aspetto guarda che questa Ypsilon per me segna una inversione di tendenza e se le prossime Lancia (Chrysler) saranno su questa filosofia, credo il futuro sarà migliore di quanto visto almeno nell'ultimo vent'ennio.

Poi certo... LA VERA considerazione del marchio Lancia è stata ammazzata... ma quella ormai tanto tempo fa e certe cose sono state relegate nella storia: un peccato, ma noi italiani siamo magici nel farci degli autogol meravigliosi...

anche io sono arrivato ad illudermi che possa essere come anche tu hai "fantasticato"... tutto sommato, come ho scritto nel post sulla Delta e che qui riporto

Si aggiunge che, dopo la sostituzione del classico logo Lancia con quello forse più moderno, ma al contempo più asettico, ora la nuova gamma si porta dietro una nuova rivoluzione sui musi, una bella calandra... Chrysler... mi chiedo come si possa stravolgere così pesantemente la tradizione di un marchio in onore di un risparmio che su un’auto premium non ha veramente senso, se le Lancia, sul mercato europeo, devono continuare ad essere Lancia, perché chryslerizzarle? Forse è questo che di tutta questa politica mi vien difficile capire, ancor più che i modelli poco Lancia se questi fossero (ma non ci credo) di pura transizione… traghettatori verso una situazione migliore.

non capisco la scelta sulle calandre.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci abitueremo anche a questo. Pure qundo uscì la Delta a tantissimi non piaceva, mentre neanche 3 anni dopo saremmo contenti di vedere una Lancia che sia almeno italiana. E devo dire che la Delta mi sta piacendo sempre di più. Proprio ieri pensavo a questo fatto, guardando la Delta che appariva nel Film "EX".

i347798.jpg

download2w.jpg

downloadeq.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Penso che sia uno scempio, e se anche sapevamo tutti del rimarchiamento chrysler, almeno avrebbero potuto sforzarsi di cambiare mascherina, paraurti e qualche allestimento magari motoristico.

In famiglia compriamo e vendiamo Lancia da oltre trent'anni ma di queste non ne entrerà nessuna nel nostro garage, semplicemente perchè non mi/ci piacciono e non sono affatto Lancia.

L'unica passabile è la 300C/Thema, ma è fuori dal nostro target

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse forse perchè di Sebring in Italia ne han vendute col contagocce... imho non sanno nemmeno cosa sia... :§
La fortuna per i costruttori è che molte persone non conoscono l'esistenza dei "cloni" ;) Fuori da qui il mondo è sensibilmente diverso...

Ed anche qui in AP siamo divisi in 2. Giusto per farvi un esempio, quando gli utenti s'iscrivono c'è un campo da compilare che recita "Scrivi MARCA e MODELLO." Bene... Facile no? ;)

Certo... Non avete idea di cosa venga inserito! :D

Si va dall'omissione di un dato (tipicamente il marchio), alla storpiatura dello stesso. L'inversione delle 2 cose, strane ibridazioni come la "pesciot clio", o la "famosa" fiat dinamic... :lol: Ma c'è anche chi ha la ford titanium o la renult x-mod...

In mercedes conoscono solo l'identificativo della motorizzazione (170, 220CDI, ecc.) Con le Audi invece non si sbaglia mai, a dispetto delle mascherine tutte uguali... Solo qualche proprietario di A3 non ricorda dove l'ha acquistata...

Molti giocano con il fuoco, o meglio, con gli esplosivi: C3 e C4 i più usati! :) Povera Citroen dimenticata!

Quasi tutti i golfisti infine non sanno che si tratta di una Volkswagen e quei pochi che ne sono al corrente, quando va bene è della VW o WV, per gli altri sicuramente venduta dalla woslwghen... :disp:

Ma vabbé è normale, i più vengono qui per cercare informazioni ed imparare qualcosa di nuovo, ma dubito riescano ad arrivare ai nostri livelli di paranoia... :mrgreen:

Fine digressione ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo completamente con Francesco147, è una tristezza. Qui in Svizzera dove ci sono anche poche americane chi ha visto la thema la prima cosa che ha detto è "ma sembra un auto americana" !!! Sarebbero stati i motori americani ancora ancora, ma la linea americana è proprio uno scherzo.

Spero che questo sia solo per fare numeri e vendere e che al piu presto si realizzano vere auto italiane. Ma mi sa che ci vorranno ancora anni. Povera Lancia.

Son communque daccordo che la Thema la preferisco alla Flavia che per me è proprio un insulto avere utilizzato questo nome.

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.