Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Strutture Antincastro - Compatibilità con altri mezzi

Featured Replies

Inviato

Spostandoci nelle arterie extraurbane noi automobilisti dobbiamo condividere la strada anche con grossi mezzi di trasporto, quali TIR e camion. Finché tutto va bene questi mezzi sono solo un "ingombro", nel senso che spesso tolgono un po' di visibilità e tante volte per rispettare i loro limiti ci costringono ad andature inferiori a quelle consentite... Ma questi, appunto, non sono i veri problemi.

La paura arriva quando uno di questi mezzi entra accidentalmente in contatto con un'auto... :afraid: I camion infatti, oltre ad avere una massa che già di suo risulta incompatibile con le automobili, hanno anche l'aggravante di non avere strutture di assorbimento idonee a far lavorare correttamente quelle presenti nelle autovetture!

Un esempio di ciò che può succedere lo vedete nel seguente test condotto dall'iihs, dove peraltro si nota come vi sia una certa differenza tra la soluzione (praticamente inutile) imposta dagli standard americani e quella canadese (utile, ma non in tutte le circostanze):

 

 

Non so di preciso quali siano le pretese della legislazione EU, ma quando guardo le protezioni antincastro dei camion che sono nelle nostre strade mi viene da mettermi le mani tra i capelli... :disp2:

Apparentemente basterebbe poco per far meglio:

  • non potendo creare una zona di assorbimento posteriore (anche se...) già una barra robusta che non fletta più di qualche decimetro, nemmeno sui bordi, sarebbe una gran cosa...
  • barre laterali antintrusione
  • sul frontale si potrebbe prevedere una struttura di assorbimento un po' più spessa.

Mi rendo conto che la proposta delle zone d'assorbimento più spesse comporterebbero problemi d'ingombri, quindi sarà improbabile... Ma le barre rigide secondo me sono facilmente applicabili, sarebbero solo un piccolo aumento di peso in più, abbastanza insignificante rispetto alla massa complessiva.

  • Risposte 53
  • Visite 28.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ancora qualche video sul sistema di protezione laterale Angelwing:         Come si montano:         Danno un peso aggiun

Inviato

Ma non si potrebbe ovviare al problema, in modo abbastanza netto, modificando la struttura del camion in modo che l'ultimo asse sia sempre a poca distanza (pochi cm, giusto lo spazio di una traversa fari e dei paraspruzzi) dal bordo posteriore del cassone o rimorchio chiuso che sia?.

Da me ne passano diversi di portacontainer che "finiscono" con le ruote, dietro.

Non sarebbe meglio? L'auto arriva si spatascia e dopo una debole traversa che porta i fari ed i relativi paraspruzzi, trova quattro mega copertoni due per lato, che aiutano anche ad assorbire.

Mi diranno: eh ma ciccio lo sbalzo posteriore che mi dà vano di carico in più dove lo metto? Beh intanto ho detto di spostare l'asse non di accorciare il rimorchio :lol:

per la sterzata non vedo il problema di avere l'asse in fondo, farai girare una lunghezza superiore ma quel che guadagni con un asse più interno lo perdi nello stretto quando non puoi girare tutto perchè lo sbalzo "sculetta"

... e poi anche se fosse un po' più corto 'sto rimorchio (mettiamo che posizionare l'asse in fondo non sia il top per un rimorchio lungo lungo lungo perchè poi a pieno carico c'è troppo peso che spancia)... non so io di TIR ne vedo dentro e fuori tutti i giorni, son sempre tutti mezzi vuoti. Non c'è una logistica dietro che riesca a farli viaggiare pieni (per non parlare di quando vanno a svuotare e non riescono a tornare con qualcosa addosso), tanto varrebbe avere robe più corte, con l'asse in fondo e che l'auto vada a dare un bacino a quattro gommoni.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Io propongo le barre anche per i suv e tutti i mezzi alti!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

ok... fa veramente paura... penso a chi ha anche l'auto col muso più basso che proprio la sbarra la sfiora e va dritto alla decapitazione... la barra rinforzata sembra la soluzione meno invasiva, ci sarebbe da aggiungere 4 fazzoletti d'acciaio a far da rinforzo, come nel caso del camion canadese (se non ho capito male) rinforzando però anche l'estremità.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
ok... fa veramente paura... penso a chi ha anche l'auto col muso più basso che proprio la sbarra la sfiora e va dritto alla decapitazione... la barra rinforzata sembra la soluzione meno invasiva, ci sarebbe da aggiungere 4 fazzoletti d'acciaio a far da rinforzo, come nel caso del camion canadese (se non ho capito male) rinforzando però anche l'estremità.
Imho senza far troppe modifiche, questa è la soluzione migliore.

Concordo anche sul fatto che le protezioni ad "altezza uniforme" andrebbero rese obbligatorie già in fase di omologazione su un po' tutti i mezzi stradali

Inviato
ok... fa veramente paura... penso a chi ha anche l'auto col muso più basso che proprio la sbarra la sfiora e va dritto alla decapitazione...

Smumble... Penso che mi spostero' di corsia molto prima del solito quando mi vedo davanti un camion, e gli starò molto più distante :D

Non ho sentito l'audio, dicono a che velocita' e' stato fatto il test? non credo sia un fattore irrilevante, ed in teoria, a meno di non spiaccicarsi conto un camion fermo, una tamponata del genere e' sulla differenza di velocita' dei veicoli.. se e' un test a 40 km/h non e' una differenza di velocita' di poco conto.

la barra rinforzata sembra la soluzione meno invasiva, ci sarebbe da aggiungere 4 fazzoletti d'acciaio a far da rinforzo, come nel caso del camion canadese (se non ho capito male) rinforzando però anche l'estremità.

Oltretutto credo applicabile senza particolari problemi e costi anche ai veicoli gia' in circolazione.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
  • Autore
Non ho sentito l'audio, dicono a che velocita' e' stato fatto il test?
56 km/h :pen:

I problemi derivano dai tamponamenti, molto frequenti nelle higway americane, dove non a caso si effettuano test di tamponamento molto severi... Però i camion devono essere sfuggiti di mente :roll:

Inviato
56 km/h :pen:

I problemi derivano dai tamponamenti, molto frequenti nelle higway americane, dove non a caso si effettuano test di tamponamento molto severi... Però i camion devono essere sfuggiti di mente :roll:

Ok... che abbiano il pallino della sicurezza e' solo un bene.. ma un crash test del genere vuol dire che c'e' una differenza 56Km/h fra il camion tamponato e l'auto..

Ora, se non ricordo male sulle highway il limite di velocita' e' di 55mph, poco piu' di 90km/h.. quindi vuol dire che (premesso che rispetti i limiti) tu a (approssimiamo) a 96Km/h tamponi un camion che va a 40 Km/h, spiattellandoti contro a questo senza manco accennare ad un minimo di frenata (bastano e avanzano 40 metri per fermarsi COMPLETAMENTE da 100km/h... facciamo pure 50 metri... per non spiattellarti qui devi rallentare di poco piu' della meta'...)

Ok che ci sono pure tutte le situazioni di casini, ghiaccio, neve e compagnia dove anche in caso di bassissima velocita' la frenata non e' piu' quella normale etc... pero' resta che si tratta sicuramente di un crash test decisamente severo... pensandoci un po' su, mi fa un pochino meno paura :D non tanto... ma un pochino si :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Non intendo far pulci probabilistiche su quanti siano e come si realizzino questi incidenti: che siano tanti o pochi, vista la semplicità del rimedio penso sia una precauzione che comunque sarebbe doveroso prendere ;)

Da quel punto di vista ne vale la pena anche se salvi anche "solo" una persona.. il mio discorso non era mirato a dire che non serve... era piu' un "don't panic" :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.