Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
allora la temperatura ora è ok l'acqua si consuma ma di poche dita al momento,ho rabboccato fino all'orlo 2 gg fa ed è scesa fino alla tacca del livello max al momento,se scende ancora qualcosa non va,difficilmente parte anche la ventola ora poichè fa freddo cmq a metà del termometro si ferma quindi è nella norma,quello che non mi spiego è questo piccolo consumo d'acqua e questa perdita di potenza:redd

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 137
  • Visite 72k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Be' il discorso e' che l'acqua salendo di temperatura aumenta il suo volume e di conseguenza se la capienza del contenitore non'e sufficiente a contenerla (in condizioni normali i livelli sono studiati in modo che l'aumento di temperatura non faccia superare quella soglia) Pero' come gia' detto il circuito e' sigillato dalla valvola del tappo che impedisce la fuoriuscita allo stato liquido ma non allo stato gassoso se la temperatura sale troppo . Ovviamente poi una volta raffreddata l'acqua evaporata fa si che il livello sia minore rispetto a prima .

Pero' non ho capito se la temperatura ora ti sale ancora o no ? e se il livello essendo nei parametri (tra min e max ) nella vaschetta di espansione continua a calare

Una domanda che non ti ho fatto e' se intorno alla pompa dell'acqua o alla valvola termostatica o qualunque tubazione dell'acqua hai notato dei depositi verdarstri

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore
Be' il discorso e' che l'acqua salendo di temperatura aumenta il suo volume e di conseguenza se la capienza del contenitore non'e sufficiente a contenerla (in condizioni normali i livelli sono studiati in modo che l'aumento di temperatura non faccia superare quella soglia) Pero' come gia' detto il circuito e' sigillato dalla valvola del tappo che impedisce la fuoriuscita allo stato liquido ma non allo stato gassoso se la temperatura sale troppo . Ovviamente poi una volta raffreddata l'acqua evaporata fa si che il livello sia minore rispetto a prima .

Pero' non ho capito se la temperatura ora ti sale ancora o no ? e se il livello essendo nei parametri (tra min e max ) nella vaschetta di espansione continua a calare

Una domanda che non ti ho fatto e' se intorno alla pompa dell'acqua o alla valvola termostatica o qualunque tubazione dell'acqua hai notato dei depositi verdarstri

scende poco x volta,che ne so due dita in 3 gg.,no nessuna perdita,la devo portare mi ha detto meccanico che mette l'impianto sotto pressione x vedere la perdita,la temperatura è ok

Inviato
scende poco x volta,che ne so due dita in 3 gg.,no nessuna perdita,la devo portare mi ha detto meccanico che mette l'impianto sotto pressione x vedere la perdita,la temperatura è ok

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore

in sett. cmq la porto poichè ci farò la cinghia distribuzione anche se ha 65oookm la faccio x tranquillità,quanto costa farla più o meno cambiando tutte le cinghie cuscinetti vari ecc.?sui 200euro ce la faccio?

Inviato
in sett. cmq la porto poichè ci farò la cinghia distribuzione anche se ha 65oookm la faccio x tranquillità,quanto costa farla più o meno cambiando tutte le cinghie cuscinetti vari ecc.?sui 200euro ce la faccio?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

allora il responso è un trasudo sul radiatore lateralmente,costo del radiatore 150euro più mano d'opera che non mi ha fatto xchè non aveva il mio n. di tel x dirmelo,in compenso cinghia di distr. tendicinghia,2 dischi e pasticche 3 spazzole tergi 320euro,speso troppo secondo voi?120 sono di mano d'opera il radiatore 150euro è alto come prezzo?essendo di plastica mi sembra esagerato....

Inviato
allora il responso è un trasudo sul radiatore lateralmente,costo del radiatore 150euro più mano d'opera che non mi ha fatto xchè non aveva il mio n. di tel x dirmelo,in compenso cinghia di distr. tendicinghia,2 dischi e pasticche 3 spazzole tergi 320euro,speso troppo secondo voi?120 sono di mano d'opera il radiatore 150euro è alto come prezzo?essendo di plastica mi sembra esagerato....

fammi capire una cosa la tua è una y o una YPSILON?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
lancia y 1.2 del 2004 8v magari fosse la ypsilon

quindi cioè fammi capre.....

la YPSILON è il modello che fanno tuttora....

la Y è il modello venduto fino ai primissimi mesi del 2004....

se la tua è una YPSILON i prezzi in generale sono onesti...

se invece è una Y,allora avresti dovuto spendere almeno la metà

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.