Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Superbollo" - Addizionale erariale sulla tassa automobilistica

Featured Replies

Inviato

Premetto che concordo con quanto hai scritto, ma non ho capito a quale parte del discorso di riferisci: alla prima, nella quale critico l'idea di aumentare le accise ed introdurre delle detrazioni, od alla seconda, nella quale suggerisco una tassa di proprietà proporzionale al costo ed all'età del veicolo?

Non mi dispiacerebbe nemmeno l'idea di sostituire la tassa di proprietà con una "tassa d'acquisto", ma in tal caso ci sarebbero altri problemi: anzitutto potrebbe essere considerata come un doppione dell'IVA e quindi illegale in base alle direttive europee. Poi c'è il rischio che per garantire un gettito paragonabile a quello della tassa di proprietà, sarebbe estremamente gravosa.

  • Risposte 787
  • Visite 122.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ci avrei pensato, ma..... (credo che questa notizia sia in topic)   https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/30/superbollo-manca-la-copertura-economica-salta-labolizione-chiesta-dal-mit-s

  • E' un articolo di un anno fa comunque, nessuna novità recente.

Immagini Pubblicate

Inviato

Alla prima, sono anche io scettico alle detrazioni.

sulla tassa all'acquisto, si potrebbe modulare in base alla CO2 dichiarata.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Alla prima, sono anche io scettico alle detrazioni.

sulla tassa all'acquisto, si potrebbe modulare in base alla CO2 dichiarata.

Inviato
sulla tassa all'acquisto, si potrebbe modulare in base alla CO2 dichiarata.

che senso ha tassare l'anidride prodotta sul ciclo quando puoi tassare direttamente il carburante?

è ancora meno sensato che tassare la potenza, una ferrari spenta inquina esattamente come un panda spenta, è enormemente più logico tassare l'energia, più consumi (indipendentemente che questi consumi derivino dal fatto che si percorra tanta strada in modo lento e virtuoso piuttosto che ne si percorra poca, velocemente ed in modo inefficiente) più, di conseguenza, emetti e quindi paghi di più

Modificato da braccobaldo

Inviato
che senso ha tassare l'anidride prodotta sul ciclo quando puoi tassare direttamente il carburante?

a dare una parvenza di pseudorazionalità a una nuova tassa istituita con lo scopo di rimpiazzare il gettito del bollo auto.

per rispondere a eccì, il gettito del bollo è di circa 2.6 miliardi di euro.

con un mercato di 1.4 milioni di vetture nuove, significa circa 1800€ a vettura da recuperare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Appunto: caricare in media 1.800 € sul costo d'acquisto di un'auto avrebbe effetti ancor più deprimenti sul mercato. Invece caricarne 180 nell'arco di 10 anni, avrebbe degli effetti meno devastanti.

Inviato

Dovendo fare comunque quel gettito, fare una tassa all'acquisto, significherebbe in pratica fare un accumulazione iniziale di tutti i bolli per un numero tot. di anni, visto e considerato, che alla fine il dato preso in esame sarebbero sempre i kw, col risutato che gli eventuali aumenti non si potrebbero applicare avendo gia dato tutto e subito, e nel caso l'auto la si tenga per tantissimi anni, lo stato ci andrebbe pure a rimettere.

Senza considerare che un aggravio di 2000€ all'acquisto in questo periodo rischierebbe di mangiare ancora di piu il mercato facendo lievitare la quota per auto.

E per il parco circolante come si fa? Facciamo un avete gia dato, ora basta, o calcoliamo un forfait?

Inviato

Io per evitare l'evasione del bollo e far pesare meno il costo di mantenimento dell'auto ridurrei molto il bollo e aumento le accise sulle sigarette...

Per evitare l'evasione il bollo lo metto 50 euro per le utilitarie e compatte e 100 euro per Suv e altre auto costose, in questo modo nessuno che può comprarsi un auto rischia noie con la legge per evadere 50 o 100 euro.

Tanto un secondo bollo "mascherato" lo paghiamo con le multe...

PS: Ma mi spiegate come 40 anni fa si andava avanti lo stesso anche se c'erano meno di un terzo delle auto di oggi, e quindi molte meno entrare sul bollo???

Inviato
Appunto: caricare in media 1.800 € sul costo d'acquisto di un'auto avrebbe effetti ancor più deprimenti sul mercato. Invece caricarne 180 nell'arco di 10 anni, avrebbe degli effetti meno devastanti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

il punto è che una "TASSA sulla PROPRIETA'" è un ossimoro.

e purtroppo non è solo una questione semantica/retorica è il solito vecchio trucco: "dividi et impera" usato per fare cassa:

invece di una sola tassa molto elevata, spacchetto il tutto in n tasse più leggere, che PSICOLOGICAMENTE urtano meno

(altrimenti la gggente si inkazza e non ti vuole più vedere n.d.r.)

le TASSE sono sul servizio reso ovvero sull'utilizzo.

le IMPOSTE sulla valore

e di solito nei paesi civili sono in alternativa.

qui invece nono solo le abbiamo tutte e 2 ,a ci aggiungiamo anche la povera IPT,

dic ui nessuno si ricorda mai, perchè in fondo sono solo qualche centinaio di euro una tantum:

anche qui è evidente che non ha nemmeno ragion d'essere e comunque è vero:

già OGGI agisce come una ulteriore IVA aumentando il csoto della vettura di un 1-2%.

Comunque, anche a parità di pressione fiscale, razionalizzare l'applicazione darebbe comunque dei notevoli benefici.

Vuoi applicare i tributi sulla proprietà (perchè il "ricco " e notoriamente "affamatore" e "deve morire" ? )

beh almeno applicala a chi è veramente ricco, tassando il valore.

come si fà a tassare il valore ?

ogni anno quasi tutti pagano una somma sulla base del valore RESIDUO dell'auto: si chiama "assicurazione furto e incendio".

Basta collegarsi a qualsiasi sito di qualsiasi assicurazione e fare un qualsiasi preventivo per qualsiasi modello e qualunque motorizzazione

ed ecco che in base all'anno di immatricolazione viene fornito il valore dell'usato

(N.B: PER LEGGE, perchè prima chiedevano l'assicurazione sul valore di listino, ma poi rifondevano solo il valore dell'usato)

Il valore è standard per tutte le compagnie basta moltiplicarlo per un coefficiente per ottenere quanto si deve pagare OGNI ANNO

(possibilmente con F24 come dice Tony e per mantenere valori simili a quelli del bollo probabilmente staremmo sull' 1-1,5 %)

questo sarebbe molto più RAZIONALE ed EQUO.

Poi,dal momento che:

non ha alcun senso far pagare una IMPOSTA sulla PROPRIETA' nel tempo

(l'auto la acquisti 1 volta, non nè che la riacquisti l'anno dopo al'80% del prezzo e così via)

l'utilizzo è già tassato OGNI ANNO con ACCISE elevatissime,

avrebbe più senso anticipare la spesa: ovviamente si dovrebbe trattare di un forfait da stabilire con un qualche criterio,

forfait che ti rimane come valore aggiuntivo sull'usato.

Naturalmente l'imposta sulla proprietà e solo uno dei modi, come si diceva dipende da cosa si vuole ottenere:

fin'ora si è solo voluto fare cassa.

in merito alle detrazioni, ovviamente queste dovrebbero essere sulle spese per recarsi al luogo di lavoro.

e quindi a scelta ma in alternativa fra "abbonamento al trasporto pubblico " e auto ,

sul come calcolarlo si potrebbe discutere: è ovvio che dovrebbero essere previsti dei massimali

e dei vincoli :max 30(?) km fra la residenza così come dalla angrafe e il luogo del il datore di lavoro

(indicato sul CUD, quindi la "fabbrica" è univocamente determinata)

da notare che oggi è normale scaricare le spese del carburante usato nel RECENTE ponte sulla partita IVA e nessuno se ne preoccupa.

sai qual è la tassa più evasa? Il canone rai. Poco più di 100€ all'anno. Noi non evadiamo per la cifra, evadiamo per principio.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.