Vai al contenuto

Addio Steve Jobs


Messaggi Raccomandati:

Inviato
  EC2277 scrive:
Non vorrei dire una grullata ma nel 1983 la Apple presentò il Macintosh XL che, grazie al suo sistema operativo (detto Macworks), era capace di far girare i programmi concepiti per Lisa ed era già capace di lavorare in multi-applicazione con prelazione; ma forse erro.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 157
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
  Artemis scrive:
Spero vivamente di no.

Woz ha fatto l'unica cosa sensata che c'era da fare. Per lui il computer era un gioco, lui non era nel sistema.

Quando la cosa è diventata troppo grande e troppo fuori dai suoi principi, semplicemente, l'ha mollata.

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
  EC2277 scrive:
Non vorrei dire una grullata ma nel 1983 la Apple presentò il Macintosh XL che, grazie al suo sistema operativo (detto Macworks), era capace di far girare i programmi concepiti per Lisa ed era già capace di lavorare in multi-applicazione con prelazione; ma forse erro.

BMW M135i xDrive 306 cv

Guest EC2277
Inviato

Può darsi, anzi probabilmente avete ragione visto che è stato cancellato dalla storia.

Non è che mi sia interessato più di quel tanto sull'argomento; giusto qualche informazione per capire come mai, da un periodo dove spopolavano Macintosh, Amiga, Commodore e via elencando si è arrivati a far girare tutto sul tanto bistrattato Windows.

Inviato
  EC2277 scrive:
Può darsi, anzi probabilmente avete ragione visto che è stato cancellato dalla storia.

Non è che mi sia interessato più di quel tanto sull'argomento; giusto qualche informazione per capire come mai, da un periodo dove spopolavano Macintosh, Amiga, Commodore e via elencando si è arrivati a far girare tutto sul tanto bistrattato Windows.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

O meglio ancora: IBM veva pubblicato gli schemi ( e perciò poco a poco comparvero i cloni IBM che costavano un piatto di fave ) e zio Willy aveva lasciato con scarse o nulle protezioni i suoi OS, cioè DOS x.0 e i primi Win ( 3.0 3.1 3.11 )

quindi con un pugno di fave avevi un PC IBM compatibile ed il sw per farlo funzionare , quando Apple e concorrenti ti facevano pagare anche l'aria che respiravi nel negozio.

In pratica quali sistemi si sono diffusi ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  EC2277 scrive:
Può darsi, anzi probabilmente avete ragione visto che è stato cancellato dalla storia.

Non è che mi sia interessato più di quel tanto sull'argomento; giusto qualche informazione per capire come mai, da un periodo dove spopolavano Macintosh, Amiga, Commodore e via elencando si è arrivati a far girare tutto sul tanto bistrattato Windows.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  Artemis scrive:

Quello che intendo dire che il sistema operativo aveva di fare la traduzione degli indirizzi logici portando i processi a scrivere in aree sempre diverse della ram, senza che lo sviluppatore dovesse porsi il problema di dare dimensioni massime e offset al proprio processo.

Di fatto, la memoria era protetta.

Il come, è tramite i vari sistemi di comunicazione a messaggi che l'Amiga implementava.

IL 68000 lavorava in real mode (per usare un termine intelliano) o flat memory, con registri a 32 bit. Per quei tempi era il meglio.

L'exec library, la parte dell'AmigaOS deputata a gestire anche multitasking e cosette simili, supportava l'allocazione di memoria per i processi. Diciamo che la separazione della RAM era di tipo "cooperativo", perché presupponeva che i processi si comportassero bene. Niente in realtà impediva ad un processo di scrivere nella fetta di RAM dedicata ad un altro processo.*

* la cosa agevolava notevolmente la programmazione di trainer e crack :muto:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  loric scrive:
IL 68000 lavorava in real mode (per usare un termine intelliano) o flat memory, con registri a 32 bit. Per quei tempi era il meglio.

L'exec library, la parte dell'AmigaOS deputata a gestire anche multitasking e cosette simili, supportava l'allocazione di memoria per i processi. Diciamo che la separazione della RAM era di tipo "cooperativo", perché presupponeva che i processi si comportassero bene. Niente in realtà impediva ad un processo di scrivere nella fetta di RAM dedicata ad un altro processo.*

* la cosa agevolava notevolmente la programmazione di trainer e crack :muto:

L'unica cosa che puo' impedire un fenomeno del genere è una MMU hardware ;)

Per il resto, era estremamente evoluto.

Quanto al 68k, non ho mai sposato troppo l'idea che fosse il meglio a quel tempo.

Questioni filosofiche.

In ogni caso, si, rammento, mi hai rinfrescato un po' la memoria ;)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.