Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cosa controllare in un'auto molto vecchia

Featured Replies

Inviato
  • Autore
L'olio dei freni più che corrosivo è IGROSCOPICO. Ovvero col tempo tende ad assorbire l'umidità. Questo è pericoloso perchè ne abbassa il punto di ebollizione, diminuendo la resistenza al fading. (detto terra terra, si rischia che dopo una discesa l'auto non freni più) ;)

Il problema delle tubazioni dei freni in gomma è che invecchiando tendono a perdere elasticità, e alla prima frena di emergenza potrebbero creparsi compromettendo seriamente la frenata.

Cambiare i tubi freni e l'olio freni ha un costo molto basso, siamo sui 100€ (qualcosa di più se metti dei tubi in treccia aeronautica, se vuoi che durino di più). Ma aumenti di molto la sicurezza dell'auto. Soprattutto considerato che sarà tua figlia ad usarla ;)

p.s. sulla manutenzione di molti veicoli, anche d'epoca, stendo un velo pietoso :disp2: . Se le revisioni fossero serie, molti veicoli non li vedremmo più...

grazie TonyH, non sono un tecnico (e s'era capito da mò...) ma l'osservazione fatta qui sopra mi sembrava piuttosto gratuita ed abbastanza inverosimile

porterò le tue osservazioni all'amico meccanico :)

  • Risposte 26
  • Visite 13k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
grazie TonyH, non sono un tecnico (e s'era capito da mò...) ma l'osservazione fatta qui sopra mi sembrava piuttosto gratuita ed abbastanza inverosimile

porterò le tue osservazioni all'amico meccanico :)

Inviato
L'olio dei freni più che corrosivo è IGROSCOPICO. Ovvero col tempo tende ad assorbire l'umidità. Questo è pericoloso perchè ne abbassa il punto di ebollizione, diminuendo la resistenza al fading. (detto terra terra, si rischia che dopo una discesa l'auto non freni più) ;)

Il problema delle tubazioni dei freni in gomma è che invecchiando tendono a perdere elasticità, e alla prima frena di emergenza potrebbero creparsi compromettendo seriamente la frenata.

Cambiare i tubi freni e l'olio freni ha un costo molto basso, siamo sui 100€ (qualcosa di più se metti dei tubi in treccia aeronautica, se vuoi che durino di più). Ma aumenti di molto la sicurezza dell'auto. Soprattutto considerato che sarà tua figlia ad usarla ;)

p.s. sulla manutenzione di molti veicoli, anche d'epoca, stendo un velo pietoso :disp2: . Se le revisioni fossero serie, molti veicoli non li vedremmo più...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Cmq posso sbagliarmi,ma io ricordavo che il fluido dei freni oltre ad essere igroscopico,fosse anche corrosivo...mi sbaglio??

Modificato da Regazzoni
--- messaggio editato ---

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Cmq posso sbagliarmi,ma io ricordavo che il fluido dei freni oltre ad essere igroscopico,fosse anche corrosivo...mi sbaglio??

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ok,sei stato chiaro...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ho fatto un pò di confusione, ho quotato RiRino per rispondere a baloo :lol:

Vabbe, spero non ti sei offero RiRino, non era diretto a te ;)

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Figurati;),in qualche modo hai risposto anche alla mia domanda...:)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
L'osservazione fatta sopra non aveva alcun carattere di ironia, presa in giro e non può essere assolutamente tacciata di gratuità.

E, per quanto imprecisa, non è affatto inverosimile: le parti in gomma del circuito frenante (e in generale quelle attraversate da liquidi aggressivi) si deteriorano col tempo e vanno sostituite su auto vecchie, se si vuole evitare rotture e pericoli.

Come già scritto sopra, dai un freno agli epiteti e alle etichette.

Quanto al riferire al tuo amico meccanico, se non sa già quanto detto da Tonyh, perdonami ma mi viene da pensare che non sia un meccanico professionista. E che quindi non sia autorizzato a effettuare interventi di manutenzione straordinaria su un autovettura circolante su strada.

non mi pare di essere stato particolarmente sgarbato

perdonate ma leggere che il liquido dei freni può essere corrosivo per l'impianto dei freni... mi appariva un assoluto non senso

so che il liquido dei freni, anche appena aperto nuovissimo, è corrosivo per la vernice della carrozzeria, ma che possa diventare corrosivo per l'impianto frenante... proprio non lo capivo

so che la cinta della distribuzione va cambiata a certe percorrenze o eventualmente dopo tot anni perchè si può rompere e causare la rottura del motore, ma che il liquido dei freni andasse sostituito per evitare la corrosione dell'impianto stesso... mi sembrava proprio assurdo, per questo lo abbinavo ad una possibile ironia

e mai ho letto di raccomandazioni sui libretti di uso e manutenzione delle macchine di procedere alla sostituzione di parti dell'impianto frenante, sicuramente ci sarà anche scritto ed io non ci ho mai fatto caso

leggendo nel dettaglio i mex, si capisce bene che il problema è il deteriorarsi delle parti in gomma per esposizione alle intemperie e per ovvia e naturale decadenza strutturale della gomma

per questo cmq vi sono grato delle info che andavo cercando

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.