Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

se per questo i nostri F-104G del 102° e 154° gruppo erano adibiti al bombardamento nucleare tattico, e prima di essi gli F-84F del 155° 154° e 156° operavano nello stesso ruolo

ovviamente con nukes prestateci gentilmente dall'alleato USA

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 2k
  • Visite 291.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato
Questa mi mancava....hai altre info ?

credo che per utilizzò intendesse "poteva trasportare"

Tornando in topic

intervista completissima di Analisi Difesa a Enzo Casolini, ex amministratore delegato di Eurofighter

http://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2013/10/IntervistaCasolini.pdf

da leggere assolutamente per chi vuole avere un quadro completo

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore
Questa mi mancava....hai altre info ?
credo che per utilizzò intendesse "poteva trasportare"

Tornando in topic

intervista completissima di Analisi Difesa a Enzo Casolini, ex amministratore delegato di Eurofighter

http://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2013/10/IntervistaCasolini.pdf

da leggere assolutamente per chi vuole avere un quadro completo

allora, su "aerei da combattimento", un settimanale di metà anni 90, c'è scritto che gli A-1 trasportarono in Corea un carico nucleare in una "missione altamente segreta"

un altra fonte, che devo ritrovare in rete, confermerebbe l'impiego

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
allora, su "aerei da combattimento", un settimanale di metà anni 90, c'è scritto che gli A-1 trasportarono in Corea un carico nucleare in una "missione altamente segreta"

un altra fonte, che devo ritrovare in rete, confermerebbe l'impiego

L'impiego di un'arma nucleare anche tattica non credo si sarebbe potuto nascondere o far passare inosservato. Ed avrebbe portato alla 3 guerra mondiale

Ricordo che fu lo stesso presidente Truman a "far fuori" MacArthur perchè il generale voleva usare la bomba atomica contro i cinesi mentre lui era contrario, e qua salta fuori che una fu effettivamente utilizzata.

PS: non stiamo andando OT, per quanto interessante?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Sottoscrivo sia la tesi che avessero pensato di usare l'arma atomica, senza però adoperarla, che la tesi del fuoritema.

Inviato

:si:

LA PRIMA BOMBA DELL’F-35B

di Redazione

4 novembre 2013, pubblicato in

Analisi Industria

STOVL_-300x240.jpgIl 29 ottobre un velivolo F-35B a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL), pilotato dal Maggiore dei Marines Richard Rusnok, ha utilizzato con successo una bomba a laser di tipo Guided Bomb Unit-12 (GBU-12) Paveway II da un alloggiamento interno al velivolo contro un obiettivo al suolo. La GBU-12 è una bomba da 500 libbre Mk-82, destinata a diversi utilizzi, equipaggiata con un laser detector sulla parte anteriore e di alette guida per colpi di precisione. La GBU-12 utilizzata in questo test non conteneva esplosivi. L’arma è stata rilasciata da un’altezza di 25.000 piedi ed è precipitata per 35 secondi prima di colpire un obiettivo fisso a terra (un carro armato) presso la Precision Impact Range Area della Edwards Air Force Base. L’F-35 si è avvalso del proprio sistema EOTS (Electro-Optical Targeting System) affinché il pilota potesse identificare l’obiettivo, tracciare il percorso, indirizzare e far terminare la caduta della GBU-12 sul target, con assoluta precisione.L’EOTS è il primo sensore al mondo a combinare infrarossi a lungo raggio, scanner e tracciamento a infrarossi e marcatori laser al fine di massimizzare le capacità dei piloti F-35.

“Questo test guidato di rilascio di una bomba GBU-12 rappresenta il passaggio dell’F-35 a vero e proprio sistema d’arma” ha affermato Rusnok. “Rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo di questo fondamentale programma”. La scorsa settimana altri due traguardi sono stati raggiunti nell’ambito dei test dei sistemi d’arma dell’F-35. Il 21 ottobre a Patuxent River, Maryland, la variante per la Navy ha effettuato il primo test di rilascio di un’arma da un F-35C, mentre il 23 ottobre, presso la Edwards Air Force Base in California, un esemplare della Air Force ha condotto il primo pit test a terra con una bomba GBU-39 (250 libbre) di piccolo calibro.

Fonte Comunicato Lockheed Martin

La prima bomba dell'F-35B - Analisi Difesa

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

Che catorcio di caccia: ha sganciato una sola bomba, che ha centrato il bersaglio da una quota di soli 635 metri. :mrgreen:

Comunque è incredibile quanto l'industria aeronautica statunitense sia all'avanguardia nella miniaturizzazione e nell'integrazione della sensoristica: il muso dell'F-35 è più corto e non molto più alto di quello del Typhoon o dei Sukoi, eppure in esso sono contenuti tutti i sensori radar, laser ed infrarossi, sia aria/aria che aria/superficie, necessitanti ad un moderno caccia.

Sia il consorzio Eurofighter che la Sukoi (ma anche la Dassault) invece hanno dovuto piazzare i sensori aria/superficie in alloggiamenti esterni; arrivando anche a sacrificare dei piloni per i carichi esterni.

Modificato da EC2277

Inviato

Quale parte di " investi dieci volte il denaro degli altri alla fine paga " non e' chiara ? :lol: Scherzi a parte la mimiaturizzazione dell' elettronica usa nasce paradossalmente dal fatto che i primi razzi spaziali a stelle e striscie avevano carichi utili ridicoli, nellórdine delle decine di chili , qunado gia' i russi mettevano in orbita tonnellate. Fu obbligatorio imparare a risparmaire :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.