Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Cerco di dare il mio contributo:

-angolo di camber anteriore troppo elevati?

-convergenza anteriore troppo aperta?

Scatola dello sterzo:inizio sboccolamento....

:pen::pen:

  • Risposte 56
  • Visite 9.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se era questione di pneumatici,convergenza,braccetti,silent block,imho avrebbe dovuto virare in una direzione e basta,e avvrebbe dovuto farlo sempre e non solo dopo un pò di km:pen:...comincio a pensare ad organi dello sterzo,la scatola più che altro,anche se in questi casi la diagnosi è difficile...spero per te non sia nulla di serio...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Poiché il problema si manifesta solo dopo svariati chilometri e si accentua con il tempo mi fa presumere ad un qualche problema di convergenza generato da anomale dilatazioni termiche nei componenti delle sospensioni o dello sterzo: cuscinetti, braccetti, giunti, tiranteria…

Mi lascia perplesso che il problema si presenti invertito dopo una sosta, ma se ho ragione la cosa potrebbe essere legata al raffreddamento del componente difettoso: durante la sosta si raffredda e non recupera una condizione normale, ma per qualche strano motivo ne recupera una "simmetrica" a quella precedente.

[PRIMA AGGIUNTA] Ovviamente potrebbe darsi che non ci siano "anomale dilatazioni termiche", ma che qualche componente stia cedendo e di conseguenza quando è posto sotto carico, non riesce a mantenere la corretta geometria delle sospensioni ed/o dello sterzo.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per i contributi che ritengo estremamente interessanti. Le ultime opinioni sono un po' le cose che sto cominciando a pensare pure io, dopo aver immaginato tutto l'immaginabile riguardo le gomme (ho pensato pure a carcasse delle gomme che han ceduto e lavorano male col cambio di pressione per la strada percorsa...) però dopo lo scherzo di oggi (il tirare da una parte dopo la svolta da QUELLA parte)... ho avuto come l'impressione che ci fosse qualcosa di meccanico che non quadrava; era molto strano, soprattutto, per come sono abituato a guidarla (lo faccio ormai da due anni) il vedere lo sterzo che dopo il riallineamento (solitamente automatico, come ovvio, con l'accelerazione dopo la svolta) che tentava di rimanere leggermente virato, per poi cercare di virare ancora dopo averlo raddrizzato, se lo lasciavo andare.

Se può servire, posso aggiungere che una volta stabilizzata la situazione, in una frenata decisa (in velocità, frenata di bruttobruttobrutto) l'auto si ferma invece perfettamente dritta.

Fatto sta che la soluzione al momento è questa: la onesixfour va ai box e il prossimo sabato va a farsi gli esami, che siano gomme consumate male o altro. Vi terrò aggiornati, intanto vi ringrazio per i pareri. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Un suggerimento per il futuro: se i pneumatici mostrano un leggerissimo segno di usura anomala non scambiarli. Ciò potrebbe essere il sintomo di qualche problema ed una loro maggiore usura potrebbe consentirti d'individuarne meglio la causa.

Inviato
  • Autore
Un suggerimento per il futuro: se i pneumatici mostrano un leggerissimo segno di usura anomala non scambiarli. Ciò potrebbe essere il sintomo di qualche problema ed una loro maggiore usura potrebbe consentirti d'individuarne meglio la causa.

Verissimo, ed infatti è cosa che avrei pensato pure io se fossi stato sul posto mentre ciò accadeva, e avrei detto almeno un "ma io preferirei che". Purtroppo ciò è accaduto mentre l'auto era in clinica ed ho comunque il sospetto che se c'è qualche problema all'anteriore (come meccanica) sia stato accentuato dalle gomme montate ora davanti che non sono un disastro ma non sono neppure perfette. Ragion per cui la prima cosa sarà comunque provare a vedere che succede scambiandole nuovamente (anche se non ho intenzione di fermarmi lì, che lei sappia fin d'ora che le possono anche cadere le chiappe ossia il paraurti posteriore dalla paura ma io la sventro fino a che non ho risolto :D)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Una curiosità: ti è sembrato che lo sterzo tendesse a sterzare da solo, oppure era come se l'auto tendesse ad andare da una parte?

Inviato
Le gomme sono state semplicemente spostate davanti-dietro, con annessa riequilibratura (che comunque non aveva portato risultati negativi, ce n'era una delle posteriori leggermente squilibrata ma è stato sistemato, ed infatti come prima non vibra nulla).

No no le gomme sono tutte uguali e sono state comprate assieme, un treno nuovo di Bridgestone 195/65-15

Sul momento (all'autogrill) ho potuto controllarle solo visivamente (vista la deriva io più che altro stavo cercando una spalla visivamente floscia, cioè pensavo di aver bucato) perchè la stazione di servizio era inspiegabilmente chiusa e deserta, c'erano solo gli automatici in funzione. Averlo fatto comunque credo che avrei trovato la pressione magari uguale fra le due ma falsata dal viaggio in autostrada. Le ho controllate la mattina successiva (cioè ieri, prima di fare i vari test :D) ed erano alla solita pressione che mi ha consigliato il gommista ai tempi del montaggio (e con la quale mi ha ridato la macchina), cioè 2,4.

Aggiornamento sul mistero. Questa sera non tirava da nessuna parte, tornando a casa. Però al rientro al lavoro delle 14, mi ha fatto un altro tipo di scherzo, e questa volta su statali e cittadine. Avendo da compiere un paio di svolte a 90 gradi, senza fermarmi dato che non dovevo dare precedenze (zero traffico), per due volte ha cercato di tirare, una volta riallineato il volante (una svolta a destra e una a sinistra), dalla parte dell'ultima svolta compiuta. Ho dovuto riaccompagnare il volante negli ultimi gradi di riallineamento, perchè riaccelerando dopo la svolta tendeva a rimanere leggermente sterzato, e poi comunque si è messa a tirare appunto dalla parte della svolta. Ho girato a destra, riallineato, e tirava a destra. Finito il rettilineo, ho svoltato a sinistra, riallineato, tirava a sinistra. Non esageratamente, ma avvertibile.

va be che hai l'auto d'epoca.... ma non te la tirare :P:mrgreen:

p.s. "scartato l'impossibile non rimarrebbe che l'ovvio": il servosterzo.:pen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
Una curiosità: hai avvertito come se lo sterzo tendesse a sterzare da solo, oppure era come se l'auto tendesse ad andare da una parte?

No, lo sterzo non cercava di prender sotto, se è questo che intendi. Ho avvertito una pesantezza negli ultimi gradi di riallineamento, la stessa che avverti quando cerchi di smuoverlo, diciamo, dalla posizione di centro che solitamente è quella che trova da solo. Come se, in parole povere, a ruote leggermente sterzate (destra o sinistra), lui si sentisse di essere nella posizione "0". Al che correggendolo (la prima volta raddrizzando verso sinistra perchè tendeva a destra, la seconda volta l'opposto), se lasciavo il volante lei cercava di tornare da una parte, come se per lei in quel momento la posizione di centro fosse quella lì. Poi alla svolta successiva, la posizione di centro per lei diventava quella leggermente sfalsata dall'altra parte. Poi magari, facendo due accenni di curvette nel proseguire del tragitto, me la ritrovavo al rettilineo successivo che andava bella dritta, senza tirare da nessuna parte.

Sapete una cosa? Pensandoci ora, è un qualcosa di simile a quello che ha sempre fatto la Tigra di mia sorella, che, macinino scatoletto con le ruotone da 17", a volte va dove vuole per un attimo dopo le sterzate. Lo avvertiamo un sacco quando passiamo, dopo l'inverno, dai 15" invernali (coi quali va benissimo) ai 17" estivi spalla bassa.

Ma qui col 164 non stiamo certo parlando di gomme troppo grosse....

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.... c'è come un'inerzia nei primi gradi di sterzata, durante il riallineamento, sulla 164. Forse sono io che ho travisato in autostrada l'altro giorno, ho pensato alle gomme ma magari in realtà le derive... derivavano :) dai miei aggiustamenti col volante nelle ripartenze o nelle correzioni, insomma ero io che le facevo cambiare deriva provando qui e là. Dopo che mi ha fatto questo scherzo diverso oggi, mi immagino come se al riallineamento del volante, i braccetti nella scatola guida seguissero ciò che dice il piantone solo fino ad un certo punto.... però è strano perchè, di riflesso, non avverto giochi partendo IO dalla posizione di centro per fare delle minime sterzate, io muovo millimetricamente il piantone e lei obbedisce. Booooh.....

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Al che correggendolo (la prima volta raddrizzando verso sinistra perchè tendeva a destra, la seconda volta l'opposto), se lasciavo il volante lei cercava di tornare da una parte, come se per lei in quel momento la posizione di centro fosse quella lì. Poi alla svolta successiva, la posizione di centro per lei diventava quella leggermente sfalsata dall'altra parte.

Cioè lo sterzo tornava nella sua posizione di 0, seppur con qualche difficoltà, ma la vettura tendeva a non procedere diritta?

Un po' come quando, per effetto del sottosterzo, la vettura tende ad allargare la traiettoria in uscita da una curva.

Mi sembra sempre più probabile che il problema sia legato allo sterzo, non al retrotreno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.