Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Preliminari: Sostituzione prima auto famiglia 2012/2013?

Featured Replies

Inviato

Ciao,

questa è dura. Il padre di una mia cara amica è in procinto di cambiare auto. Non ha fretta, ma ha una mezza idea di sostituire la vecchia berlina di metà anni '90 (già con airbag e tutto) con qualcosa di attuale. L'auto che possiede ha su pochi chilometri (meno di 90mila) e hanno cambiato la classe B da poco (su mio consiglio un 1.6 aspirato da 120 cv che non teme nessun viaggio, ma si parcheggia bene). Ora mi han chiesto aiuto sulla grande. Per andare va senza problemi, anzi. Solo che magari tra un po' toccano cambio gomme e controlli vari di routine, quindi un pensiero se investire i soldi necessari sul vecchio o spostarli sul nuovo lo si fa.

Domandona preliminare: nell'ottica di tenere l'auto forse per un (bel) po', siamo nel priodo giusto per un cambio vettura oppure il settore è in rivoluzione e nel giro di qualche mese c'è il rischio che tutto venga scombussolato, con l'auto nuova che diventa subito vecchia? Non è tipo da cambiarla ogni paio d'anni e volendo con la B euro 5 che han preso si fa tutto (tranne per il bagliaio small).

Ma anche se si decide di cambiare, non c'è mica molto chiaro cosa prendere. Viene da una Mondeo 2.0 berlina 136 cv ghia di metà anni novanta, che si lascia guidare bene, me la ricordo scattante e abbastanza briosa, interni ancora perfetti. Bel bagagliaio, col portellone. Tra le esigenze ci sono appunto buon bagliaio col portellone (oggi per esempio qualcosa di simile ce l'ha la serie 5 Gt, ma è fuori budget), che si possa viaggiare in quattro comodi e a volte anche in cinque. Motore possibilmente non piantato, ma mi pare che se non si va su sportive lo si sogna. O no? Altre info: basso chilometraggio, no diesel, sì benzina, abita al centro nord, pianura padana, quindi nebbia e un paio di settimane all'anno neve, che se si può si evita di tirar fuori la macchina, ma se si deve... Comunque monta sempre le termiche. Requisiti: massima sicurezza, dotazioni al top. Per i viaggi: autostrada ma anche campagna e collina.

Per adesso, tra l'uno e l'altro, proprio perché digiuni degli sviluppi recenti (io sono più aggiornato sulle sportive, sportivette, sportivine, sportivasse e sportivone), si è dato un occhiata a cose anche piuttosto diverse, chissà non è obbligatorio si debba andare ancora di "classica" berlina:

Mazda Cx5 2.0 (è vero che è l'unico benzina euro 6?)

Subaru Forester 2.0 (dovrebbe uscire però un nuovo modello)

Subaru Outback 2.5 (carotta)

Alfa Romeo Giulietta 1750 tb (bella ma "piccola"?)

Volvo Vqualcosa (la sicurezza Volvo -?- ma manca un benzina "medio")

Honda Civic 1.8 (bella ma "piccola"?)

Honda accord sw 2.2 (ma non fanno più berline col portellone?)

Poi le ibride di cui ormai si parla tanto (è presto?)

Citroen Ds5 (credo però sia diesel, dentro è carina, l'idea di auto ci sarebbe, ma ho dubbi sul comportamento dinamico, certi lo descrivono al risparmio)

Toyota Prius (il re dell'ibrido)

Toyota Prius Plus (lpare comoda, però il motore immagino che te lo scordi)

Qualcuno che diano una mano a chiarire le idee? Mi sa che si è in alto mare qua :D Thank you!

Inviato

Beh se per lui la piccolina è la classe B, ho idea che ci sia bisogno andare su qualcosa di piuttosto importante! Tipo 508, insignia, c5, passat, avensis e, forse più di tutte, superb. Visto che pare essersi trovato bene con la mondeo (altrimenti non l'avrebbe tenuta 15 o più anni), si potrebbe aspettare l'arrivo di quella nuova nel 2013 (ci sono già le foto). Oppure, sempre in ford, l's-max.

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato

Se il problema è fare manutenzione alla vecchia, io non ci penserei due volte....le farei manutenzione.

Per prendere qualcosa di simile, di nuovo...hai voglia a mettercene di grano.

E la cambierei solo se trovassi il classico "colpo di fulmine"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Ops, mi sa che ho scritto in maniera confusa: per classe b intendo segmento b, insomma, le piccole: Polo, Fiesta, 208, Clio, Punto ecc. Non la Mercedes omonima. :D La "piccola" di casa l'hanno cambiata da poco. Essendo un 1600, volendo può "sostituire" quasi a 360 gradi anche la grande, nel caso la sostituzione di quella non avvenisse in tempi brevi. Cioè, bagagliaio a parte, i viaggi con una B di oggi dotata di buon motore si fanno comunque comodamente. ;)

Le altre auto che ho elencato prima dici che non potrebbero essere viste eventualmente come sostitutive? Qua le idee purtroppo sono confusissime. :D Mi sembra in generale come marchi tutti oggi puntino poco sul "gran turismo" e più sul "multi-uso". A parte Bmw, Audi e Mercedes insomma non mi pare che le berline siano una "prima scelta" per le varie case (che poi qui dovrebbe essere "berlina col portellon").

Inviato
Ops, mi sa che ho scritto in maniera confusa: per classe b intendo segmento b, insomma, le piccole: Polo, Fiesta, 208, Clio, Punto ecc. Non la Mercedes omonima. :D La "piccola" di casa l'hanno cambiata da poco. Essendo un 1600, volendo può "sostituire" quasi a 360 gradi anche la grande, nel caso la sostituzione di quella non avvenisse in tempi brevi. Cioè, bagagliaio a parte, i viaggi con una B di oggi dotata di buon motore si fanno comunque comodamente. ;)
Inviato
  • Autore
Se il problema è fare manutenzione alla vecchia, io non ci penserei due volte....le farei manutenzione.

Per prendere qualcosa di simile, di nuovo...hai voglia a mettercene di grano.

E la cambierei solo se trovassi il classico "colpo di fulmine"

Inviato
  • Autore

un altro dubbio. oggi, per andare sul benzina, da chi si va? Chi fa i migliori (aspirati)? Honda? possibile che anche i giapponesi si siano tutti convertiti o stiano convertendo al diesel? Vedo che spesso gli allestimenti migliori spesso sono diesel (caso Mazda 6), i motori "migliori" diesel (Cx5)... Altri magari hanno in listino i benzina mosci o quelli ultra, ma niente via di mezzo. Passi dai 140/150 cv Euro 5 che per un'auto di oggi non sono tantissimi al superbollo o quasi.

ovviamente grazie a Tony, Uomo dell'ovest e tutti :)

Modificato da Clio16v

Inviato

anche io sto seguendo con attenzione honda (perchè anche io faccio relativamente pochi km e sarei x un aspirato). A fine anno debutta (in italia intendo) il primo motore della nuova gamma "earth dreams"... che però è un 1.6 diesel (siamo sui 95g/km...quindi pure dentro gli eventuali incentivi). Anche io mi trovo nella situazione in cui posso attendere un pò e tirare avanti con l'attuale. A livello di aspirati pare che la gamma Honda (global) diventerà: 1.3 , 1.5, 1.8, 2.0, 2.4 (fonte: Honda Earth Dreams Technology – aiming for best in class fuel consumption in every segment, with fun to match). Tutto poi dipende se questi verranno applicati alla attuale civic (che è fatta solo x il mercato europeo)...e poi se verranno importati in italia.

Poi c'è sempre l'incognita nuova golf che esce a settembre (presentazione il 9 se ricordo bene). Io sono riuscito a reperire poche info circa le motorizzazioni...

Inviato
un altro dubbio. oggi, per andare sul benzina, da chi si va? Chi fa i migliori (aspirati)? Honda? possibile che anche i giapponesi si siano tutti convertiti o stiano convertendo al diesel? Vedo che spesso gli allestimenti migliori spesso sono diesel (caso Mazda 6), i motori "migliori" diesel (Cx5)... Altri magari hanno in listino i benzina mosci o quelli ultra, ma niente via di mezzo. Passi dai 140/150 cv Euro 5 che per un'auto di oggi non sono tantissimi al superbollo o quasi.

ovviamente grazie a Tony, Uomo dell'ovest e tutti :)

Ultimamente si stanno focalizzando tutti sui piccoli turbo perchè sono un eccellente compromesso tra consumi e prestazioni mentre gli aspirati sono lasciati come alternativa economica alla base della gamma. A memoria, ci credono come al solito honda e mazda, mentre citroen e peugeot hanno un bel 1.6 da 120cv che si dice abbastanza pieno di coppia. Comunque per un seg. C 140/150cv aspirati sono più che adeguati e per un seg. D non vanno male (non ci sarà tantissima differenza con la vecchia mondeo).

Inviato
  • Autore

Purtroppo Mazda si sta dieselizzando. Almeno, in Italia sembrano puntare come catalogo più sul diesel che il benzina. :(

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.