Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

BMW M1 e Lamborghini: articoli dell'epoca.

Featured Replies

Inviato

Ha detto bene sig. Paolo, non c'ero :mrgreen: Ero troppo preso da amenità avulse da questo argomento tipo preparativi per una cena comunitaria con colleghi e specialmente il dilemma era "porto un negramaro oppure un nero d'avola?" :lol:

Sono dubbi amletici, sa? :attorno:

--------------------------

  • Risposte 103
  • Visite 26.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Sul fallimento delle commesse esterne in Lamborghini (M1 e Rustica) c'è anche un altro aspetto da sottolineare oltre i persistenti problemi finanziari e di mala gestione (si mandavano raccomandate agli ex dirigenti per calcolatrici non restituite :roll: ).

Ne parlavo proprio il mese scoro durante un raduno in Svizzera con un ragazzo (italiano ma li residente) che è uno dei principali esperti e collezionisti di lambo ante VAG.

Un problema grossissimo era la mentalità delle maestranze, erano abituati a costruire auto da sogno (che ti costavano quanto gli stipendi di 10 anni di un operaio).

Se dovevi mettere 5 viti, e 4 entravano dritte mentre la quinta era strorta, stavi li fin quando non entrava dritta, perchè stavi costruendo un Countach da 40 mil.

Ma se stavi assemblando una 127 rustica, 4 viti dritte erano già un successone e la quinta poteva andare al diavolo, perchè bisognava fare in fretta.

Invece la maestranza Lambo passava due ore a capire perchè non entrava dritta, bloccando la produzione e a Torino s'ica....vano come delle biscie per i continui ritardi di consegna.

Perchè alla fine è difficile per un operaio abituato a costruire 127 passare ad assemblare una Countach, ma lo è altrettanto per uno abituato all'artigianato lussuoso delle supercar Italiane capire le esigenze produttive delle vetture di "serie normali".

Questo è un aspetto spesso taciuto dalla stampa specializzata dell'epoca ma terribilmente importante nel capire il perchè di tanti insuccessi di collaborazioni.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Ciao PaoloGTC,

appena ho un momento leggo e poi risponde, se ho qualche contribute. ;)

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato

Un problema grossissimo era la mentalità delle maestranze, erano abituati a costruire auto da sogno (che ti costavano quanto gli stipendi di 10 anni di un operaio).

Se dovevi mettere 5 viti, e 4 entravano dritte mentre la quinta era strorta, stavi li fin quando non entrava dritta, perchè stavi costruendo un Countach da 40 mil.

Ma se stavi assemblando una 127 rustica, 4 viti dritte erano già un successone e la quinta poteva andare al diavolo, perchè bisognava fare in fretta.

Invece la maestranza Lambo passava due ore a capire perchè non entrava dritta, bloccando la produzione e a Torino s'ica....vano come delle biscie per i continui ritardi di consegna.

Inviato

Gusti :D

countach_lp500_s_img01.jpg

Io personalmente non ho mai visto niente di piu' tremendamente sexy su ruote

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Le muscle car americane negli anni '70 ci davano dei gran punti in fatto di linea. Opinione strettamente personale, sia chiaro ;)
Inviato

Mi stavo perdendo questo thread , quando si parla di lamborghini mandatemi un pm!!!

Anzitutto bisogna inquadrare il momento storico Lamborghini, siamo sul finire dell'epoca Leimer/Rossetti , proprio a ridosso dell'ammissione della casa all'amministrazione controllata (non fallimento) dell'agosto 1978 che vide il timone passare al giudice Mirone e quindi la gestione al Dott.Artese.

Tornando all'M1 e sul rapporto con Lamborghini si narrano tante leggende , si diceva ad esempio che in una notte dei camion a Sant'agata si caricarono i prototipi e le maschere!!

SI disse che era stato lo stesso Jochen Neerpasch a volerlo.

Inoltre la casa di sant'agata era tormentata dal caso "cheetah" con la disputa tra Fmc e Mti ,certamente un bruttisssimo biglietto da visita.

L'M1 quindi fù "tolta" a Sant'agata e mi risulta che i tleai li facesse Marchesi (notissimo telaista di tante/tantissime supercar dell'epoca) e i pannelli la T.i.r. credo di s.ilario , spedivano tutto a Tornio dove Italdesign preassemblava il tuto credo con gli interni, e poi mandava a Stoccarda in Baur.

Duetto in relatà Lamborghini non "trasformava" delle 127 , ma addirittura delle 147 basiliane in 127 Rustica.

Ma fù un operazione (se non ricordo male) fatta nella breve era "gestione Neumann/hahne" che durò da fine 78 a credo primissimi 1980 ,il tutto con varie sfumature , comunque fini col fallimento vero e proprio della casa

Infatti Mimran la rilevò poi dal tribunale di Bologna.

In quella fase ci furono un sacco d passaggi e strane storie!

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Che bella storia qui. Un gioiellino vero e proprio.

1 - Non sapevo che la rustica (che poi inspiró anche alla Golf Syncro, tra tutte le storie) era una 147 Brazil! Ne voglio una subito... Bellissima. Grazie per l´info. È la madre di tutti i SUV...

2- A quanto ne so io, la storia di nico é abbastanza giusta, tranne le vie di trasporto. Il telaio fú controllato in Lambo (per vie di contratti vari) anche se costruiti (e premontate) a Marchesi. Dal telaio nummero 5 in poi. I pannelli li faceva in parte la TIR (tutte le parti in compositi), mi sa che p.e. il tetto e vano motore furuno prodotte presso Weingarten (rinforzati in aluminio e metallo), a conto dell´Idra e direttamente spedite a stoccarda. Per qui esistono anche forme molto differenti dai primi 13 modelli ai prossimi. Montato fú, come dice giustamente Nico il tutto con un bel po´ degli interni presso l´italdesign / Torino. Se mi ricordo bene, le porte furono stampate anche presso l´idra, ma mi sa a BS. Peró non ho notizie e dovrei chiedere in ufficio - cosa un po´ complicata. Dovrei andarci direttamente. Cmq tutti i stampi originali sono stoccarda, tranne i fianchi che sono a torino. Le doppiette le ha la M Sport.

3- Fú Jochen Neerpasch? Io ho sentito dire che lui era appena operativo nel 73 (cioé al tempo del secondo essemplare, il primo non Braq) e prima Martin Braungart aveva il potere - e lui disse che bisogna togliere immediatamente tutto a S. Agata (nel 77). Sempre con una bella spinta da parte di Lutz e di Dr. Rademacher. Essendo nelle strette e senza esperienza e con poco sostegno da parte di Neerpasch decise di prendere i camion. Neerpasch approvo al telefono da Monaco essendo ancora preso con un progetto presso BMW per il motore CSi Turbo. Fú lui stesso a dire che era molto arrabiato con la Lambo perché avendo perso due anni, la M1 non diventó l´avversaria della 911.. Perché si perse tempo importantissimo. Secondo lui. quando Lutz gli disse che il Progetto M1 starebbe per morire, in effetti lascio l´azienda (´80), mentre l´ultima M1 fú prodotta nell´81.

T!

PS: dimenticato qualcosa?

Modificato da Trucido

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
............Duetto in relatà Lamborghini non "trasformava" delle 127 , ma addirittura delle 147 basiliane in 127 Rustica.

Ma fù un operazione (se non ricordo male) fatta nella breve era "gestione Neumann/hahne" che durò da fine 78 a credo primissimi 1980 ,il tutto con varie sfumature , comunque fini col fallimento vero e proprio della casa

Infatti Mimran la rilevò poi dal tribunale di Bologna.

In quella fase ci furono un sacco d passaggi e strane storie!

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

http://www.autopareri.com/forum/lamborghini/33557-mai-nate-lamborghini-2.html#post27320509

c'è un immagine delle rustiche in attesa di "allestimento".

Trucido senz'altro hai ragione te, io conosco più il lato Lamborghini della faccenda che quello Bmw.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.