Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mazda 3 2.0 Benzina vs Giulietta 1.4 multy

Featured Replies

Inviato

Ti conviene la Giulietta, invece di avere un 2.0 aspirato hai un 1.4 turbo che spinge molto di più e consuma meno e paghi meno assicurazione.

  • Risposte 50
  • Visite 6.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Giulietta con pack sport e cerchi da 18 sarebbe la mia scelta in caso andassi di alfa.. con tutto quello che ne consegue in termini di costi aggiuntivi (esempio il treno di gomme invernali, che io considero imprescindibili da novembre a marzo).... purtroppo riesce a piacermi veramente solo con i cerchiazzi, già con i 17 mi scade un pelo a livello estetico :pen:

sono d'accordo che il piccolo motore turbo sia favoloso nella guida quotidiana, quello che mi spaventa però è l'affidabilità nel lungo periodo.. non parlo di FIAT, parlo proprio del "sistema" in generale.

un piccolo motore molto tirato non è che alla lunga va a presentare problemi (o anche semplicemente manutenzione aggiuntiva) che potrei evitare con un 2.0?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

E' ovvio che un motore aspirato teoricamente ha meno spese di manutenzione ordinaria/straordinaria, sempre nell'ottica di "cio che non c'e' non si rompe" .

E si adattano meglio ad un uso "strapazzoso". :)

Ma è comunque vero che i turbo benzina ormai, sono progettati per durare come i fratelli maggiori.

Si devono solo usare tutte le accortezze del caso.

cito come nota morisitca ma non troppo, un conoscente che aveva una Maserati Biturbo degli anni '80 , universalmente considerata una delle auto con meccanica meno affidabile al mondo per le sue carattersitche.

Lui però facendo scrupolosamente la manutenzione e seguendo scrupolosamente le regole suggerite , tipo far girare un pò al minimo il motore dopo una lunga tirata in autostrada, non ha mai avuto un problema, superando abbondamtemente le soglai dei 100k km.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Giulietta con pack sport e cerchi da 18 sarebbe la mia scelta in caso andassi di alfa.. con tutto quello che ne consegue in termini di costi aggiuntivi (esempio il treno di gomme invernali, che io considero imprescindibili da novembre a marzo).... purtroppo riesce a piacermi veramente solo con i cerchiazzi, già con i 17 mi scade un pelo a livello estetico :pen:

sono d'accordo che il piccolo motore turbo sia favoloso nella guida quotidiana, quello che mi spaventa però è l'affidabilità nel lungo periodo.. non parlo di FIAT, parlo proprio del "sistema" in generale.

un piccolo motore molto tirato non è che alla lunga va a presentare problemi (o anche semplicemente manutenzione aggiuntiva) che potrei evitare con un 2.0?

Inviato

sono d'accordo che il piccolo motore turbo sia favoloso nella guida quotidiana, quello che mi spaventa però è l'affidabilità nel lungo periodo.. non parlo di FIAT, parlo proprio del "sistema" in generale.

un piccolo motore molto tirato non è che alla lunga va a presentare problemi (o anche semplicemente manutenzione aggiuntiva) che potrei evitare con un 2.0?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Bella scelta amico, bel dilemma. concosco molto meglio mazda3 rispetto a giulietta quindi posso darti un parere sulla vettura giapponese.

è tanto valida quanto rara sulle nostre strade. sia la precedente che l'attuale versione hanno una qualità costruttiva notevole e materiali resistenti nel tempo.

ha un comportamento su strada interessante in quanto permette di togliersi molte soddisfazioni pur rimanendo comoda su ogni tipo di strada.

ti consiglio di provarla su strada, è molto piacevole

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato

comunque sfatiamo qualche leggenda sugli aspirati.

vero che non hanno la coppia di un turbo al numero di giri di un turbo, ma giusto ieri guidavo la Civic 1.8 (aspiratissima anche lei...140 cv). e tanto vuota in basso lo era forse da nuova, perché ora non lo è più. è vero che l'i-vtec è un motore un pò a sè anche tra gli aspirati, ma non dimentichiamo che la ragione per cui ci si spinge sempre più verso i turbo non è solo il discorso emissioni, ma anche il peso raggiunto dalle auto (e questo è particolarmente vero per le C e le D).

e qui dico una cosa: nelle prove di una nota rivista italiana, la Mz3 diesel (quindi più pesante di un modello a benzina) è risultata pesare quanto una Mi.to turbobenzina.

1 segmento e 40 cm di lunghezza di differenza.

noi pensiamo, anche giustamente, ai motori, ma non dimentichiamo cosa c'è "sotto", a cominciare dalla cura per la dinamica. cura che ha permesso a un'utilitaria aspirata da 75-85 cv come la Mz2 di essere divertente come pochissime altre del suo segmento. stesso dicasi per la Mz3, ma con 150 cv è mooolto meglio. non una vettura sportiva, ma agilissima e divertente da guidare sì. io ti suggerirei di provarla...

Inviato
Giulietta con pack sport e cerchi da 18 sarebbe la mia scelta in caso andassi di alfa.. con tutto quello che ne consegue in termini di costi aggiuntivi (esempio il treno di gomme invernali, che io considero imprescindibili da novembre a marzo).... purtroppo riesce a piacermi veramente solo con i cerchiazzi, già con i 17 mi scade un pelo a livello estetico :pen:

sono d'accordo che il piccolo motore turbo sia favoloso nella guida quotidiana, quello che mi spaventa però è l'affidabilità nel lungo periodo.. non parlo di FIAT, parlo proprio del "sistema" in generale.

un piccolo motore molto tirato non è che alla lunga va a presentare problemi (o anche semplicemente manutenzione aggiuntiva) che potrei evitare con un 2.0?

Voto anch'io Giulietta.

Per quello che riguarda la dimensione dei cerchi, anche a me all'inizio piaceva solo con i 18. Ultimamente ne ho viste diverse con i 17 turbina e devo dire che mi convince.

Guarda, ci facciamo molte più seghe sui turbo benzina che sui turbo diesel, quando dovrebbe essere il contrario...e i turbo diesel non saltano come tappi di champagne ogni 3x2 :lol:

La durata, dipende molto da te, se rispetti le semplici norme di scaldarlo come si deve (anche se oggi inibiscono tramite centralina le tirate a freddo), fai rallentare la turbina dopo una tirata (facendo l'ultimo km a bassi regimi, meglio evitare di farla girare al minimo più di 10-20s) e soprattutto segui RELIGIOSAMENTE le prescrizioni sull'olio da usare, cambiandolo magari massimo ogni 15.000km, non hai problemi.

Se pensi di usarlo in modalità "donna-tipo" ovvero "manutenzione, e che cosa è? si abbina al rosso della mia borsetta?" allora è meglio l'aspirato....

Scusa, TonyH, un chiarimento: cosa intendi con "facendo l'ultimo km a bassi regimi, meglio evitare di farla girare al minimo più di 10-20s"?

Grazie

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato

Che il pensiero comune propone che per raffreddare la turbina si debba lasciare il motore al minimo per qualche minuto.

Facendo così si hanno invece surriscaldamenti locali, in quanto nel vano motore non c'è afflusso di aria e le pompe olio e acqua girano al minimo.

Quindi, la cosa migliore è negli ultimi 2-3km di guida (si sa dove si va, quindi è una cosa facilissima da mettere in pratica) si guida in maniera tranquilla, usando in maniera leggera l'acceleratore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Che il pensiero comune propone che per raffreddare la turbina si debba lasciare il motore al minimo per qualche minuto.

Facendo così si hanno invece surriscaldamenti locali, in quanto nel vano motore non c'è afflusso di aria e le pompe olio e acqua girano al minimo.

Quindi, la cosa migliore è negli ultimi 2-3km di guida (si sa dove si va, quindi è una cosa facilissima da mettere in pratica) si guida in maniera tranquilla, usando in maniera leggera l'acceleratore.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.