Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1984 - Il "male oscuro" della Thema. Invidia o verità?

Featured Replies

Inviato

si trattava sicuramente dell antiskid poi finito sulla uno turbo, da una breve ricerca su google ho trovato questo articolo del fatto quotidiano

Riconvertiamo l'industria dell'auto - Il Fatto Quotidiano

Dall’ufficio dell’ing. Palazzetti, alla fine degli anni ’60, è nato un dispositivo che adesso si chiama ABS e una volta si chiamava Antiskid, frutto dei brevetti che si sono depositati a quell’epoca. Con l’Antiskid l’ingegnere provocò la legge americana sull’obbligatorietà per veicoli industriali dello stesso dispositivo, che la Fiat produceva negli gli Stati Uniti per il mercato americano. Non fu mai prodotto in Italia, dove si aspettò che negli anni ’80 arrivasse la Bosch con quello che appunto si chiama ancora oggi ABS.

  • Risposte 378
  • Visite 111.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Gira e gira, guarda cosa trovo?? Una roba che ho fatto io   qualche secolo fa. Posso riportare in vetta questo topic ed aggiungere gli aneddoti che mi sono stati raccontati dal caro Robert

  • vabbé, quella l'han fatta in un fine settimana tra un giro di briscola e l'altro

  • "We are dreamers, we are young One two three, solo M-o-v-n to the beat everyone, get on on your feet   We're the future superstars, That is who we are Clap your hand

Immagini Pubblicate

Inviato

Se non sbaglio x Mercedes parliamo del 1978. Ai tempi , non solo del debutto, degli studi x Thema l'ABS era pronto da un pezzo.:lol:

Riguardo a Citroen ricordo che il sistema antibloccaggio doveva essere una delle tante chicche dell'auto. Non ricordo dove lessi ciò.

Questa sera magari cerco in rete se si trova qualcosa.

AGGIUNTA:

cc1920 mi ha preceduto. Peccato che a produrlo non fu poi Fiat

  • 7 mesi fa...
Inviato

Buongiorno a tutti. Circa 30 anni anni debuttava il trio delle meraviglie Lancia Thema, Fiat Croma, Alfa 164. A me piacciono ancora tantissimo e in particolar modo le versioni restyling anni '90 le ritengo ancor oggi molto piacevoli ed eleganti. Anche voi la pensate come me e quale vi sembra quella che dimostra meno delle altre la sua età ?

Per me sono tutte e tre bellissime però anche se Alfista come tenuta nel tempo metterei nell'ordine: Lancia Thema (31 anni), Fiat Croma (30 anni), Alfa 164 (28 anni).Paradossalmente le più vecchie tengono meglio. E voi ?

Inviato

sì mettici anche la 9000 saab che era una croma lusso e hai fatto il poker delel varianti di quel progetto

sì ...ottime macchine in effetti

poi fiat ha preferito fare 500 con tutte le letttere dell'alfabeto

Inviato

La Thema prima serie secondo me resta la più elegante e "italiana". Segue la 164, auto molto ben costruita per essere italiana. Però all'epoca avrei comprato altro.

Inviato

Ho sempre adorato tutte le figlie del progetto tipo 4, specialmente le italiane..Thema e 164 credo siano tra le mie auto preferite in assoluto, soprattutto la seconda, all'interno della mia famiglia c'è stata una splendida 2.5 TD Super..che macchina.

Comunque io tra le Thema ho sempre preferito quel tantino in più la seconda serie o SuperThema come spesso viene chiamata..mi è sempre piaciuta molto la parte scura dei fari in basso ;)

Inviato

Per me la terza serie delle Thema resta qualcosa di veramente fantastico, nella versione LX col cruscotto della Thema-Ferrari poi è veramente il top!

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Inviato

Sull'argomento ho avuto modo di esprimermi già altre volte in passato e lo faccio ogni volta sempre con grande piacere.

Per me le nostre ammiraglie degli anni '80 erano tre gran belle automobili, ciascuna affascinante a modo suo. Non per niente ognuna delle tre interpretava in maniera egregia il proprio ruolo nell'ambito del marchio che rappresentava e non a caso nessuna delle tre aveva avuto progenitrici e in seguito sostitute all'altezza del loro successo.

Io, da fan lancista, ho sempre avuto un ascendente particolare per Thema che per i miei gusti trovavo la quintessenza dell'eleganza vera, mai chiassosa, mai volgare. Ma ho sempre avuto grandissima ammirazione anche per 164, capace di trasmettere sensazioni di indiscutibile prestigio unitamente a quel quid sportivo da cui una berlina del Biscione non può mai prescindere. Ultima, ma non certo ultima, la Croma. Devo dire la verità: mi è sempre piaciuta un sacco pure lei. Quel suo essere grande senza farlo pesare; quel suo essere sobria, elegante, misurata, dotata di quella certa signorilità silenziosa... Un'auto giusta, senza particolari opulenze eppure mai fuori luogo nemmeno in contesti eleganti e di rappresentanza. La classica auto spaziosa, comoda e versatile con la quale caricare i sacchetti della spesa e le confezioni di acqua minerale, fare lunghi viaggi con la famiglia, oppure andare a una serata di gala. Tutto con la stessa naturalezza.

Che belle auto. E che bei tempi...

Inviato
Per me la terza serie delle Thema resta qualcosa di veramente fantastico, nella versione LX col cruscotto della Thema-Ferrari poi è veramente il top!

Imho la terza serie aveva degli spoiler troppo gonfi, soprattutto al posteriore, che la imbolsivano non poco.

La prima serie, oltre a essere stilisticamente la più pulita delle tre, ha invece quel sapore da vecchia auto, che nelle vecchie auto, appunto, dona molto :) Infatti con le storiche preferisco quasi sempre le I serie: che si chiamino Thema, A112, Fulvia coupè, Alfetta o Range Rover. Anche se i restyling servono a migliorare aggiustare e rinfrescare l'auto, stilisticamente appesantiscono e tolgono originalità al design.

La seconda serie imho la più equilibrata: ha dato alla Thema quel fanale sdoppiato che riempie tantissimo il frontale, i cerchioni da 15' e un corposo arricchimento degli interni. Anche tra le LX preferisco la II alla III.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Da torinese ho vissuto quegli anni con incredibile entusiasmo.

Le innovazioni che il gruppo proponeva con frequenza incessante erano quanto di più potesse chiedere un appassionato di auto.

Quelle auto le ho possedute tutte, ed ognuna , pur arrivando da un progetto condiviso , avevano connotazioni ben distinte.

Il " salotto" Thema ( ne ho ancora adesso una) , l'aggressiva e performante Alfa 164, e la " Macchina Vera" Croma.

Alla fine, propesi per quest'ultima, in quanto, linea ed aspetto sobrio a parte, è sempre stata l'auto più fruibile , versatile, economica nell'uso e nella manutenzione, ma comunque performante.

Penso però che questo l'abbiate già capito.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.