Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fuoristrada / giunti / neve ecc...

Featured Replies

Inviato
correggetemi se sbaglio ... dunque credo che su fondi con scarsa aderanza la migliore soluzione sia avere un differenziale autobloccante o sbaglio?

Se per "scarsa aderenza" si intende l'uso in fuoristrada o comunque con strada ghiacciata o con tanta neve, meglio il differenziale "bloccabile".

Quello autobloccante è una cosa un po' diversa, nonostante l'assonanza: è un differenziale che si trova sulle auto più sportive che riduce in modo automatico il pattinamento della ruota con minore presa, in curva generalmente quella interna, dando più coppia a quella con più grip, in curva generalmente quella esterna. ;)

Inviato

anche perchè l'autobloccante porta con se parecchi svantaggi alle alte velocità specialmente a livello di reazioni sullo sterzo, quando l'aderenza fra gomma ed asfalto è diversa fra le due ruote motrici il volante gira da solo in modo imprevedibile e visto che i vantaggi che porta (maggiore trazione senza compromettere la maneggevolezza) ci sono solo alle basse velocità tanto vale utilizzare i freni per simularne il funzionamento che è un sistema efficiente e spesso più efficace del differenziale autobloccante

facciamo un esempio che risulta più chiaro: hai un'auto a due ruote motrici con una ruota (dell'asse motore) su un ottimo asfalto asciutto e pulito mentre l'altra è sulla neve

il differenziale è un dispositivo che riesce a trasmettere alla ruota maggiormente in presa la stessa coppia che riesce ad opporre (tramite la forza scambiata con il suolo) la ruota non in presa

se hai il differenziale aperto e dal cambio arriva 100 ti ritrovi nella situazione nella quale la ruota su neve riesce ad opporre 10 e quindi arriverà 10 anche alla ruota su asfalto il che potrebbe non essere sufficiente per vincere gli attriti e far spostare l'auto e quindi ti insabbi, più schiacci l'acceleratore e più la ruota su neve girerà velocemente mentre l'altra rimarrà ferma (o girerà molto lentamente)

se hai l'autobloccante e dal cambio arriva 100 ti ritrovi nella situazione nella quale la ruota su neve riesce ad opporre 10 mentre alla ruota su asfalto arriverà 10 + un tot % (a seconda del bloccaggio del differenziale) e quindi è più probabile che l'auto si muova, certo se la ruota su neve oppone 0 allora alla ruota su asfalto arriva 0 + un tot % (che fa sempre 0)

se hai il differenziale bloccato e dal cambio arriva 100 vuole dire che arriva 50 ad ogni ruota indipendentemente da cosa si trova sotto alla ruota e quindi basta avere una ruota in presa per muoversi

con la simulazione tramite i freni puoi esercitare una forza sula ruota che ha meno presa e visto che il differenziale non sa se questa forza sia esercitata dal freno piuttosto che dal contatto fra pneumatico ed asfalto, trasmette via via più coppia alla ruota in presa fino a trasmetterla totalmente ... farlo tramite l'esp è relativamente semplice e completamente automatico ma un tempo su mezzi in cui non si poteva mettere il blocco del differenziale a causa della semplicità della trasmissione (la vecchia panda 4*4) si usava il doppio freno a mano per cavarsela in queste situazioni ;)

Inviato

anche perchè l'autobloccante porta con se parecchi svantaggi alle alte velocità specialmente a livello di reazioni sullo sterzo, quando l'aderenza fra gomma ed asfalto è diversa fra le due ruote motrici il volante gira da solo in modo imprevedibile e visto che i vantaggi che porta (maggiore trazione senza compromettere la maneggevolezza) ci sono solo alle basse velocità tanto vale utilizzare i freni per simularne il funzionamento che è un sistema efficiente e spesso più efficace del differenziale autobloccante

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Domanda parzialmente legata al comportamento del differenziale elettronico.. ho visto che alcune auto con differenziale elettronico (TP o intregrali), ad alte prestazioni (F430, Gallardo) hanno al posteriore dei gruppi pinza aggiuntivi rispetto alla principale.. sono delle pinze ausiliarie usate dal differenziale (in modo da non caricare lavoro sui freni principali) o sono usate come freno di stazionamento?
Inviato
Di solito sono per il freno di stazionamento ;)

F430 in particolare, come differenziale usa una sorta di frizione multidisco, qualcosa di simile a quello che c'è all'anteriore della FF.

081202_e_diff_components_430_Scuderia_334x160.jpg

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Uhm... ne sei sicuro? Da quello che so sarebbe da fare una bella distinzione su che tipo di autobloccante e' (un torsen e' estremamente piu' progressivo di uno a lamelle) e soprattutto alle percentuali di blocco... su percentuali basse (meno del 30) non dovrebbero esserci particolari reazioni (non piu' di quante ce ne siano comunque su una TA anche con un differenziale aperto). La grossa differenza, a vantaggio dell'elettronico, dovrebbe essere che ti permette di non avere reazioni in rilascio/frenata, che invece un autobloccante ha, visto che funziona sempre.

si dipende dalla percentuale di bloccaggio, su una trazione posteriore l'effetto è minore ma se prendi una trazione anteriore come la Focus rs ha il 35% di bloccaggio mentre l'Astra opc arriva fino al 50% diventa impegnativa la faccenda ed entrambe hanno il mcpherson modificato per cambiare l'angolo di kingpin ed il suo offset per ridurre le reazioni sullo sterzo

per dirti sulla mia mx5 ho il torsen bloccato al 42% (quindi trasferisce 2,5 volte la coppia da un ruota all'altra che non è proprio pochissimo) e di grosse rogne durante il funzionamento non ne dà, è sempre molto istintiva la reazione, quasi viscerale direi ma la trazione su neve è davvero bassissima mentre sulla Captiva (che è 4*4 itcc lo stesso sistema della rav4 ) con la simulazione dell'autobloccante tramite i freni sono uscito da situazioni davvero toste su neve anche con le gomme estive completamente usurate al posteriore

Inviato

Si su percentuali così alte diventa acida....

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
per dirti sulla mia mx5 ho il torsen bloccato al 42% (quindi trasferisce 2,5 volte la coppia da un ruota all'altra che non è proprio pochissimo) e di grosse rogne durante il funzionamento non ne dà, è sempre molto istintiva la reazione, quasi viscerale direi ma la trazione su neve è davvero bassissima mentre sulla Captiva (che è 4*4 itcc lo stesso sistema della rav4 ) con la simulazione dell'autobloccante tramite i freni sono uscito da situazioni davvero toste su neve anche con le gomme estive completamente usurate al posteriore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.