Vai al contenuto

The Hobbit: un viaggio inaspettato


Leo_91

Messaggi Raccomandati:

So che mi maledirai, però credo che l'errore ci sia: il soggetto "quei pochi" regge il verbo "hanno commentato" e costituiscono la principale; la subordinata il soggetto ce l'ha, ed è il "che"(hanno letto quel poco...). Quindi la virgola è proprio tra soggetto e verbo.

E ora lapidami...:(((

È una questione di lana caprina poiché sono due proposizioni che si riferiscono allo stesso soggetto. Il problema è legato alla struttura della frase: infatti la proposizione : «Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto.» è l'unica dotata di soggetto, predicato, complemento oggetto e pertanto definisce univocamente ciò di cui si parla; per questo l'ho definita principale. Purtroppo però tale preposizione acquisisce un senso compiuto solo se viene accompagnata dall'altra preposizione: «…hanno commentato tutti nello stesso modo: "Devi pubblicarlo!"». Quest'ultima però è composta dal soggetto ("tutti" che è sottointeso), dal predicato (hanno commentato), ma manca di qualsiasi complemento che individui l'oggetto dell'azione e pertanto si tratta di una preposizione relativa definente (non sono sicuro che il termine sia giusto), ovvero di una preposizione relativa che ha il compito di definire in maniera univoca il senso della preposizione principale.

Per verificare la bontà di quanto ho appena asserito, è possibile fare la seguente prova: provare a riscrivere la frase tenendo conto delle indicazioni di Gimmo.

Questo è il risultato: «Quei pochi hanno commentato tutti nello stesso modo: "Devi pubblicarlo!"»

Ma a questo punto sorge la domanda: cos'hanno commentato?

La frase infatti manca dell'indispensabile complemento oggetto e quindi non ha senso. Occorre trovare un modo per inserirvelo mantenendo la frase leggibile, ma l'unico modo per far ciò che mi è venuto in mente, è proprio scirvere la frase come l'ho scritta.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ringrazio entrambi per le precisazioni, ma non sono convinto.

Non voglio andare in OT, quindi non replicherò, ma indagherò su questo dubbio per altre vie.

È più che altro una virgola "eufonica", senza la quale il periodo risulterebbe piuttosto pesante.

È una questione di lana caprina poiché sono due proposizioni che si riferiscono allo stesso soggetto. Il problema è legato alla struttura della frase: infatti la proposizione : «Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto.» è l'unica dotata di soggetto, predicato, complemento oggetto e pertanto definisce univocamente ciò di cui si parla; per questo l'ho definita principale. Purtroppo però tale preposizione acquisisce un senso compiuto solo se viene accompagnata dall'altra preposizione: «…hanno commentato tutti nello stesso modo: "Devi pubblicarlo!"».

Occhio che l'analisi è:

Quei pochi che hanno letto quel pochissimo che ho scritto, hanno commentato...

In rosso la principale, in verde la subordinata relativa. "Quei pochi" e "hanno commentato" è l'unica principale, come diceva giustamente Fonzino.

Poi la questione è appunto la presenza della proposizione relativa "defining", davanti alla quale una virgola risulterebbe però ben poco adatta (Quei pochi, che hanno letto... è scorretto). D'altra parte il soggetto si allontana molto dal predicato, ed è per questo che l'uso della virgola IMHO è ammesso, perché va a riprendere una pausa che nella lingua parlata si osserva e che aiuta a leggere il periodo più agevolmente.

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Più che altro, per come la vedo io, la prima frase (Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto) è semplicemente il soggetto del predicato "hanno commentato", quindi metterci la virgola in mezzo per me è sbagliato. Scusate se ho insistito.

@EC227: solo un'osservazione: il soggetto di "hanno commentato" non è "tutti", ma "quei pochi che...", quindi non è sottinteso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ringrazio entrambi per le precisazioni, ma non sono convinto.

Non voglio andare in OT, quindi non replicherò, ma indagherò su questo dubbio per altre vie.

Le regole per la punteggiatura hanno delle eccezioni.

Una delle regole più note è quella che vieta l'utilizzo della virgola prima della congiunzione e (oppure o, è lo stesso).

Faccio un esempio con la classica enumerazione.

Oggi al supermarket ho comprato il pane, le patate, l'acqua minerale e la pasta.

Se prima di "e la pasta" avessi scritto una virgola, avrei commesso un errore da matita blu.

Ora vediamo però le eccezioni. La prima è quando la congiunzione è ripetuta.

Ogni volta che vado a far shopping con lei mi tocca comprare di tutto: e le scarpe, e i pantaloni, e le t-shirt...

La seconda è più brigosa perché va a naso. Qual è quella giusta?

Sono entrato in camera sua e ho trovato un soqquadro: mutande, calze, libri e magliette sul pavimento.

Sono entrato in camera sua e ho trovato un soqquadro: mutande, calze, libri, e magliette sul pavimento.

Entrambe: la virgola cambia il significato della frase. Nella prima frase sul pavimento ci sono anche mutande, calze e libri. Nella seconda, sul pavimento ci sono solo le magliette.

Ritornando alla frase di Eccì, è vero che la virgola sta fra il soggetto ed il suo verbo, ma serve a delimitare la fine di una subordinata relativa.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Più che altro, per come la vedo io, la prima frase (Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto) è semplicemente il soggetto del predicato "hanno commentato", quindi metterci la virgola in mezzo per me è sbagliato. Scusate se ho insistito.

Puoi anche vederla così (anche se formalmente non sarebbe corretto), ma il punto è che, sia vedendo quel gruppo frastico come un unico soggetto, sia vedendolo come una mezza principale più due relative, in entrambi i casi abbiamo un soggetto + una relativa di I grado + una relativa di II grado... + il predicato del soggetto inziale, che risultano perciò lontanissimi, ma comunque da legare logicamente in qualche modo.

Visto che senza segni d'interpunzione la lettura diventa pesantuccia, e visto che prima del predicato termina una relativa, IMHO è accettabile l'uso della virgola.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Italian Destruction Mayhem Royal Rumble!!:afraid:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Più che altro, per come la vedo io, la prima frase (Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto) è semplicemente il soggetto del predicato "hanno commentato", quindi metterci la virgola in mezzo per me è sbagliato. Scusate se ho insistito.

@EC227: solo un'osservazione: il soggetto di "hanno commentato" non è "tutti", ma "quei pochi che...", quindi non è sottinteso.

Si, ho fatto confusione nello scrivere poiché sia "tutti" che "quei pochi…" si riferiscono alle stesse persone. ;)

È più che altro una virgola "eufonica", senza la quale il periodo risulterebbe piuttosto pesante.

Occhio che l'analisi è:

Quei pochi che hanno letto quel pochissimo che ho scritto, hanno commentato...

In rosso la principale, in verde la subordinata relativa. "Quei pochi" e "hanno commentato" è l'unica principale, come diceva giustamente Fonzino.

Poi la questione è appunto la presenza della proposizione relativa "defining", davanti alla quale una virgola risulterebbe però ben poco adatta (Quei pochi, che hanno letto... è scorretto). D'altra parte il soggetto si allontana molto dal predicato, ed è per questo che l'uso della virgola IMHO è ammesso, perché va a riprendere una pausa che nella lingua parlata si osserva e che aiuta a leggere il periodo più agevolmente.

Hai ragione te, sono molto arrugginito con la teoria della grammatica. Ma per fortuna, leggendo molto e scrivendo altrettanto spesso, riesco ad usarla bene.

Parafrasando una frase di un mio professore posso dire che conosco la grammatica come un pesce conosce l'idrodinamica, ma so scrivere come un pesce sa nuotare; od almeno ci provo.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Posso essere daccordo con il discorso di Walker sull'accettare la virgola per snellire l'andamento della frase, però continuo a vederlo come una forzatura.

Inoltre non sono daccordo con loric sull'uso della virgola per delimitare la subordinata, in quanto sarebbe servita un'altra virgola di "inizio delimitazione", che non puoi mettere.

Chiedo ufficialmente l'ammissione di tutti i partecipanti a questo topic all'Accademia della Crusca :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Autopareri e' anche questo :D

Ringrazio Walker per aver reso piu' chiaro il mio ragionamento col semplice uso dei colori. Denghiu :D

Chiudo il prolungato OT dicendo a Fonzino1

Noi che non siamo molto convinti, dovremo informarci meglio :P

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.