Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace LaFerrari? 310 voti

  1. 1. quanto ti piace LaFerrari?

    • • Molto
      249
    • • Abbastanza
      29
    • • Poco
      14
    • • Per niente
      8

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
Ora cominceranno subito a pensare all'erede...perchè è sicuramente molto migliorabile comunque
  • Risposte 1.2k
  • Visite 300.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    la bella blue vista ieri     

  • 372 in scioltezza...    

  • Presenza scenica pazzesca, in foto rende un decimo. Dal vivo è una delle poche auto che danno l'idea della macchina da corsa come la intende un bambino all'età di 6 anni. Cioè io.   Concordo

Immagini Pubblicate

Inviato

In molti ambiti come il recupero di energia, siamo solo all'inizio dello sviluppo tecnologico e poi anche su alcuni componenti del motore sicuramente nel futuro ci saranno sviluppi, penso ad esempio ai sistemi di accensione. Solo che ad un certo punto ti devi fermare per forza per produrre il veicolo, per questo penso che se avessero avuto ancora due o tre anni di tempo sarebbe stata ancora migliore. Secondo me è la prima di una nuova generazione di vetture, la capostipite, l'inizio di una nuova era per il Cavallino. Ora sarà interessante vedere l'erede della 458, non penso che manchi troppo..

Inviato

Vero, più si andrà avanti con gli anni più ci saranno nuovi sviluppi nei componenti, vedi lo sviluppo delle batterie, pneumatici, ecc... Solo che bisognerà vedere quanto questi sviluppi influenzeranno le prestazioni dell'auto, perchè oltre un certo limite è impossibile andare

Inviato

A me piace l'idea che dove gli altri ricorrono alla sovralimentazione che è una tecnologia già sperimentata, alla Ferrari utilizzino una tecnologia nuova,questo modo di fare mi ricorda molto quello che fecero con la 288 prima e l'F40 poi...

Alfista vecchio stile :mrgreen:

75 Turbo America

90 2.0 V6 Super

Inviato
a parte gli scherzi, non ti perculo....è ovvio che la reticenza nella cartella stampa della premiere mondiale nasconda il fatto che pesi non pochissimo vista la roba che ci hanno pigiato dentro...;)

Ma come fai ad essere così sicuro?:pen:

Perché sono loro stessi a dire che peserà quanto la Enzo, mi sembra.

Dubito che si tirino una mazzata simile nelle palle.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Non lo sapevo...e la motivazione ? 5° introducono uno squilibrio, seppur minimo, e qui non c'e' la scusa di farci stare carburatori più grossi come nel caso della dino :)

La motivazione ufficiale della Ferrari è che quei 5° sono comunque sufficienti a dare più spazio per i collettori di aspirazione, migliorandone la fluidodinamica, e che lo squilibrio che ne risulta è pressochè impercettibile.

Ma anche volendo diffidare, c'è da dire che quando la F1 ritornò agli aspirati nel 1989, le monoposto di Maranello portavano all'esordio proprio un V12 a 65° (e tale angolo venne impiegato fino a metà '94, quando si passò a 75°), per cui immagino che un qualche vantaggio tecnico lo avessero trovato veramente.

La 456, e con essa la prima generazione dei Ferrari V12 moderni, nasce nei primi anni '90, quindi in piena epoca di V12 65° da F1, per cui è possibile che ci sia stata anche la volontà di richiamarsi ai propulsori delle monoposto. Una decina d'anni dopo, con la Enzo arriva la seconda generazione di V12 (di cui fa parte anche l'attuale 6.3), e i 65° rimangono; magari in questo può avere influito anche la scelta di volere creare/continuare un "marchio di fabbrica"... mi pare che solo in Ferrari si usi questo particolare angolo tra le bancate.

ps:

scusate l'OT, ma dopotutto riguarda anche il motore di questa nuova vettura

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato

A quanto ne so una vera e propria rivoluzione ci sarà quando si riuscirà, con la dovuta resa prestazionale ed affidabilità, ad applicare il principio di funzionamento delle sospensioni magnetoreologiche all'attuazione delle valvole, ossia distribuzione pneumatica senza aria ma con campi magnetici.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
La motivazione ufficiale della Ferrari è che quei 5° sono comunque sufficienti a dare più spazio per i collettori di aspirazione, migliorandone la fluidodinamica, e che lo squilibrio che ne risulta è pressochè impercettibile.

Ma anche volendo diffidare, c'è da dire che quando la F1 ritornò agli aspirati nel 1989, le monoposto di Maranello portavano all'esordio proprio un V12 a 65° (e tale angolo venne impiegato fino a metà '94, quando si passò a 75°), per cui immagino che un qualche vantaggio tecnico lo avessero trovato veramente.

La 456, e con essa la prima generazione dei Ferrari V12 moderni, nasce nei primi anni '90, quindi in piena epoca di V12 65° da F1, per cui è possibile che ci sia stata anche la volontà di richiamarsi ai propulsori delle monoposto. Una decina d'anni dopo, con la Enzo arriva la seconda generazione di V12 (di cui fa parte anche l'attuale 6.3), e i 65° rimangono; magari in questo può avere influito anche la scelta di volere creare/continuare un "marchio di fabbrica"... mi pare che solo in Ferrari si usi questo particolare angolo tra le bancate.

ps:

scusate l'OT, ma dopotutto riguarda anche il motore di questa nuova vettura

Se non erro anche la Vanquish ha i 65°..............certo mi rendo conto che trattasi, rispetto a LaFerrari, di una "volgarissima utilitaria" da spesa alla Coop :mrgreen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.