Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Al di là del giudizio politico, a me fa schiattare nelle interviste :lol: potrebbe essere lo zio campano di tex willer

è lucano di nascita in realtà :disp2:

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
i paesi molto indebitati non sono tutti uguali.

Il giappone se lo può permettere per la forte insularità della sua economia , e la scarsissima apertura del mercato interno.

Gli Stati Uniti , per altri motivi :)

Noi non siamo né gli un né gli altri. ;)

Anche Giappone e USA però stanno provando di fare un mix di tassi bassi e inflazione per ridurre il peso relativo del debito....

Un debito alto, è sostenibile se produci TANTO reddito ogni anno.

Sennò son cazzi.

(ed è il caso della Grecia)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
L'Italia non esce da nessuna porta credo e per svariate ragioni

La Grecia purtroppo vista la scarsa solidarietà dei creditori a farsi prendere per il naso per la ennesima volta invece penso che potrebbe, autosospendendosi da tutto il sistema finanziario euro, cercare in 10/15 anni di autonomia monetaria e valutaria di ritrovare fiato, pane per. vivere e un minimo di competitività.

Purttoppo a parte turismo e industria armatoriale (sostanzialmente esentasse) la Grecia non esporta nulla di decisivo, non avendo una struttura manifatturiera (a meno che vogliamo conteggiare yogurt, feta, olio di oliva all'ingrosso), e quindi a differenza dell'Italia non si gioverebbe granché di una moneta svalutata.

Come già scritto, neanche l'italia si gioverebbe granchè di una moneta svalutata, a meno che non ci mettiamo tutti a far mobili, formaggi, vini e vestiti :)

Le produzioni energivore e meccaniche ovviamente seguirebbero i prezzi delle materie prime dell'energia e dei componenti di fabbricazione estera.

Ma un vantaggio l'avremmo: finalmente il tenore di vita si allineerebbe a quanto mostrato negli ISEE e nelle dichiarazioni dei redditi. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Come già scritto, neanche l'italia si gioverebbe granchè di una moneta svalutata, a meno che non ci mettiamo tutti a far mobili, formaggi, vini e vestiti :)

Le produzioni energivore e meccaniche ovviamente seguirebbero i prezzi delle materie prime dell'energia e dei componenti di fabbricazione estera.

Ma un vantaggio l'avremmo: finalmente il tenore di vita si allineerebbe a quanto mostrato negli ISEE e nelle dichiarazioni dei redditi. :)

No ti faccio un esempio...a kragujevac in breve tempo se avessimo un cambio 1 €/3000 Lit l'occupazione principale passerebbe dalla costruzione di 500L ;) (ammesso che lo sia) alla raccolta dei pomodori and so on ...credo eh

Inviato
i paesi molto indebitati non sono tutti uguali.

Il giappone se lo può permettere per la forte insularità della sua economia , e la scarsissima apertura del mercato interno.

Gli Stati Uniti , per altri motivi :)

Noi non siamo né gli un né gli altri. ;)

il giappone può permetterselo perchè il debito è denominato in yen e la banca del giappone se serve lo acquista, per cui i tassi di interesse son bassi. In giappone non sanno neppure cosa è lo spread.

In più il giappone ha una industria esportatrice fortissima e non ha problemi di bilancia dei pagamenti. Proprio l'opposto della grecia.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
il giappone può permetterselo perchè il debito è denominato in yen e la banca del giappone se serve lo acquista, per cui i tassi di interesse son bassi. In giappone non sanno neppure cosa è lo spread.

In più il giappone ha una industria esportatrice fortissima e non ha problemi di bilancia dei pagamenti. Proprio l'opposto della grecia.

no, non è così (o meglio questi sono altri motivi secondari)

il Giappone può permettersi di avere un debito/PIL al 200% perché la quasi totalità (oltre il 95%) è detenuto da istituzioni e cittadini giapponesi. (controllate pure, lo trovate scritto ovunque)

il nostro invece

Nuovo record per il debito pubblico, più titoli di Stato in mano agli esteri - MilanoFinanza.it

cito:

In base ai calcoli Reuters sui dati di Bankitalia, la quota dei titoli del debito pubblico italiano in mano a investitori esteri è salita a marzo al 39,4% del totale dal 38,8% del mese precedente

e in più siamo si molto più forti industrialmente di una Grecia ed esportiamo molto di più, ma a confronto con il Giappone siamo minuscoli.

Alfa_Milano, la cartuccia della svalutazione ce la siamo già giocata (nei 70-80 fino ai primi 90). oggi non ce lo possiamo più permettere.

così la smettiamo con la fandonia della svalutazione competitiva. si, è successo, ma OGGI col nostro debito e col fatto che per il 40% è in mano a terzi NON CE LO POSSIAMO PERMETTERE.

è inutile che cerchiamo di fare paragoni impropri. non siamo ne la Turchia (ad es.) ne il Giappone.

Inviato
no, non è così (o meglio questi sono altri motivi secondari)

il Giappone può permettersi di avere un debito/PIL al 200% perché la quasi totalità (oltre il 95%) è detenuto da istituzioni e cittadini giapponesi. (controllate pure, lo trovate scritto ovunque)

il nostro invece

Nuovo record per il debito pubblico, più titoli di Stato in mano agli esteri - MilanoFinanza.it

cito:

In base ai calcoli Reuters sui dati di Bankitalia, la quota dei titoli del debito pubblico italiano in mano a investitori esteri è salita a marzo al 39,4% del totale dal 38,8% del mese precedente

e in più siamo si molto più forti industrialmente di una Grecia ed esportiamo molto di più, ma a confronto con il Giappone siamo minuscoli.

Alfa_Milano, la cartuccia della svalutazione ce la siamo già giocata (nei 70-80 fino ai primi 90). oggi non ce lo possiamo più permettere.

così la smettiamo con la fandonia della svalutazione competitiva. si, è successo, ma OGGI col nostro debito e col fatto che per il 40% è in mano a terzi NON CE LO POSSIAMO PERMETTERE.

è inutile che cerchiamo di fare paragoni impropri. non siamo ne la Turchia (ad es.) ne il Giappone.

L'Italia non è mai assimilabile a nulla, o è troppo grande o è troppo piccola, o è troppo manifattueriera o non basta, o è troppo continentale o troppo peninsulare, ma che discorsi sono?

vi lascio con le parole di un grande economista, altro che monti, varufakis prodi e compagnia

“Sono perciò più d’accordo con quelli che vorrebbero ridurre l’intreccio economico tra le nazioni che non con quelli che lo estenderebbero. Idee, conoscenza, arte, ospitalità, viaggi: queste sono le cose che per loro natura dovrebbero essere internazionali. Ma cerchiamo di far sì che i beni vengano prodotti al proprio interno quanto più ragionevolmente e convenientemente possibile; e soprattutto che la finanza sia essenzialmente nazionale”

sottolineo: e soprattutto che la finanza sia essenzialmente nazionale

Modificato da Alfa_Milano

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
L'Italia non è mai assimilabile a nulla, o è troppo grande o è troppo piccola, o è troppo manifattueriera o non basta, o è troppo continentale o troppo peninsulare, ma che discorsi sono?

sottolineo: e soprattutto che la finanza sia essenzialmente nazionale

argomenti finiti, eh?

ciao e alla prossima.:thx:

studia un po' di più. ah, gli opinionisti in TV vengono PAGATI (in euro), basta che siano originali. ;)

Inviato

agevolo la simpatica infografica per capire un bel motivo per cui il giappone non lo toccano:

debito_americano_2015_820.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
vi lascio con le parole di un grande economista, altro che monti, varufakis prodi e compagnia

“Sono perciò più d’accordo con quelli che vorrebbero ridurre l’intreccio economico tra le nazioni che non con quelli che lo estenderebbero. Idee, conoscenza, arte, ospitalità, viaggi: queste sono le cose che per loro natura dovrebbero essere internazionali. Ma cerchiamo di far sì che i beni vengano prodotti al proprio interno quanto più ragionevolmente e convenientemente possibile; e soprattutto che la finanza sia essenzialmente nazionale”

sottolineo: e soprattutto che la finanza sia essenzialmente nazionale

Con tutto il rispetto, ma frase un po' sorpassata dai fatti stessi. E non dall'UE, sin dal 1944. ;)

Poi faccio un'osservazione (magari sciocca): poniamo l'assunto che la finanza debba rimanere confinata nelle quattro mura nazionali.

Ma è ovvio che al giorno d'oggi è impossibile invece confinare lo scambio di beni all'interno degli Stati; quindi, domanda: come fai a gestire il commercio internazionale (necessario) se il sistema finanziario è a compartimenti stagni? :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.