Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Paraurti a scomprsa. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

I paraurti stanno morendo?

Basta Guardare le Ferreri, ma anche le Maserati (In particolare la Quattroporte) e infine le AUDI (In particolare la nuova A6) o le Alfa Romeo. Il risultato e' pressocche' unanime: I paraurti anteriori stanno lasciando il posto a calandre sempre piu' accentuate e complesse, calandre che ci regalano una personalita' piu' forte, un carattere piu' incisivo, una emozione piu' grande; ma alla fine sono anche molto piu' delicate.

Come fare allora per preservare il nostro oggetto del desiderio, pur non sacrificandone lo stile ed il design?

Ma il modo e' semplice: eccola l'idea!

Paraurti retrattili a scomparsa!

Magari solo quelli anteriori, in modo che in marcia escano di una trentina di cm e consentano (a mezzo molle oppure sistemi ad aria compressa) un buon assornimento dell'urto. Poi invece a vettura ferma si retraggono all'interno del muso dell'auto. Con la calandra che cosi' rimane in bella evidenza!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :)

Inviato

....a dire il vero i paraurti servono di più in posteggio che in marcia.

Mentre in caso d'impatto a 50/70 kh non è il paraurti che ti salva ma la scocca, è in posteggio che se ne sente sempre di più la mancanza.

Questo maledetto vizio (puramente estetico) di fare i fascioni dipinti, fa felici solamente i carrozzieri.

E' sempre più frequente vedere in posteggio gente che "spinge" con la propria auto (magari SUV) quella davanti e quella dietro per entrarci :twisted: :twisted:

Il risultato sono i fascioni sverniciati e rovinati da graffi.

In questi casi un paraurti retrattile (magari di ghisa con spuntoni :twisted: ) sarebbe utile. :D

Un mio amico con uno Spider coda tronca stufo di dover rifare il musetto causa posteggi altrui poco precisi, si porta sempre dietro due birilli a cono (quelli dei lavori in corso) e quando posteggia ne piazza uno davanti e uno dietro al suo Duetto :lol:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Magari potrebbero fuoriuscire dalla parte inferiore della vettura, avere delle staffe dirette verso l'alto e infine essere in alluminio, soddisfacendo cosi' le nuove norme. Qualche ammaccatura non rovinerebbe la linea dell'auto, visto che a vettura ferma, in posizione di riposo i paraurti rientrerebbero. Cosi' si cambierebbero solo ogno tanto.

Ancora la staffa orizzontale dovrebbe avere una forma aereodinamica, con una sezione tondeggiante avanti e affusolata dietro, cosi' in velocita' produrrebbero pure poca resistenza.

Regards,

Francesco :)

Inviato

Bisognerebbe girare coi fascioni proteggi auto come sugli auto-scontri :lol:

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
Bisognerebbe girare coi fascioni proteggi auto come sugli auto-scontri :lol:

Ovvero coi paraurti delle auto americane ;-)

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Inviato

Le Lamborghini Diablo avevano uno paraurto che se alzava un po.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

Grazie di nuovo. Allora voglio solo esprimerti la mia idea.

Un meccanismo con una staffa e due ruote (come un bilanciere per i pesi) a gira e girando porta in avanti l'attacco interno delle staffe. Andando avanti le staffe incontrano due eccentrici (come gli alberi a camme in testa, pero' molto piu' grandi) che girano anch'essi, cosi' all'inizio il movimento e' perfettamente orizzontale, da sotto l'auto, poi gli eccentrici girano e cosi' le staffe vengono portate in alto. In posizione estratta cosi' le staffe portano il paraurti centrale all'altezza del paraurti dell'auto. Il tutto naturalmente in alluminio, per rispettare le nuove regole sui pedoni.

Regards,

Francesco :P

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.